Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Anthaxia (Anthaxia) anatolica anatolica Chevrolat, 1838 - Buprestidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=73&t=67233 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Julodis [ 30/03/2016, 15:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Anthaxia (Anthaxia) anatolica anatolica Chevrolat, 1838 - Buprestidae |
Anthaxia (Anthaxia) anatolica anatolica Chevrolat 1838 Ecco i primi Buprestidi dell'anno (in attività in natura) sul Forum, almeno per l'Italia. Scusate le foto macro bruttine, ma non mi è ancora passato del tutto il tremore alle mani dei mesi scorsi. Lazio, Roma città (periferia Nord), dintorni di Via Flaminia, 30.III.2016, M. Gigli legit |
Autore: | aguaplano [ 30/03/2016, 15:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthaxia (Anthaxia) anatolica anatolica Chevrolat 1838 - Buprestidae |
Belle foto! Soprattutto sono contento che hai avuto modo di tornare per campi, alla tua salute ![]() |
Autore: | f.izzillo [ 30/03/2016, 17:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthaxia (Anthaxia) anatolica anatolica Chevrolat 1838 - Buprestidae |
Ormai dovrebbero incominciare ad uscire anche le manca. |
Autore: | AleP [ 30/03/2016, 18:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthaxia (Anthaxia) anatolica anatolica Chevrolat 1838 - Buprestidae |
Complimenti per le foto! Oggi ero a Roma in giornata (sto rientrando ora) ed ho assaporato il clima già "fortemente" primaverile! Io purtroppo ero chiuso in riunione... ![]() Ps mi spiace di sapere che hai avuto problemi, spero risolti. |
Autore: | Julodis [ 30/03/2016, 19:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthaxia (Anthaxia) anatolica anatolica Chevrolat 1838 - Buprestidae |
AleP ha scritto: mi spiace di sapere che hai avuto problemi, spero risolti. In corso di risoluzione, ma ci vorrà un po' di tempo per tornare "normale". f.izzillo ha scritto: Ormai dovrebbero incominciare ad uscire anche le manca. Qui credo ci vorrà ancora qualche giorno. Di solito escono quando gli olmi hanno messo le foglie, ma per ora sono quasi tutti ancora con i fiori. Solo poche piante in posizioni favorevoli, o quelle molto piccole, ancora arbustive, hanno già le foglie appena spuntate, come quella che si vede in primo piano nella foto della ferula secca. |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 30/03/2016, 19:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthaxia (Anthaxia) anatolica anatolica Chevrolat 1838 - Buprestidae |
Le prime ferule qui in Sicilia hanno cominciato a fiorire due mesi fa. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |