Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Kisanthobia ariasi ariasi (Robert, 1858) - Buprestidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=73&t=67293 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Julodis [ 03/04/2016, 17:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Kisanthobia ariasi ariasi (Robert, 1858) - Buprestidae |
Kisanthobia ariasi ariasi (Robert, 1858) Poco fa, dai legni raccolti in questa occasione. Meglio tardi che mai! Le foto sono bruttine, ma per ora meglio di così non riesco a fare. Lazio, Roma, Tolfa, Rio Fiume, da rami di roverella raccolti il 28.XII.2013, sfarfallamento a Roma, 3.IV.2016, M. Gigli leg. PS - Gli stessi legni da cui è uscito questo. |
Autore: | f.izzillo [ 03/04/2016, 17:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Kisanthobia ariasi ariasi (Robert, 1858) - Buprestidae |
Finalmente un animale serio! ![]() |
Autore: | aguaplano [ 03/04/2016, 19:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Kisanthobia ariasi ariasi (Robert, 1858) - Buprestidae |
Bellissimo! Certo che ce ne vuole di pazienza! |
Autore: | Sybilla [ 03/04/2016, 20:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Kisanthobia ariasi ariasi (Robert, 1858) - Buprestidae |
Una curiosità: ma dove tenete questi stock di legname con sorpresa? In teche chiuse? Se la risposta è no, la visione dell'insetto è dovuta ad un caso fortuito? |
Autore: | Julodis [ 03/04/2016, 21:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Kisanthobia ariasi ariasi (Robert, 1858) - Buprestidae |
Io li tengo in cassette di plastica, quando non mi va di costruirne in legno e rete metallica. Attualmente, sul balcone. |
Autore: | Sybilla [ 03/04/2016, 21:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Kisanthobia ariasi ariasi (Robert, 1858) - Buprestidae |
Mmm. E ogni quanto ci si guarda dentro? (Fantastico comunque. Potrei pensare di fare una cosa del genere in legnaia) |
Autore: | elleelle [ 03/04/2016, 22:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Kisanthobia ariasi ariasi (Robert, 1858) - Buprestidae |
Bellissima!!! Ma quanto è grande? Sembra una via di mezzo tra un'Anthaxia hungarica e una Latipalpis plana. |
Autore: | AleP [ 03/04/2016, 23:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Kisanthobia ariasi ariasi (Robert, 1858) - Buprestidae |
Bellissima! ![]() Hai fatto bene a non liberarti di quella legna, eh?! ![]() |
Autore: | Julodis [ 04/04/2016, 7:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Kisanthobia ariasi ariasi (Robert, 1858) - Buprestidae |
elleelle ha scritto: Bellissima!!! Ma quanto è grande? Sembra una via di mezzo tra un'Anthaxia hungarica e una Latipalpis plana. In genere è poco più grande di una Anthaxia senicula (= deaurata), per cui intorno ai 12 mm o poco più (questo in foto è un esemplare più grande, ma non l'ho misurato, anche perché appena usciva dalla tanatosi era piuttosto veloce). |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |