Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 01/05/2025, 11:21

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Cyphogastra sp. - Buprestidae

VIII.1987 - ISOLE SALOMONE - EE, Makira


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cyphogastra sp. - Buprestidae
MessaggioInviato: 25/12/2015, 18:39 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Questa tanti anni fa l'avevo determinata come Cyphogastra terminata Waterhouse 1885, ma ora che posso vedere il tipo di questa specie, mi rendo conto che non c'entra nulla. O forse sì?

Questa, qualunque sia, è una delle specie che presentano meno sviluppate le caratteristiche di questo genere (conformazione pisciforme, ovvero con elitre allungate e posteriormente compresse e rialzate, e ventre che resta posteriormente sollevato a causa della conformazione del primo segmento addominale).

Isole Salomone, Makira, VII.1987, raccoglitore ignoto

26 mm
Cyphogastra_terminata_Solomon_Makira_VII-1987_26mm_grey.jpg


_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cyphogastra sp. - Buprestidae
MessaggioInviato: 25/12/2015, 21:23 
 

Iscritto il: 01/01/2011, 0:08
Messaggi: 144
Nome: Paolo Missori
Ovviamente il mio è solo un parere. Confrontando entrambi i tipi che tu hai collegato, mi sembra che il tuo esemplare sia identico non a Cyphogastra terminata Waterhouse, ma a Cyphogastra Santacrucis Kerremans. La differenza è soprattutto nel pronoto: il tuo esemplare e la C. Santacrucis sono uguali (sembra). Le elitre di Cyphogastra terminata Waterhouse sono leggermente più "tozze" , contrariamente a Cyphogastra Santacrucis Kerremans in cui sono lievemente più slanciate. Tieni conto che questo esemplare è fotografato un poco obliquo.
Suppongo che anche la C. Santacrucis è delle isole Salomone.
:)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cyphogastra sp. - Buprestidae
MessaggioInviato: 25/12/2015, 22:24 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Cyphogastra santaecrucis Kerremans, 1895 è ora sinonimo di Cyphogastra cristovallensis (Montrouzier, 1855), ed è indicata dell'isola di Woodlark.
Invece Cyphogastra terminata Waterhouse, 1885 è indicata di Papua New Guinea e Isole Salomone.

Makira.jpg


Comunque, considerando anche dove è Woodlark, oltre al confronto tra le foto dei due tipi, la mia personale opinione è che probabilmente si tratta sempre di una sola specie, sia C. terminata, sia C. cristovallensis = santaecrucis, sia il mio esemplare. Per cui, anche Cyphogastra terminata Waterhouse, 1885 dovrebbe andare in sinonimia con Cyphogastra cristovallensis (Montrouzier, 1855) che, tra l'altro, mi sembra indicato come nome per il mio esemplare, visto che Makira si chiama anche San Cristobal.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cyphogastra sp. - Buprestidae
MessaggioInviato: 26/12/2015, 1:24 
Avatar utente

Iscritto il: 06/11/2011, 23:59
Messaggi: 1134
Località: Casola Valsenio
Nome: Carlo Arrigo Casadio
Ne ho una molto simile che raccolsi nel Marzo del 1999 sempre sull'isola di Makira, alle Solomon.
Aggiungo una mappa per mostrare in rosso la posizione delle isole Santa Cruz, nelle Temotu, la provincia più ad est delle Isole Salomone; in giallo l'isola di Makira (un tempo chiamata San Cristobal), da cui provengono i due nostri esemplari.

Isole Solomon.jpg



Come ho già scritto in un altro post con le indicazioni di cattura del secolo scorso bisogna stare attenti.
Infatti l'isola di Bouganville, che fa parte dell'arcipelago delle Salomone, è da sempre legata al destino politico di Papua New Guinea; in passato faceva parte della Nuova Guinea tedesca per cui è molto facile trovare vecchi esemplari di insetti raccolti a Bouganville o a New Britain (nelle isole Bismarck) che riportano nel cartellino semplicemente l'indicazione di German New Guinea.
E' quindi possibile che gli esemplari segnalati come provenienti dalla Nuova Guinea fossero in realtà stati raccolti a Bouganville, quindi alle isole Salomone.

Nei Batocerini ci sono delle differenze evidenti tra la fauna della Nuova Guinea, quella delle isole Bismarck e quella delle Isole Salomone (queste due ultime sono più simili tra loro), mentre le isole Woodlark hanno una fauna tutta loro ma più simile a quella della Nuova Guinea.
Se l'Indonesia è interessante questi arcipelaghi lo sono altrettanto, a volte forse anche di più, dato che è molto difficile reperire materiale proveniente da queste isole.

_________________
Carlo Arrigo

"Solo un entomologo può capire il piacere da me provato nel cacciare per ore in qua e in là, sotto il sole cocente, tra i rami e i ramoscelli e la corteccia degli alberi caduti"
Alfred Russel Wallace


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cyphogastra sp. - Buprestidae
MessaggioInviato: 26/12/2015, 2:42 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Carlo A. ha scritto:
Come ho già scritto in un altro post con le indicazioni di cattura del secolo scorso bisogna stare attenti.

Nei Batocerini ci sono delle differenze evidenti tra la fauna della Nuova Guinea, quella delle isole Bismarck e quella delle Isole Salomone (queste due ultime sono più simili tra loro), mentre le isole Woodlark hanno una fauna tutta loro ma più simile a quella della Nuova Guinea.
Se l'Indonesia è interessante questi arcipelaghi lo sono altrettanto, a volte forse anche di più, dato che è molto difficile reperire materiale proveniente da queste isole.

Cercherò di vedere se sul Kerremans ci sono indicazioni più precise. Ma non credo, altrimenti sarebbero state riportate anche sul catalogo di Bellamy.

Considera che i Buprestidi in genere hanno capacità di spostamento superiori a quelle dei Cerambycidae.

Le stesse Cyphogastra raggiungono anche delle isole abbastanza distanti, come Guam, le Caroline e le Marianne, e perfino Thaiti ed Hivahoa (Isole Marchesi), con varie specie, tutte del sottogenere Guamia, eccetto una, del sottogenere nominale, delle Marianne.
Essendosi differenziate a livello specifico, non possono essere di recente importazione antropica, e quindi, viste le distanze e le profondità dell'oceano che le separa, credo ci siano arrivate in volo trascinate dai venti (o le larve negli ammassi di vegetazione portati dalle correnti).

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: