Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 17/05/2025, 2:46

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Cyphogastra sp. - Buprestidae

V.2006 - INDONESIA - EST - EE, Lesser Sundas, Alor


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 3 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cyphogastra sp. - Buprestidae
MessaggioInviato: 25/11/2015, 22:04 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Cyphogastra sp.

Ennesimo esemplare che devo ancora determinare. Sembra avere una colorazione sobria, ma tutto il lato inferiore è del colore delle due depressioni del pronoto.

Indonesia, Lesser Sundas, Alor, V.2006, raccoglitore locale

31 mm
Cyphoghastra_Indonesia_Lesser_Sundas_Alor_V-2006_31mm_grey.jpg


_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cyphogastra sp. - Buprestidae
MessaggioInviato: 25/11/2015, 22:11 
 

Iscritto il: 03/02/2015, 11:23
Messaggi: 984
Località: Policoro (MT)
Nome: Giuseppe Cancelliere
beh su questo ho pensato che lo schermo fosse diventato bianco/nero, dopo gli altri che hai pubblicato! Tutti bellissimi e bellissime foto!


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cyphogastra sp. - Buprestidae
MessaggioInviato: 26/11/2015, 0:46 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Nei Buprestidi di quelle zone, anche nei generi molto colorati, c'è quasi sempre qualche specie scura o anche completamente nera. Almeno sul lato dorsale, quello visibile ai predatori. Il lato ventrale è quasi sempre metallico, spesso multicolore, quasi come se sfogasserò lì tutta la voglia di colore che la selezione naturale non gli consente di esprimere sulla parte più visibile.

Il massimo, però, lo raggiunge il genere Polybothris, di Madagascar e Comore, in cui la maggior parte delle specie sono nere o bronzo scuro, pur se spesso con depressioni dorate o verdastre (negli esemplari vivi quasi sempre ricoperte di una pruinosità biancastra o giallastra presente in tanti altri Buprestidi, compreso qualcuno nostro). Ma solo sul dorso, perchè sul lato ventrale si scatena un caleidoscopio di colori con cui ben pochi altri insetti reggono il confronto.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 3 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: