Benvenuto Ospite | Iscriviti

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 07/06/2024, 10:32

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Anthaxia (Melanthaxia) helvetica helvetica Stierlin, 1868 Dettagli della specie

26.V.1998 - ITALIA - Valle d'Aosta - AO, Antey - Valtournenche - 1100m


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 23/11/2015, 9:59 
 

Iscritto il: 13/11/2011, 13:51
Messaggi: 948
Nome: Paolo Bigliani
Ciao

Seconda e ultima Anthaxia trovata anni fa
Potrebbe essere Anthaxia (Melanthaxia) helvetica helvetica Stierlin, 1868?

Grazie per l'aiuto

Buona giornata :hi: :hi:

Paolo

Lunghezza = 6mm
Ambiente = Bassa montagna (presenza contemporanea di Pino, Abete e Larice)
Trovata su fore di Tarassaco

1166 1.jpg



1166 2.jpg



Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Anthaxia da identificare
MessaggioInviato: 23/11/2015, 12:23 
Avatar utente

Iscritto il: 19/04/2012, 7:52
Messaggi: 1071
Nome: Gianfranco Curletti
Nelle tue foto non si vede bene la pubescenza frontale, ma dovrebbe essere proprio lei. Comunque per sicurezza controlla: le pubescenza è breve e di colore scuro.
Gian


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Anthaxia da identificare
MessaggioInviato: 23/11/2015, 19:07 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Sono d'accordo con Gianfranco.

Ma mi spieghi perchè le foto dei non Buprestidi ti vengono meglio di quelle delle Anthaxia? :(

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Anthaxia da identificare
MessaggioInviato: 23/11/2015, 20:46 
 

Iscritto il: 13/11/2011, 13:51
Messaggi: 948
Nome: Paolo Bigliani
Ciao

Confermo pubescenza breve e di colore scuro sulla fronte
Le foto? :cry: :cry:
E' vero. I Buprestidae mi danno qualche problema in più; inoltre non sono ancora riuscito a fare uno stacking decente ......

Grazie per l'aiuto e buona serata :hi: :hi:

Paolo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Anthaxia da identificare
MessaggioInviato: 23/11/2015, 22:27 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Il problema maggiore per fotografare i Buprestidi preparati (prer quelli vivi è il fatto che scappano) è trovare la giusta illuminazione.
In genere ce ne vuole una abbasranza diffusa. Il modo più semplice per ottenerla è usare almeno due fonti luminose (identiche) con un bicchierino di plastica col fondo tagliato e messo rivoltato intorno al soggetto, a fare da diffusore (ci si può anche costruire un buon diffusore con della carta velina o pergamena, facendo dei cilindri o tronchi di cono della misura adatta).

Per il problema della sfocatura, con lo stacking si risolve facimente. Per una Anthaxia come queste io faccio intorno a 70-80 scatti, ma si ottengono risultati decenti anche con molto meno, al limite anche con solo 4-5 scatti (col diaframma più chiuso). Non so che macchina ed obiettivo usi, ma meglio non chiudere mai il diaframma oltre la metà. In pratica, con un obiettivo che chiude fino a 22, il diaframma più adatto è circa 8, se non si fanno molti scatti, 5,6 o anche meno, se si possono fare più scatti.

Ovviamente è necessario che la macchina e il soggetto siano ben saldi su un supporto, stativo o altro.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Anthaxia da identificare
MessaggioInviato: 24/11/2015, 20:42 
 

Iscritto il: 13/11/2011, 13:51
Messaggi: 948
Nome: Paolo Bigliani
Grazie per i consigli

Per la luce provo subito

L'attrezzatura che uso è un microscopio trinoculare della Optika e una "digital camera" sempre Optika da 3Mpixel. Credo che rispetto ad una vera e propria macchina fotografica ci siano dei limiti, ma si può migliorare (mai fatte foto fino al mese scorso).

Grazie ancora e buona serata :hi: :hi:

Paolo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Anthaxia da identificare
MessaggioInviato: 24/11/2015, 21:04 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
checcapitipiti ha scritto:
Grazie per i consigli

Per la luce provo subito

L'attrezzatura che uso è un microscopio trinoculare della Optika e una "digital camera" sempre Optika da 3Mpixel. Credo che rispetto ad una vera e propria macchina fotografica ci siano dei limiti, ma si può migliorare (mai fatte foto fino al mese scorso).

Grazie ancora e buona serata :hi: :hi:

Paolo

Ti confermo che fotografando al binoculare (o trino) la qualità è comunque inferiore alle foto macro fatte direttamente con la fotocamera, ma puoi comunque migliorarle sensibilmente. Occhio anche alle impostazioni della fotocamera. Se ha la possibilità di messa a fuoco manuale, usala, impostandola su infinito, e poi metti a fuoco col binoculare. Lascia il diaframma della fotocamera aperto, per quanto possibile, e fai un po' di scatti da dare in pasto ad un programma di stacking (anche il gratuito Combine va benissimo se non se ne fanno troppi).
Ma soprattutto bisogna lavorare sull'illuminazione.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: