Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 12/05/2025, 19:18

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Chalcophora mariana (Linnaeus, 1758) Dettagli della specie

29.VI.2016 - ITALIA - Trentino-Alto Adige - TN, Capriana (Tn)


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 29/06/2016, 17:45 
 

Iscritto il: 08/09/2014, 17:34
Messaggi: 339
Nome: giuseppe gilmozzi
la foto non rende l'idea ma è molto grande, siamo attorno ai 2 cm. e molto vanitoso, si è fatto fotografare in tutte le salse, qual'è il suo nome,
grazie, ciao Bepi :hi:


2.jpg

1.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Buprestidae
MessaggioInviato: 29/06/2016, 18:03 
Avatar utente

Iscritto il: 25/04/2016, 19:02
Messaggi: 889
Località: Scandicci
Nome: Carlos R. de Queros
Sa di essere bello e di fare colpo!! :lol1:
Bella bestiola


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Buprestidae
MessaggioInviato: 29/06/2016, 20:12 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Chalcophora, probabilmente, intermedia ma solo probabilmente! (bisogna vedere l'apice elitrale)
Intorno ai 4 cm vorrai dire!

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Buprestidae
MessaggioInviato: 29/06/2016, 21:52 
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2009, 15:14
Messaggi: 1394
Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
"intermedia" in Trentino?
Ma sarebbe un ritrovamento interessantissimo!

_________________
AleP


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Buprestidae
MessaggioInviato: 29/06/2016, 22:03 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
AleP ha scritto:
"intermedia" in Trentino?
Ma sarebbe un ritrovamento interessantissimo!

Effettivamente riguardandola parrebbe più mariana, resta il fatto che va visto l'apice elitrale per esserne certi.

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Buprestidae
MessaggioInviato: 29/06/2016, 22:17 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Che Chalcophora intermedia non ci sia in Trentino è possibile, ma non possiamo esserne certi. Questa comunque è Chalcophora mariana

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/06/2016, 20:30 
 

Iscritto il: 08/09/2014, 17:34
Messaggi: 339
Nome: giuseppe gilmozzi
grazie mille, per la misura da noi dicono, "ai un occhio che andrebbe buttato via"
per l'apice elitrale la prossima volta, se capiterà mi soffermerò,
saluti Bepi :hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/07/2016, 21:04 
 

Iscritto il: 08/09/2014, 17:34
Messaggi: 339
Nome: giuseppe gilmozzi
1-7-16, eccone un'altro, non mi sembra quello della prima foto, quando è arrivato, ero seduto su una catasta di tronchi, si è fatto sentire con quel ronzio,
ciao :hi:


pian dal mas.jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 01/07/2016, 21:47 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
mariana supersicura!

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: