Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Anthaxia (Melanthaxia) helvetica helvetica Stierlin, 1868 cf. - Buprestidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=73&t=68222
Pagina 1 di 1

Autore:  Maw89 [ 18/05/2016, 23:01 ]
Oggetto del messaggio:  Anthaxia (Melanthaxia) helvetica helvetica Stierlin, 1868 cf. - Buprestidae

Foto ad un esemplare rimasto indeterminato, mi sembra una Anthaxia (Melanthaxia), ma di più non saprei dire.
Potete aiutarmi?
Grazie mille,
Nicola
6,3mm
anta.jpg


Autore:  Julodis [ 19/05/2016, 4:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia (Melanthaxia) ?

Non si distinguono un paio di caratteri distintivi importanti, anche se la forma generale già limita il campo. Potresti intanto controllare se la fronte ha pubescenza bianca o scura? Dalla foto non si vede.

Autore:  Maw89 [ 19/05/2016, 10:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia (Melanthaxia) ?

Grazie mille Maurizio! Peluria della fronte nera.

Autore:  Andrea Pergine [ 19/05/2016, 13:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia (Melanthaxia) ?

:hi:
potrebbe essere Anthaxia (Melanthaxia) godeti Gory & Laporte, 1839..... :? :roll:
:birra:

Autore:  f.izzillo [ 19/05/2016, 15:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia (Melanthaxia) ?

Andrea Pergine ha scritto:
:hi:
potrebbe essere Anthaxia (Melanthaxia) godeti Gory & Laporte, 1839..... :? :roll:
:birra:

:no:

Autore:  Julodis [ 19/05/2016, 21:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia (Melanthaxia) ?

La scelta può essere tra istriana, helvetica, sepulchralis e kubani. Se solo si vedesse il vertice del capo ...

Autore:  Maw89 [ 19/05/2016, 22:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia (Melanthaxia) ?

Grazie mille, domani faccio una foto migliore.
Nicola

Autore:  Julodis [ 20/05/2016, 6:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia (Melanthaxia) ?

Maw89 ha scritto:
Grazie mille, domani faccio una foto migliore.
Nicola

Certamente aiuta, ma il problema maggiore è che quando la testa è così rivolta in avanti (come viene spontaneo metterla quando gli esemplari si preparano facilmente) non si riesce a vedere la distanza minima tra gli occhi, che è uno dei fattori determinanti.
Una posizione della testa che consente di osservare bene il carattere è quella di questo esemplare.

Autore:  Maw89 [ 20/05/2016, 22:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia (Melanthaxia) ?

E io che delle due credevo di aver fotografato quella ripresa meglio :oops: :oops:
Trovato sullo stesso rametto a 5 centimetri di distanza, direi identica, c'era anche il fratello.
Testa e edeago, fotografati veramente male.
Spero possano servire.
Grazie mille,
Nicola
2016-05-20-22.03.31-ZS-PMax.jpg


IMG_0994-come-oggetto-avanzato-1.jpg


Autore:  Julodis [ 21/05/2016, 7:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia (Melanthaxia) ?

Per me, Anthaxia (Melanthaxia) helvetica helvetica.

Autore:  Maw89 [ 22/05/2016, 21:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia (Melanthaxia) ?

Grazie mille Maurizio,
prossimi giorni ti mostrerò quelle che (io :oops: ) credevo helvetica ;)

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/