Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Anthaxia (Anthaxia) salicis salicis (Fabricius, 1777) - Buprestidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=73&t=6573
Pagina 1 di 1

Autore:  Maurizio Bollino [ 08/04/2010, 7:31 ]
Oggetto del messaggio:  Anthaxia (Anthaxia) salicis salicis (Fabricius, 1777) - Buprestidae

In riferimento a quanto detto qui, allego foto di uno dei miei esemplari non identificati affini a semicuprea e salicis. Che siano suzannae?
Dati: Lucania (MT), Bosco di Accettura, m. 800-1000, 21.VI.1995, lg. F. Vitale
Anthaxia-sp-Accettura.jpg


Autore:  Julodis [ 08/04/2010, 7:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia sp. Accettura

Distinguere la suzannae da foto non è proprio facile, ma stasera ci proverò, Ora sto per uscire per andare a scuola e non posso controllare seriamente. Vedo che ha già i genitali estratti, anche se fuori della foto. Magari, già che ci sei, potresti mandare un ingrandimento di questi?

Autore:  f.izzillo [ 08/04/2010, 8:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia sp. Accettura

Perchè Anthaxia sp.? E' una salicis. La suzannae (o presunta tale) non c'è ad Accettura. Tutte le semicuprea di Accettura sfarfallano dall'acero; non ho mai ottenuto esemplari di questo gruppo dalle rosacee. Aggiungo che il complesso semicuprea/suzannae (in generale e più ancora in Italia) a mio avviso va meglio studiato.

Autore:  Maurizio Bollino [ 08/04/2010, 8:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia sp. Accettura

f.izzillo ha scritto:
Perchè Anthaxia sp.?


Perchè è molto diversa da tutte le salicis che ho (e adesso sono molte) della stessa località. Considera anche che Fabio, nello stesso giorno e luogo, ne ha prese 3, tutte uguali, insieme a semicuprea , e neanche una salicis simile a quelle che abbiamo preso sabato scorso.

Autore:  Maurizio Bollino [ 08/04/2010, 13:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia sp. Accettura

Julodis ha scritto:
Vedo che ha già i genitali estratti, anche se fuori della foto. Magari, già che ci sei, potresti mandare un ingrandimento di questi?


Eccoli

Allegati:
edeago.jpg


Autore:  Julodis [ 08/04/2010, 18:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia sp. Accettura

f.izzillo ha scritto:
Perchè Anthaxia sp.? E' una salicis. La suzannae (o presunta tale) non c'è ad Accettura.

Questa affermazione mi sembra un po' troppo categorica! E' vero che non credo ci siano altri che abbiano girato in lungo e in largo quel posto quanto te, ma non possiamo escluderne a priori la presenza solo perchè non è stata trovata (o riconosciuta come tale). Anche tra i miei esemplari di Accettura ci sono solo salicis e semicuprea, ma non vuol dire. Ciò che troviamo è, fortunatamente, solo una parte di ciò che c'è. Anche io sono convinto che in un posto che conosco bene quanto tu conosci Accettura (San Vittorino) non ci sia semicuprea, ma solo salicis e suzannae, ma magari quest'anno ce la trovo!

f.izzillo ha scritto:
Tutte le semicuprea di Accettura sfarfallano dall'acero; non ho mai ottenuto esemplari di questo gruppo dalle rosacee. Aggiungo che il complesso semicuprea/suzannae (in generale e più ancora in Italia) a mio avviso va meglio studiato.

Neanche io ho mai ottenuto specie di questo gruppo dalle rosacee, e francamente ho alcuni dubbi sulla validità di suzannae. Da quel che ho visto sono (abbastanza?) distinte in centro Europa, ma qui da noi le cose si complicano. Tra l'altro, siamo proprio sicuri che le piante ospiti citate in letteratura siano le stesse ovunque? A San Vittorino sto provando da parecchio ad ottenere esemplari di suzannae (o presunta tale) da rosacee (Crataegus, Pyrus, Prunus spinosa, mandorli, rose selvatiche) ma finora le ho trovate solo adulte sui fiori. Bisognerebbe effettivamente metterci mano (tenendo anche conto di ciò che c'è all'Est, ad esempio in Turchia), ma io personalmente non mi sento in grado di farlo. Chi potrebbe farlo sta sempre a descrivere specie nuove dell'Iran!

Autore:  Julodis [ 08/04/2010, 23:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia sp. Accettura

Concordo con quanto detto già da Francesco: è una Anthaxia salicis.
I colori sono un po' strani, ma rientrano nella normale variabilità della specie. Per il resto, gli altri caratteri visibili (macchie scure del protorace, macchia periscutellare, lati del protorace, bordi delle elitre, forma dell'edeago) corrispondono tutti abbastanza bene a quelli di salicis (tenendo conto che sono comunque sempre un po' variabili). Considera che questo esemplare è stato raccolto a fine giugno, abbastanza tardi per quella località, mentre quelli che hai preso con Francesco li avete presi ad inizio aprile. Stando a quel che dicevamo in altra discussione, non è strano che la colorazione sia diversa.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/