Autore |
Messaggio |
donatol
|
Inviato: 01/05/2016, 9:29 |
|
Iscritto il: 28/02/2016, 9:50 Messaggi: 70 Località: Montalbano Jonico (MT)
Nome: Donato Lorubio
|
Ciao a tutti, ieri insieme a Giuseppe 'aguaplano' e Mimmo 'Mimmo011' (un bel gruppo di lucani  ) abbiamo fatto un giro in alcuni luoghi selvaggi  in territorio di Montalbano Jonico (MT). Tra le tante specie trovate erano numerose sulle margherite le Acmaeoderella (Acmaeoderella) discoida. Ecco una foto tra le poche decenti. Ringrazio i miei compagni di avventure per la bella giornata 
|
|
Top |
|
 |
Acmaeodera
|
Inviato: 01/05/2016, 10:47 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:51 Messaggi: 670 Località: Czech Republic
Nome: Ilja Trojan
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 01/05/2016, 10:55 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Questa specie non l'ho mai trovata a Policoro ma solo a pochi chilometri a Scanzano.
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 01/05/2016, 11:23 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Sempre belle le foto in natura delle Acmaeoderella.
|
|
Top |
|
 |
donatol
|
Inviato: 01/05/2016, 11:52 |
|
Iscritto il: 28/02/2016, 9:50 Messaggi: 70 Località: Montalbano Jonico (MT)
Nome: Donato Lorubio
|
Grazie! E grazie ai miei 'soci'  che mi hanno fatto conoscere questa specie!
|
|
Top |
|
 |
aguaplano
|
Inviato: 02/05/2016, 15:41 |
|
Iscritto il: 03/02/2015, 11:23 Messaggi: 984 Località: Policoro (MT)
Nome: Giuseppe Cancelliere
|
f.izzillo ha scritto: Questa specie non l'ho mai trovata a Policoro ma solo a pochi chilometri a Scanzano. La mia esperienza è molto inferiore alla tua, ma anche io non l'ho mai vista a Policoro. A dirla tutta, la mia prima Acmaeoderella è proprio questa di Montalbano Jonico. In un paio di chilometri di percorso ne abbiamo incontrate a decine insieme a un solo un esemplare di Acmaeoderella flavofasciata. donatol ha scritto: Grazie! E grazie ai miei 'soci'  che mi hanno fatto conoscere questa specie! E grazie a te per il bel posto che ci hai fatto scoprire! La nostra terra è piena di angoli pacifici e sconosciuti: a volte anche agli stessi residenti 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 02/05/2016, 23:52 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Bello scorcio. Tipico posto da Acmaeoderella ed altri Buprestidi xerofili. Sembra quasi di stare in Grecia.
|
|
Top |
|
 |
donatol
|
Inviato: 03/05/2016, 8:59 |
|
Iscritto il: 28/02/2016, 9:50 Messaggi: 70 Località: Montalbano Jonico (MT)
Nome: Donato Lorubio
|
Maurizio, visto che sono ancora terra terra, quali buprestidi ti aspetteresti di trovare in posti così? Oltre a quelli citati da Giuseppe abbiamo trovato A. scutellaris, Ptosima e basta, se non ricordo male... Grazie! 
|
|
Top |
|
 |
aguaplano
|
Inviato: 03/05/2016, 9:17 |
|
Iscritto il: 03/02/2015, 11:23 Messaggi: 984 Località: Policoro (MT)
Nome: Giuseppe Cancelliere
|
donatol ha scritto: Maurizio, visto che sono ancora terra terra, quali buprestidi ti aspetteresti di trovare in posti così? Oltre a quelli citati da Giuseppe abbiamo trovato A. scutellaris, Ptosima e basta, se non ricordo male... Grazie!  Più Anthaxia hypomeleana e Anthaxia anatolica. E chissà che non spunta fuori qualche altro rappresentante della tribù Acmaeoderini? Dai peri selvatici mi aspetto la Chalcophorella fabricii. Sicuramente poi su Spartium la Sphenoptera antiqua è un'altra bella entità da cercare.
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 03/05/2016, 19:22 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
aguaplano ha scritto: donatol ha scritto: Maurizio, visto che sono ancora terra terra, quali buprestidi ti aspetteresti di trovare in posti così? Oltre a quelli citati da Giuseppe abbiamo trovato A. scutellaris, Ptosima e basta, se non ricordo male... Grazie!  Più Anthaxia hypomeleana e Anthaxia anatolica. E chissà che non spunta fuori qualche altro rappresentante della tribù Acmaeoderini? Dai peri selvatici mi aspetto la Chalcophorella fabricii. Sicuramente poi su Spartium la Sphenoptera antiqua è un'altra bella entità da cercare. Sicuramente c'è; l'ho presa con l'amico Andrea Liberto ripetutamente nel greto del Sarmento insieme a Capnodis miliaris, Lamprodila decipiens, Agrilus albogularis artemisiae, Agrilus solieri, Acmaeodera crinita, Acmaeoderella normanna, Cylindromorphus gallicus angelinii, Trachys troglodytes, Necydalis ulmi, etc...etc...
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
aguaplano
|
Inviato: 03/05/2016, 22:38 |
|
Iscritto il: 03/02/2015, 11:23 Messaggi: 984 Località: Policoro (MT)
Nome: Giuseppe Cancelliere
|
f.izzillo ha scritto: insieme a Capnodis miliaris, Lamprodila decipiens, Agrilus albogularis artemisiae, Agrilus solieri, Acmaeodera crinita, Acmaeoderella normanna, Cylindromorphus gallicus angelinii, Trachys troglodytes, Necydalis ulmi, etc...etc... Quante cose interessanti, ci ispireremo ai prodi ricercatori del passato! Quando torni Franco? Andiamoci insieme nel greto del Sarmento! 
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 04/05/2016, 17:22 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
aguaplano ha scritto: f.izzillo ha scritto: insieme a Capnodis miliaris, Lamprodila decipiens, Agrilus albogularis artemisiae, Agrilus solieri, Acmaeodera crinita, Acmaeoderella normanna, Cylindromorphus gallicus angelinii, Trachys troglodytes, Necydalis ulmi, etc...etc... Quante cose interessanti, ci ispireremo ai prodi ricercatori del passato! Quando torni Franco? Andiamoci insieme nel greto del Sarmento!  Ci andiamo, ci andiamo. In certi giorni e con un po' di fortuna il greto del sarmento può risultare un posto magico (zecche a parte  )
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 04/05/2016, 18:35 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
f.izzillo ha scritto: In certi giorni e con un po' di fortuna il greto del sarmento può risultare un posto magico (zecche a parte  ) In altri giorni, e con un pò di sfiga, può però anche essere un inferno di caldo, sudore e inutile fatica (zecche incluse) 
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
aguaplano
|
Inviato: 04/05/2016, 19:37 |
|
Iscritto il: 03/02/2015, 11:23 Messaggi: 984 Località: Policoro (MT)
Nome: Giuseppe Cancelliere
|
Sono i rischi del mestiere. Li correremo. Tieniti pronto Maurizio 
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 04/05/2016, 19:40 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
aguaplano ha scritto: Sono i rischi del mestiere. Li correremo. Tieniti pronto Maurizio  Ho già versato varie volte il mio tributo al Sarmento! Preferirei soffrire per altre destinazioni 
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
|