Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 15/05/2025, 0:36

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Agrilus (Agrilus) paganettii Obenberger, 1913 Dettagli della specie

18.VI.2012 - ITALIA - Basilicata - MT, Accettura, dintorni


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 21/05/2016, 21:28 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Questa bella specie di Agrilus era l'unica ancora mancante nella Cl del Forum (il macroderus in Italia non cè). Poco meno di 7 mm.

DSCF0017.JPG


_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/05/2016, 11:57 
 

Iscritto il: 23/07/2011, 16:51
Messaggi: 398
Nome: MARIO LUNA
Ciao Francesco, ho avuto la soddisfazione di catturare l'Agrilus (Agrilus) paganetti lo scorso anno in giugno, è stato determinato da G. Curletti, Nuovo per l'Umbria, in effetti non sono molto comuni e devo anche aggiungere che con questi esemplari ritrovati si è definitivamente accertata la presenza delle due specie A. paganetti e A. etruscus in Umbria.

:hi: :hi:
Mario


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/05/2016, 13:11 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
MARIO LUNA ha scritto:
Ciao Francesco, ho avuto la soddisfazione di catturare l'Agrilus (Agrilus) paganetti lo scorso anno in giugno, è stato determinato da G. Curletti, Nuovo per l'Umbria, in effetti non sono molto comuni e devo anche aggiungere che con questi esemplari ritrovati si è definitivamente accertata la presenza delle due specie A. paganetti e A. etruscus in Umbria.

:hi: :hi:
Mario

Ottimo! :ok:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/05/2016, 15:24 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
f.izzillo ha scritto:
MARIO LUNA ha scritto:
Ciao Francesco, ho avuto la soddisfazione di catturare l'Agrilus (Agrilus) paganetti lo scorso anno in giugno, è stato determinato da G. Curletti, Nuovo per l'Umbria, in effetti non sono molto comuni e devo anche aggiungere che con questi esemplari ritrovati si è definitivamente accertata la presenza delle due specie A. paganetti e A. etruscus in Umbria.

:hi: :hi:
Mario

Ottimo! :ok:

Probabilmente l'Umbria è il limite nord per il paganettii e quello sud per l'etruscus.

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron