Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Perotis lugubris meridionalis Izzillo & Sparacio, 2011 - Buprestidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=73&t=67279
Pagina 1 di 1

Autore:  aguaplano [ 02/04/2016, 22:06 ]
Oggetto del messaggio:  Perotis lugubris meridionalis Izzillo & Sparacio, 2011 - Buprestidae

Il primo Perotis l'ho incontrato oggi! :hp:

Allegati:
IMG_9114.JPG

IMG_9121.JPG

IMG_9146.JPG

IMG_9159.JPG


Autore:  f.izzillo [ 02/04/2016, 22:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Perotis lugubris meridionalis Izzillo & Sparacio, 2011

:ok: Bello, su Crataegus...; te lo dicevo che l'avresti preso! :hi:

Autore:  aguaplano [ 02/04/2016, 22:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Perotis lugubris meridionalis Izzillo & Sparacio, 2011

Sì, anche il secondo su Crataegus sp., il primo era del 24.VII.2015 ;)

Autore:  f.izzillo [ 02/04/2016, 22:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Perotis lugubris meridionalis Izzillo & Sparacio, 2011

aguaplano ha scritto:
Sì, anche il secondo su Crategus sp., il primo era del 24.VII.2015 ;)

:lol1: l'età...

Autore:  Julodis [ 03/04/2016, 7:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Perotis lugubris meridionalis Izzillo & Sparacio, 2011 - Buprestidae

Già fuori così presto? Mi sa che era un esemplare svernante.

Autore:  aguaplano [ 03/04/2016, 10:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Perotis lugubris meridionalis Izzillo & Sparacio, 2011 - Buprestidae

Può darsi. Fatto sta che dopo questo ho guardato con attenzione ogni biancospino che incontravo ma non ne ho visti altri.

Autore:  aguaplano [ 03/04/2016, 20:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Perotis lugubris meridionalis Izzillo & Sparacio, 2011 - Buprestidae

IMG_9302.JPG

Oggi sono tornato in quel posto dove fioriscono i biancospini... E guardate qui, ecco un altro Perotis:
Da notare il fango asciutto sulla testa e sull'elitra sinistra
IMG_9325.JPG


E' di dimensioni minori rispetto al precedente
IMG_9363.JPG



Allegati:
IMG_9357.JPG


Autore:  Julodis [ 03/04/2016, 20:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Perotis lugubris meridionalis Izzillo & Sparacio, 2011 - Buprestidae

Ci hai preso gusto?

Il terriccio attaccato è normale, sia per un neosfarfallato (si sviluppano nelle radici) sia per uno svernante che potrebbe aver passato l'inverno nelle crepe del terreno.

Si trovano esattamente come li trovo a Maccarese, sempre su Crataegus.

Fra qualche giorno andrò a vedere se sono già fuori. Ci sono andato un paio di giorni prima di Pasqua, la mia prima uscita dopo tre mesi, ma i Crataegus erano ancora con le foglie appena spuntate ed ancora senza fiori.

Autore:  aguaplano [ 03/04/2016, 21:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Perotis lugubris meridionalis Izzillo & Sparacio, 2011 - Buprestidae

mmm... è vero che dove ho trovato questi c'è un subsrato sabbioso molto drenante, però non ce lo vedo un Buprestide svernare sotto terra, considerata l'umidità dell'area e la compattezza del suolo. I Crataegus hanno appena cominciato a fiorire, molti individui hanno ancora solo i primi germogli come quelli che hai descritti. Sì, ci ho preso gusto ;)

Autore:  f.izzillo [ 03/04/2016, 21:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Perotis lugubris meridionalis Izzillo & Sparacio, 2011 - Buprestidae

aguaplano ha scritto:
mmm... è vero che dove ho trovato questi c'è un subsrato sabbioso molto drenante, però non ce lo vedo un Buprestide svernare sotto terra, considerata l'umidità dell'area e la compattezza del suolo. I Crataegus hanno appena cominciato a fiorire, molti individui hanno ancora solo i primi germogli come quelli che hai descritti. Sì, ci ho preso gusto ;)

Stanno uscendo, lascialo perdere è un coccinellaro che cosa ne può sapere di Buprestidi?!
Piuttosto in una delle tue foto mi pare stia mangiando e che abbia anche già mangiato li intorno a dove è posato!!!(non ne sono sicuro ma...)
Personalmente l'ho visto una sola volta alimentarsi a Policoro sul rametto di un querciolo.

Allegati:
perotis.jpg


Autore:  aguaplano [ 03/04/2016, 21:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Perotis lugubris meridionalis Izzillo & Sparacio, 2011 - Buprestidae

:lol:

Era proprio in quella posizione quando l'ho trovato. Nelle altre foto l'ho spostato per fotografarlo meglio.
Lo sai che avevo pensato la stessa cosa? Solo successivamente, guardando la foto, però. Perché, ovviamente, nel momento in cui li vedo mi sale l'adrenalina, poi mi concentro a fare la fotografia ma dovrei imparare ad aver pazienza e osservare anche un po'. Chiaramente, se si stava alimentando, nel momento in cui mi ha visto si è fermato. :ok:

Autore:  aguaplano [ 03/04/2016, 21:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Perotis lugubris meridionalis Izzillo & Sparacio, 2011 - Buprestidae

Anzi mi correggo, la posizione in cui l'ho trovato era quella della prima foto, stava capo sotto. Comunque resta valida la possibilità che si stesse nutrendo.

Autore:  Julodis [ 03/04/2016, 22:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Perotis lugubris meridionalis Izzillo & Sparacio, 2011 - Buprestidae

aguaplano ha scritto:
Anzi mi correggo, la posizione era quella della prima foto, stava capo sotto. Comunque resta valida la possibilità che si stesse nutrendo.

Ma non è mica una cosa strana: quando stanno in giro, o sono in cerca di un partner, o si stanno accoppiando, o più spesso mangiano. Che altro hanno da fare nella vita? Praticamente tutti quelli che ho visto qui nel Lazio (non tanti, perché da noi non è per niente comune, ma negli ultimi anni almeno uno o due li incontro sempre) erano intenti a rosicchiare.

Autore:  aguaplano [ 03/04/2016, 22:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Perotis lugubris meridionalis Izzillo & Sparacio, 2011 - Buprestidae

Ma non ho mica detto che c'è niente di strano, si stava solo discutendo del più e del meno di uno Perotis di giornata. Tutto qui :?

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/