Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Anthaxia (Melanthaxia) helvetica helvetica Stierlin, 1868 cf. - Buprestidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=73&t=6905 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | f.izzillo [ 22/04/2010, 13:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: E questi? |
Con un minimo di beneficio dell'inventario perchè trattasi di foto:Anthaxia helvetica Stierlin,1868 |
Autore: | Maw89 [ 22/04/2010, 13:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: E questi? |
Pinop ha scritto: Fotografati su fiori di tarassaco ma solo sin una zona molto limitata a Quero (BL.) , 500m , Apr.2010 Foto di Pino Perino Sono già fuori anche qui???? Io sono 2 settimane che sfalcio e metto piattini gialli e manco l'ombra ![]() |
Autore: | f.izzillo [ 22/04/2010, 13:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: E questi? |
La domanda, ovvviamente, non era rivolta a me... ma debbo dirti che le Melanthaxia in genere sono molto precoci e ormai dovrebbero essere già fuori sull'arco alpino. |
Autore: | Maw89 [ 22/04/2010, 14:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: E questi? |
f.izzillo ha scritto: La domanda, ovvviamente, non era rivolta a me... ma debbo dirti che le Melanthaxia in genere sono molto precoci e ormai dovrebbero essere già fuori sull'arco alpino. Grazie dell' info, cercherò meglio! Ero cosi stupito perchè nella zona dove sono stato piu volte questa settimana, al massimo a una decina di km da Quero,non ne ho trovato traccia e l' hanno scorso ne ho trovato qualche esemplare, vederne addirittura 4 in un fiore ![]() ![]() |
Autore: | Pinop [ 22/04/2010, 16:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: E questi? |
Le ho trovate sulla strada che sale a Cilladon, in prossimità dell'area picnic, poco prima della casera dove c'è il castagner del Balec. In realtà non si entra in Cilladon ma si segue la strada per la malga Paoda. Ciao e grazie, Pino P.S Quello era il fiore dove ce n'erano meno, i tarassachi erano invasi da questi esserini, ma solo in quella macchia poi lungo la strada non ne ho visti altri. |
Autore: | Julodis [ 22/04/2010, 16:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: E questi? |
Pinop ha scritto: Le ho trovate sulla strada che sale a Cilladon, in prossimità dell'area picnic, poco prima della casera dove c'è il castagner del Balec. In realtà non si entra in Cilladon ma si segue la strada per la malga Paoda. Ciao e grazie, Pino P.S Quello era il fiore dove ce n'erano meno, i tarassachi erano invasi da questi esserini, ma solo in quella macchia poi lungo la strada non ne ho visti altri. Se effettivamente sono Anthaxia (Melanthaxia) helvetica helvetica Stierlin, 1868, cosa di cui dalla foto è difficile essere certi, come già osservato da Francesco, probabilmente non lontano dai fiori su cui stavano c'era qualche abete attaccato. Le Melanthaxia, benchè, essendo floricole allo stato adulto, debbano spostarsi da dove sfarfallano, in genere non si allontanano mai molto dalla pianta da cui escono, di solito pochi metri o al massimo qualche decina. Quindi, se le piante attaccate non sono uniformemente diffuse nell'area, capita spesso che si trovino concentrate solo in alcune zone di limitata estensione, dove magari hanno una elevata densità. Pensa che questa è una delle specie di Anthaxia italiane di cui ho meno esemplari (a parte quelle che non ho mai trovato, anche perchè qui è sostituita dalla ssp. apennina, molto più sporadica. |
Autore: | Effe Esse [ 22/04/2010, 17:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: E questi? |
Sulle nostre Prealpi, e nel Bellunese, la helvetica esce molto piu' tardi, io non le trovo mai prima di inizio Giugno, pero' in compenso prima raccolgo tranquillamente grandi quantita' di Melanthaxia godeti. Inoltre non ho mai trovato l'helvetica cosi' in basso lungo il corso del Piave, ma in compenso, quasi fino a Sernaglia della Battaglia (Isola dei Morti), ho sempre trovato la godeti. Per me' e' questa seconda specie. Sul Carso di Trieste in certi anni esce tranquillamente a meta' Aprile, lo stesso penso anche nel Bellunese. Non si riconosce bene dalla foto, ma direi quasi sicuramente godeti. Ciao Franco |
Autore: | Julodis [ 23/04/2010, 15:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: E questi? |
Sto usando il netbbok, con schermo da 10", quindi vedo ben poco, ma forse si intravedono delle fossette sul pronoto. Se ci fossero veramente e non fosse frutto della mia immaginazione, potrebbe avere ragione Franco (Sandel). Visto così, infatti, il pronoto non sembra quello della quadripunctata, anch'esso con quattro fossette ma generalmente più angoloso. Comunque queste due specie sono generalmente molto più nere, ma la colorazione potrebbe apparire più bronzata in foto in pieno sole. Altra cosa che mi piacerebbe sapere è se la fronte è glabra o pelosa, carattere fondamentale nelle Melanthaxia. |
Autore: | f.izzillo [ 28/04/2010, 10:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: E questi? |
Anche in pieno sole la godeti e la quadripunctata non sono mai così "luccicanti"; inoltre la struttura complessiva di queste due Anthaxia (in particolare di godeti) è diversa da quella di helvetica. Infine questa ultima specie presenta alcune volte delle lievi fossette appena accennate sul pronoto. Resto della mia opinione. |
Autore: | Julodis [ 28/04/2010, 23:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthaxia (Melanthaxia) cf. helvetica helvetica Stierlin, 1868 - Buprestidae |
Io non mi pronuncio. Potrebbe essere, ma preferirei vederne una preparata, o comunque a maggiore ingrandimento. Ho notato che le Melanthaxia quando sono sui fiori gialli mi confondono spesso, e non di rado mi capita, a casa, di accorgermi di aver preso una specie diversa da quel che pensavo. (sarà pure la vista che non è più quella di una volta) |
Autore: | Pactolinus [ 29/04/2010, 0:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthaxia (Melanthaxia) cf. helvetica helvetica Stierlin, 1868 - Buprestidae |
Julodis ha scritto: (sarà pure la vista che non è più quella di una volta) ...Lassamo perde, va'!!! ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |