Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 16/05/2025, 0:02

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Anthaxia (Anthaxia) passerinii (Pecchioli, 1837) Dettagli della specie

19.VI.2016 - ITALIA - Umbria - PG, Monte Tezio


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 19/06/2016, 15:35 
Avatar utente

Iscritto il: 16/01/2010, 22:10
Messaggi: 486
Nome: stefano tito
..a me sembrano tutte uguali.... :cry: su uno stradello a circa 600mt intorno bosco con lecci e conifere
...si può determinare??
Grazie a tutti!
:hi:


tezio 19 6 16.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Anthaxia da determinare
MessaggioInviato: 19/06/2016, 17:09 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Anthaxia passerinii

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/06/2016, 18:17 
Avatar utente

Iscritto il: 16/01/2010, 22:10
Messaggi: 486
Nome: stefano tito
Grazie!! A quanto pare , questa specie è la più comune interno a Perugia....cambia la quota, ma lei c'è sempre : e per fortuna che fino allo scorso anno non era segnalata per la regione..... :lol1: :lol1:

:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/06/2016, 18:36 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
stefanovet1958 ha scritto:
Grazie!! A quanto pare , questa specie è la più comune interno a Perugia....cambia la quota, ma lei c'è sempre : e per fortuna che fino allo scorso anno non era segnalata per la regione..... :lol1: :lol1:

:hi:

Presumibilmente è arrivata e ha trovato le conifere con pochi concorrenti per cui...

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/06/2016, 19:03 
Avatar utente

Iscritto il: 16/01/2010, 22:10
Messaggi: 486
Nome: stefano tito
f.izzillo ha scritto:
stefanovet1958 ha scritto:
Grazie!! A quanto pare , questa specie è la più comune interno a Perugia....cambia la quota, ma lei c'è sempre : e per fortuna che fino allo scorso anno non era segnalata per la regione..... :lol1: :lol1:

:hi:

Presumibilmente è arrivata e ha trovato le conifere con pochi concorrenti per cui...


o , più verosimilmente, c'è sempre stata, ma nessuno l'aveva cercata.... :lol1: :lol1:

:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/06/2016, 19:10 
Avatar utente

Iscritto il: 16/01/2010, 22:10
Messaggi: 486
Nome: stefano tito
..comunque, ho visto che sono citate il Ginepro e il Cipresso come piante ospiti : in effetti è soprattutto la prima essenza, con diverse specie, ad essere molto comune, qui intorno...da sempre :D

:hi:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron