Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Latipalpis (Latipalpis) plana plana (A. G. Olivier, 1790) - Buprestidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=73&t=69837 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | f.izzillo [ 26/07/2016, 13:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Buprestidae da ID |
Latipalpis (Latipalpis) plana plana (A. G. Olivier, 1790) |
Autore: | Dicomed [ 26/07/2016, 13:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Buprestidae da ID |
Grazie! :) |
Autore: | gildoro [ 26/07/2016, 18:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Latipalpis (Latipalpis) plana plana (A. G. Olivier, 1790) - Buprestidae |
BEL COLPO ![]() ![]() |
Autore: | Dicomed [ 26/07/2016, 19:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Latipalpis (Latipalpis) plana plana (A. G. Olivier, 1790) - Buprestidae |
Infatti, appena l'ho vista per terra dopo lo scontro mi sono ![]() |
Autore: | aguaplano [ 27/07/2016, 11:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Latipalpis (Latipalpis) plana plana (A. G. Olivier, 1790) - Buprestidae |
che meraviglia, spero di sbatterci contro anche io ![]() |
Autore: | f.izzillo [ 27/07/2016, 12:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Latipalpis (Latipalpis) plana plana (A. G. Olivier, 1790) - Buprestidae |
aguaplano ha scritto: che meraviglia, spero di sbatterci contro anche io ![]() Bestia esclusivamente di quercia; principalmente leccio ma anche roverella, rovere, etc... |
Autore: | aguaplano [ 27/07/2016, 12:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Latipalpis (Latipalpis) plana plana (A. G. Olivier, 1790) - Buprestidae |
f.izzillo ha scritto: Bestia esclusivamente di quercia; principalmente leccio ma anche roverella, rovere, etc... ![]() |
Autore: | Dicomed [ 27/07/2016, 16:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Latipalpis (Latipalpis) plana plana (A. G. Olivier, 1790) - Buprestidae |
aguaplano ha scritto: f.izzillo ha scritto: Bestia esclusivamente di quercia; principalmente leccio ma anche roverella, rovere, etc... ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 28/07/2016, 8:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Latipalpis (Latipalpis) plana plana (A. G. Olivier, 1790) - Buprestidae |
aguaplano ha scritto: f.izzillo ha scritto: Bestia esclusivamente di quercia; principalmente leccio ma anche roverella, rovere, etc... ![]() Dalle parti tue sarà difficile. E' una specie delle coste tirreniche, anche se ultimamente è stata trovata ad Imola. A parte questa località anomala, tutte le altre citazioni italiane sono per la fascia tirrenica dalla Liguria alla Campania (fin verso Napoli), e per la Sardegna. C'è poi una citazione dubbia per la Sicilia, che non so se sia mai stata confermata da ritrovamenti recenti. Comunque tutto può essere, visto che oltre alla ssp tipica, di Italia, Francia e Spagna (sempre lungo la fascia mediterranea), c'è poi la ssp. berytensis, praticamente uguale, che vive in Libano, Siria, Turchia SE e Iran (altra distribuzione geografica strana). In ogni caso, questa è una specie non facilissima da trovare da adulto in attività, a meno che non sia veramente in gran numero, perché tende a stare sulle chiome degli alberi, per cui si trova solo quando occasionalmente scende più in basso, o ci finisce addosso, forse scambiandoci per alberi, o perché casualmente cade a terra, o si trova morta. Invece, se c'è, è facilissima da trovare nel periodo invernale spaccando i rami in cui si sviluppa, perché la metamorfosi si compie in autunno e passa tutto l'inverno come adulto in celletta, 1 o 2 cm all'interno dello spessore del legno, normalmente in rami morti che cominciano a deteriorarsi, dello spessore da circa 5 cm in su. Preferisce i rami alti, sugli alberi, ma può attaccare anche rami più in basso, o anche tronchi morti ma non troppo grandi, e non è difficile trovarla nei rami morti caduti a terra dopo giornate di forte vento. A volte attacca rami col legno così indebolito dai funghi che si sfasciano semplicemente torcendoli con le mani, altre volte sta in legno più consistente. Come piante ospiti, gli va bene tutto il genere Quercus, a condizione che sia nella fascia costiera o, un po' più nell'interno, fino alla zona collinare, ma sempre in ambienti relativamente caldi, con buona esposizione al sole. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |