Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Periorisma carinifrons Deyrolle 1864 - Buprestidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=73&t=65438 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Julodis [ 27/11/2015, 18:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Periorisma carinifrons Deyrolle 1864 - Buprestidae |
Periorisma carinifrons Deyrolle 1864 Faccio una pausa nelle Cyphogastra per mettere questa specie, unica del suo genere, delle stesse zone ed imparentata con le Cyphogastra (ma senza la strana forma dell'addome che le contraddistingue quasi tutte). Credo sia la prima foto della specie sul Web. Ho trovato solo una riproduzione di una tavola del lavoro in cui Deyrolle la descrive. Indonesia, Moluccas, Seram, XII.2011, raccoglitore locale 24 mm |
Autore: | Julodis [ 27/11/2015, 20:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Periorisma carinifrons Deyrolle 1864 |
Non so se avete notato una cosa particolare di questa specie. Guardate dov'è lo scutello. |
Autore: | aguaplano [ 27/11/2015, 21:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Periorisma carinifrons Deyrolle 1864 |
è vero non ci avevo fatto caso! ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | f.izzillo [ 27/11/2015, 21:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Periorisma carinifrons Deyrolle 1864 |
aguaplano ha scritto: è vero non ci avevo fatto caso! ![]() ![]() ![]() ![]() Non ti fare trarre in inganno Giuseppe...l'ha spostato li l'assassino! ![]() |
Autore: | aguaplano [ 27/11/2015, 22:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Periorisma carinifrons Deyrolle 1864 |
f.izzillo ha scritto: aguaplano ha scritto: è vero non ci avevo fatto caso! ![]() ![]() ![]() ![]() Non ti fare trarre in inganno Giuseppe...l'ha spostato li l'assassino! ![]() ![]() |
Autore: | marco villa [ 27/11/2015, 22:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Periorisma carinifrons Deyrolle 1864 |
Se ho capito bene una piccola porzione dell'elitra sinistra è andata a coprire la base dello scutello. |
Autore: | Julodis [ 28/11/2015, 0:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Periorisma carinifrons Deyrolle 1864 |
marco villa ha scritto: Se ho capito bene una piccola porzione dell'elitra sinistra è andata a coprire la base dello scutello. Ma non è un esemplare teratologico. Comunque in alcune specie di Buprestidi lo scutello è molto variabile (oltre al fatto che alcuni gruppi ce l'hanno ed altri no, tanto che in passato Chalcophorini e Chrysochroini venivano separati per presenza/assenza dello scutello). La cosa più strana si verifica in Chalcophora japonica, in cui alcuni esemplari ce l'hanno ed altri no. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |