Welcome Guest

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
It is currently 10/07/2025, 12:20

All times are UTC + 1 hour [ DST ]

Anthaxia (Haplanthaxia) scylla Levey, 1985 Species details

2.VI.2015 - MALTA - EE, isola di Malta, Buskett Garden, R. Rattu leg. (ex P. lentiscus)


new post
reply
Page 1 of 1 [ 8 posts ]
Author Message
PostPosted: 04/06/2015, 9:43 
User avatar

Joined: 02/09/2009, 20:57
Posts: 8703
Location: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Mancava un esemplare di Anthaxia scylla dal locus typicus, cioè Malta (*). Non so se fosse nota come pianta ospite il lentisco: è da questa essenza che ho ottenuto l'esemplare. Misura 5.0 mm

DSCN9976.JPG



(*) D. Baiocchi (2015) Taxonomic notes on the genus Anthaxia Eschscholtz, 1829 (Coleoptera: Buprestidae: Anthaxiini) 1. - Zootaxa 3941 (3): 339–357


Top
profile
PostPosted: 04/06/2015, 12:52 
User avatar

Joined: 22/12/2009, 13:31
Posts: 9646
Location: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
:ok: Ottimo, no il Lentisco non era noto come pianta ospite. Comunque da qualche dato che conosco e da qualche esperienza personale, deduco debba essere specie abbastanza polifaga. :hi:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profile
PostPosted: 04/06/2015, 14:26 
User avatar

Joined: 30/12/2009, 22:20
Posts: 31564
Location: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Infatti non era noto. Dato molto interessante.

Doveva per forza essere polifaga, visto che vive in posti diversissimi, dove non ci sono le stesse piante.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profile
PostPosted: 03/07/2015, 11:56 
User avatar

Joined: 02/09/2009, 20:57
Posts: 8703
Location: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Riporto a galla perché non sono del tutto convinto della completa identità delle popolazioni maltesi di questa specie in confronto almeno a quelle peninsulari: in tutti gli esemplari che sino ad ora ho ottenuto i tergiti sono di un blu particolarmente oscuro e opaco:

DSCN0254.JPG



Top
profile
PostPosted: 03/07/2015, 12:22 
User avatar

Joined: 22/12/2009, 13:31
Posts: 9646
Location: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Fumea crassiorella wrote:
Riporto a galla perché non sono del tutto convinto della completa identità delle popolazioni maltesi di questa specie in confronto almeno a quelle peninsulari: in tutti gli esemplari che sino ad ora ho ottenuto i tergiti sono di un blu particolarmente oscuro e opaco:

DSCN0254.JPG

:? :lol1: Questione da indagare...

_________________
Francesco Izzillo


Top
profile
PostPosted: 03/07/2015, 16:19 
User avatar

Joined: 22/12/2009, 13:31
Posts: 9646
Location: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Fumea crassiorella wrote:
Riporto a galla perché non sono del tutto convinto della completa identità delle popolazioni maltesi di questa specie in confronto almeno a quelle peninsulari: in tutti gli esemplari che sino ad ora ho ottenuto i tergiti sono di un blu particolarmente oscuro e opaco:

DSCN0254.JPG

Ho indagato :lol1: :oops: Devo dire di aver dato a Roberto (in privato) una indicazione, evidentemente, sbagliata. In passato tutte le scylla che avevo controllato (provenienti da varie località) mostravano tergiti decisamente verdi. Stimolato da questo post sono andato a controllare alcuni esemplari (oltretutto maschi) catturati pochi giorni fa sugli Alburni e ho rilevato che hanno i tergiti blu! Non so che dire se non che a questo punto devo ritenere che i tergiti in questa specie sono di colore variabile (verde o blu indifferentemente), cosa che a dire il vero mi pare strana, ma tant'è! Vedremo in futuro se si potrà dire qualcosa di più circostanziato. :hi:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profile
PostPosted: 03/07/2015, 18:30 
User avatar

Joined: 02/09/2009, 20:57
Posts: 8703
Location: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Grazie Franco :ok: ; intanto, a ulteriore conferma della polifagia di questa specie, sto ottenendo esemplari anche da carrubo raccolto nella gariga di Għajn Tuffieħa.

:hi:


Top
profile
PostPosted: 27/12/2015, 2:38 
User avatar

Joined: 02/09/2009, 20:57
Posts: 8703
Location: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Poiché sto sistemando l'archivio foto della 'spedizione' maltese, aggiungo qualche immagine dell'ambiente di raccolta/prelievo legna riguardante la specie in oggetto. La località, Buskett Garden, rappresenta l'unico lembo di foresta/bosco rimasto a Malta, composto prevalentemente la leccio e pino. Sul versante est abbiamo macchia bassa con ricca presenza di lentisco; buona parte delle piante era stata potata ma lasciando la legna in loco (a portarla via ci ho pensato io :to: ):

DSCN9155.JPG


DSCN9156.JPG



Top
profile
Display posts from previous:  Sort by  
new post
reply
Page 1 of 1 [ 8 posts ]

All times are UTC + 1 hour [ DST ]


Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 1 guest


You cannot post new topics in this forum
You cannot reply to topics in this forum
You cannot edit your posts in this forum
You cannot delete your posts in this forum
You cannot post attachments in this forum

Search for:
Jump to: