Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 15/05/2025, 3:54

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Anthaxia (Anthaxia) passerinii (Pecchioli, 1837) Dettagli della specie

9.VI.2016 - ITALIA - Umbria - PG, Monte Malbe-400 mt.


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 09/06/2016, 23:46 
Avatar utente

Iscritto il: 16/01/2010, 22:10
Messaggi: 486
Nome: stefano tito
è corretta come determinazione??
Grazie a Tutti
:hi:


scut2_filtered.jpg

scut1_filtered.jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 10/06/2016, 5:15 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
stefanovet1958 ha scritto:
è corretta come determinazione??

No. Questa è Anthaxia passerinii.
Anche se lo schema di colorazione è simile, appartiene ad un sottogenere diverso, essendo una Anthaxia s. str., mentre scutellaris è una Haplanthaxia.
All'atto pratico, oltre a varie altre differenze morfologiche (diversa forma dei genitali, delle zampe, ecc.), si distinguono perché scutellaris ha le elitre a lati quasi paralleli fino a circa 2/3 della loro lunghezza, che lasciano sporgere leggermente i segmenti addominali, mentre in passerinii si restringono gradualmente dalle spalle in poi, senza lasciare scoperto il bordo dell'addome. Inoltre scutellaris è più snella, di dimensioni mediamente più piccole, con le macchie scure del pronoto molto più larghe e di forma diversa, generalmente con le parti chiare del pronoto tendenti al blu/azzurro/turchese, mentre in passerinii è frequente una tonalità verde. La macchia verde periscutellare sulle elitre in passerinii passa più o meno gradualmente al rosso delle elitre, mentre in scutellaris normalmente sulla zona di transizione c'è una sottile linea blu che costituisce una specie di demarcazione della macchia verde. Se ben ricordo, il ventre di di scutellaris è di un blu molto scuro, mentre quello di passerinii è di un bel verde lucente.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/06/2016, 6:11 
Avatar utente

Iscritto il: 16/01/2010, 22:10
Messaggi: 486
Nome: stefano tito
Grazie Maurizio!! a questo punto, visto che in pochi giorni e in diverse località ho incontrato questa specie , descritta solo recentemente per la regione da Mario Luna, con numerosi esemplari, forse possiamo ipotizzare che è più comune di quando si pensasse... :D

:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/06/2016, 15:22 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
E' diventata più comune in questi ultimi anni. Probabilmente 10 anni fa, negli stessi posti, non ne avresti trovata neanche una.

stefanovet1958 ha scritto:
descritta solo recentemente per la regione da Mario Luna

Non descritta, ma segnalata. A descriverla è stato Pecchioli quasi 180 anni fa!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron