Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Chrysobothris (Chrysobothris) affinis affinis (Fabricius, 1794) cf. - Buprestidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=73&t=66930 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | marco villa [ 06/03/2016, 20:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Chrysobothris (Chrysobothris) affinis affinis (Fabricius, 1794) cf. - Buprestidae |
Oggi, mentre Daniele stava posizionando una trappola per carabidi, io mi sono messo a cercare larve di Cerambicidi e Buprestidi sui rami morti da poco di alcune farnie secolari. Tra le altre cose, mi ha colpito molto questa larva di Buprestide, lunga sui 30 mm se non più. Purtroppo ho solo questa foto perché non appena l'ho vista ho richiuso la corteccia legandola stretta al ramo (e facendo attenzione a non schiacciare la larva). Ho prelevato alcuni pezzi di rami, alcuni dei quali mostravano gallerie simili a quelle prodotti da questa larva. Si accettano scommesse ![]() Ciao. |
Autore: | Julodis [ 06/03/2016, 23:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: larva di Buprestide. |
Qualcosa non quadra. Larve di Buprestidi di 3 cm ed oltre, su quercia, nella nostra fauna, possono essere solo di Latipalpis plana, Dicerca berolinensis o Eurythyrea quercus. Ma a parte il fatto che la prima non dovrebbe esserci nel Ravennate (se non c'è arrivata di recente), e che le altre due sono rara la seconda e rarissima la terza, nessuna delle tre specie ha larve subcorticicole, ma che scavano nello spessore del legno. Se invece la larva fosse un pochino più piccola, potrebbe essere di Chrysobothris affinis, che ha larve subcorticicole e attacca tranquillamente anche la quercia. A meno che il ramo non sia di quercia, ma di qualche altra cosa. |
Autore: | marco villa [ 07/03/2016, 16:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: larva di Buprestide. |
Grazie. Il ramo era senza dubbio di quercia. Per le dimensioni sono abbastanza certo, non meno di 3 cm. Ce ne era un'altra identica dentro il legno, ma l'ho uccisa con la sega. Plausibile anche l'ipotesi della Chrysobothris. Vedremo cosa salta fuori. |
Autore: | Julodis [ 07/03/2016, 20:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: larva di Buprestide. |
marco villa ha scritto: Grazie. Il ramo era senza dubbio di quercia. Per le dimensioni sono abbastanza certo, non meno di 3 cm. Ce ne era un'altra identica dentro il legno, ma l'ho uccisa con la sega. Plausibile anche l'ipotesi della Chrysobothris. Vedremo cosa salta fuori. Se è sicuro che è un ramo di quercia, mi confermi che le gallerie di questa larva erano tra legno e corteccia, come sembrerebbe dalla foto? In questo caso non vedo molte alternative a Chrysobothris affinis, salvo un individuo che per sbaglio è finito sotto corteccia, invece che scavare nel legno, di una delle specie che ho citato prima, o di una specie introdotta e di cui non siamo ancora al corrente (improbabile). L'altra larva poteva essere nel legno perchè si stava scavano la celletta per impuparsi, come fanno normalmente i Buprestidi subcorticicoli. |
Autore: | marco villa [ 07/03/2016, 20:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: larva di Buprestide. |
Sì, era tra legno e corteccia, ma a quanto pare va anche nel legno perché le gallerie sono anche all'interno del rametto. |
Autore: | Julodis [ 07/03/2016, 21:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: larva di Buprestide. |
Allora non so che dirti. Le larve dei Buprestidi che conosco io scavano o nel legno o sotto corteccia, non un po' in un modo e un po' nell'altro. Però tutte le subcorticicole entrano nel legno per impuparsi, ma scavano solo per qualche centimetro. Non potrebbe essere che una parte delle gallerie nel legno siano d'altro, magari Cerambycidae? |
Autore: | marco villa [ 07/03/2016, 21:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: larva di Buprestide. |
Non saprei, ma una larva uguale a quella della foto era dentro il legno, a circa 1-2 cm dalla corteccia. |
Autore: | Carlo A. [ 07/03/2016, 23:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: larva di Buprestide. |
Questo autunno mi è successo di "seccare" una larva di Latipalpis che si trovava sotto corteccia tagliando un ramo di quercia di circa 4 cm di diametro; in realtà la corteccia di rami di questo diametro è abbastanza sottile e se la galleria del legno è superficiale è un attimo che la larva "sembri" sotto corteccia. Comunque le larve di Latipalpis hanno la parte terminale conformata in modo molto particolare, quella della foto è la prima larva di Latipalpis plana che ho trovato nell'estate del 2014 sopra Imola Confrontando la foto della tua larva con quelle del DVD dei Buprestidi italiani mi viene da dire Chrysobothris, tutte le altre specie ipotizzate da Maurizio hanno un aspetto diverso. |
Autore: | marco villa [ 08/03/2016, 18:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: larva di Buprestide. |
Concordo. Grazie Carlo ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |