Autore |
Messaggio |
Julodis
|
Inviato: 23/12/2015, 16:20 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Un'altra Cyphogastra, tanto per non perdere l'abitudine. Questa somiglia molto a Cyphogastra nigripennis, ma ho l'impressione, per alcuni caratteri, che possa essere qualcosa di diverso, benchè l'isola di provenienza sia non lontana da quelle di cui è nota questa specie. A differenza di tutte le mie nigripennis, questa ha le elitre veramente nere, è più larga, con scultura elitrale diversa, pronoto più spigoloso, e il lato inferiore presenta alcune differenze. Anche scutello ed apice elitrale sono diversi. Indonesia, Moluccas, Damar Is., Barat Daya, V.2003, raccoglitore locale 30 mm
|
|
Top |
|
 |
missorp
|
Inviato: 23/12/2015, 16:35 |
|
Iscritto il: 01/01/2011, 0:08 Messaggi: 144
Nome: Paolo Missori
|
Oltre al pronoto ed all'apice, chiaramente diversi, i tarsomeri anteriori e posteriori sembrano essere più corti e larghi rispetto a Cyphogastra nigripennis. Hai altri esemplari? 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 23/12/2015, 16:47 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
missorp ha scritto: Oltre al pronoto ed all'apice, chiaramente diversi, i tarsomeri anteriori e posteriori sembrano essere più corti e larghi rispetto a Cyphogastra nigripennis. Hai altri esemplari?  Il problema dei tarsomeri, oltre a possibili differenze sessuali, è che a volte è la foto ad ingannare. Anche a me sembra che questo li abbia più larghi, ma purtroppo ho solo questo esemplare (altrimenti, ne avrei scelto uno senza occhi bianchi). 
|
|
Top |
|
 |
Entoandrea
|
Inviato: 23/12/2015, 17:01 |
|
Iscritto il: 17/12/2015, 11:17 Messaggi: 195 Località: Manduria(TA)
Nome: Andrea Marino
|
Julodis ha scritto: (altrimenti, ne avrei scelto uno senza occhi bianchi). Scusatemi la domanda stupidissima Da cosa dipende che questo esemplare abbia gli occhi bianchi Ciao Andrea 
_________________ Ciao  Andrea
|
|
Top |
|
 |
missorp
|
Inviato: 23/12/2015, 17:14 |
|
Iscritto il: 01/01/2011, 0:08 Messaggi: 144
Nome: Paolo Missori
|
Mia ignoranza. Vi sono differenze nei tarsomeri tra i maschi e le femmine di buprestidi (in particolare di cyphogastra)? Non vi avevo fatto caso. P.S. Il colore degli occhi bianchi potrebbe dipendere da un fattore chimico pre-morte (?), o da una malattia batterico-virale (?).
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 23/12/2015, 18:54 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
missorp ha scritto: Mia ignoranza. Vi sono differenze nei tarsomeri tra i maschi e le femmine di buprestidi (in particolare di cyphogastra)? Non vi avevo fatto caso. In alcune specie di Buprestidi, si. Solo che è un dimorfismo presente, anche all'interno dello stesso genere, in qualche specie si, in altre no. Nelle Cyphogastra non ci ho mai fatto caso, anche perchè girano prevalentemente femmine, che evidentemente sono più facili da prendere. Presumo che siano in gran parte specie acrodendriche, per cui le femmine scendono a deporre, ma i maschi si trovano solo occasionalmente (credo, perchè da quelle parti non ci sono mai stato). Entoandrea ha scritto: Da cosa dipende che questo esemplare abbia gli occhi bianchi  In genere diventano bianchi dopo la morte dell'esemplare, credo a causa del metodo di conservazione, o del modo in cui sono morti. Ogni tanto mi capitano degli esemplari così, ricevuti da altri. Mi è anche capitato con esemplari trovati da me, già morti e secchi, sia in natura (in celletta), sia negli allevamenti e trovati parecchio tempo dopo lo sfarfallamento. Credo che possa dipendere da due cause: o una separazione tra lo strato chitinoso esterno e quello interno, oppure lo sviluppo di muffa all'interno degli occhi.
|
|
Top |
|
 |
Andricus
|
Inviato: 23/12/2015, 19:07 |
|
Iscritto il: 01/07/2010, 22:26 Messaggi: 5605 Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
|
Julodis ha scritto: una separazione tra lo strato chitinoso esterno e quello interno, oppure lo sviluppo di muffa all'interno degli occhi. La prima che hai detto. Ho in collezione alcune vespe che hanno gli occhi per metà bianchi e per metà normalmente colorati e si nota chiaramente che c'è una sorta di pellicola che ricopre la parete interna dell'occhio dando il colore scuro.
|
|
Top |
|
 |
Entoandrea
|
Inviato: 23/12/2015, 19:15 |
|
Iscritto il: 17/12/2015, 11:17 Messaggi: 195 Località: Manduria(TA)
Nome: Andrea Marino
|
Grazie mille per le risposte Ciao Andrea 
_________________ Ciao  Andrea
|
|
Top |
|
 |
marco paglialunga
|
Inviato: 23/12/2015, 19:46 |
|
Iscritto il: 11/11/2009, 20:54 Messaggi: 4844 Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
|
Julodis ha scritto: ...oppure lo sviluppo di muffa all'interno degli occhi.... Di muffa??!!  Qualcuno mi ha chiamato? 
_________________ O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani (InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 23/12/2015, 20:06 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
marco paglialunga ha scritto: Julodis ha scritto: ...oppure lo sviluppo di muffa all'interno degli occhi.... Di muffa??!!  Qualcuno mi ha chiamato?  Vai ancora in giro così?
|
|
Top |
|
 |
|