| Autore |
Messaggio |
|
Maurizio Bollino
|
Inviato: 07/04/2010, 23:03 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8157 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Poichè qui Franco Izzillo ha fatto riferimento agli esemplari cianescenti di Anthaxia semicuprea del Pollino, ne approfitto per illustrarne un paio di esemplari da lui ricevuti circa 15 anni fa. Entrambi catturati a Cugno dell'Acero, Mt. Pollino (Lucania - Potenza) il 30.VII.1995. Quello che segue è un esemplare con habitus più o meno tipico, proveniente da Lucania, Bosco di Accettura (MT), 21.VI.1995
_________________ Maurizio Bollino
|
|
| Top |
|
 |
|
Julodis
|
Inviato: 07/04/2010, 23:35 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
|
Il primo esemplare, più che cianescente, non saprei nemmeno come definirlo. Comunque, ogni tanto capitano pure da queste parti con quei colori, ho notato che gli esemplari cianescenti sono molto più frequenti in salicis che nell'affine semicuprea (quanto a suzannae, non mi pronuncio perchè gli esemplari italiani attribuiti con certezza a questa specie sono ancora troppo pochi)
|
|
| Top |
|
 |
|
Maurizio Bollino
|
Inviato: 07/04/2010, 23:59 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8157 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Julodis ha scritto: Il primo esemplare, più che cianescente, non saprei nemmeno come definirlo. Sono d'accordo con te. L'ho inserito proprio perchè molto particolare, e per dare un'idea dell'ampio spettro di variabilità che la specie manifesta in determinati periodi. Il motivo ce lo dovete dire voi buprestidologi 
_________________ Maurizio Bollino
|
|
| Top |
|
 |
|
Maurizio Bollino
|
Inviato: 08/04/2010, 0:04 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8157 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Julodis ha scritto: (quanto a suzannae, non mi pronuncio perchè gli esemplari italiani attribuiti con certezza a questa specie sono ancora troppo pochi) Credo di averne 2 o 3 di Accettura che non sono semicuprea, e dubito siano salicis. Se proprio dovessi dire la mia, sembrano bicolor (giuro che non ho bevuto!!!)
_________________ Maurizio Bollino
|
|
| Top |
|
 |
|
Julodis
|
Inviato: 08/04/2010, 0:22 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Maurizio Bollino ha scritto: Credo di averne 2 o 3 di Accettura che non sono semicuprea, e dubito siano salicis. Se proprio dovessi dire la mia, sembrano bicolor (giuro che non ho bevuto!!!) Ho qualche dubbio che ci sia la bicolor ad Accettura! Non è che per caso hai preso delle Anthaxia dimidiata? Per il resto, del gruppo salicis ad Accettura, anche se ci sono stato veramente poco, molto meno di quanto avrei voluto, io ho trovato solo salicis (molto più comune che qui nel Lazio) e semicuprea, e neanche una suzannae, che comunque è difficilmente distinguibile da semicuprea. Manda una foto quando puoi!
|
|
| Top |
|
 |
|
f.izzillo
|
Inviato: 08/04/2010, 8:54 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
|
_________________ Francesco Izzillo
|
|
| Top |
|
 |
|
Maurizio Bollino
|
Inviato: 08/04/2010, 8:58 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8157 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
f.izzillo ha scritto: No casino ..... no party!!! 
_________________ Maurizio Bollino
|
|
| Top |
|
 |
|
f.izzillo
|
Inviato: 08/04/2010, 10:12 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Julodis ha scritto: Il primo esemplare, più che cianescente, non saprei nemmeno come definirlo. Comunque, ogni tanto capitano pure da queste parti con quei colori, ho notato che gli esemplari cianescenti sono molto più frequenti in salicis che nell'affine semicuprea (quanto a suzannae, non mi pronuncio perchè gli esemplari italiani attribuiti con certezza a questa specie sono ancora troppo pochi) Dove le prendi le salicis cianescenti?
_________________ Francesco Izzillo
|
|
| Top |
|
 |
|
Julodis
|
Inviato: 08/04/2010, 19:08 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
f.izzillo ha scritto: Dove le prendi le salicis cianescenti? Soliti posti: Tolfa, San Vittorino ...
|
|
| Top |
|
 |
|