Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Acmaeoderella (Euacmaeoderella) villosula (Steven, 1830) - Buprestidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=73&t=6987
Pagina 1 di 1

Autore:  Velvet Ant [ 25/04/2010, 20:21 ]
Oggetto del messaggio:  Acmaeoderella (Euacmaeoderella) villosula (Steven, 1830) - Buprestidae

Ho raccolto tre esemplari di questa Acmaeoderella in Grecia, Tessaglia, dint. di Larissa, il 6.VI.1997.
Ho provato a determinarla attraverso il web, giungendo ad Acmaeoderella villosula (Steven, 1830).
Ci ho preso? ;)


Acmaeoderella villosula_Grecia_Larissa_6 VI 1997.jpg






Immagine

Autore:  Julodis [ 25/04/2010, 22:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Acmaeoderella villosula (Steven, 1830) (da confermare). Grecia

Si, è lei: Acmaeoderella (Euacmaeoderella) villosula (Steven, 1830).

Autore:  Velvet Ant [ 25/04/2010, 22:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Acmaeoderella villosula (Steven, 1830) (da confermare). Grecia

Grazie, Maurizio :)

Autore:  Herzog [ 26/04/2010, 8:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Acmaeoderella (Euacmaeoderella) villosula (Steven, 1830). Grecia

Ciao Marcello

non capisco che cosa sia successo alle antenne nella tua bellissima foto; come mai sono staccate dalla testa??

Enzo :) :)

Autore:  f.izzillo [ 26/04/2010, 8:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Acmaeoderella (Euacmaeoderella) villosula (Steven, 1830). Grecia

Non si sono staccate, sono rivolte verso l'alto!

Autore:  Velvet Ant [ 26/04/2010, 12:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Acmaeoderella (Euacmaeoderella) villosula (Steven, 1830). Grecia

f.izzillo ha scritto:
Non si sono staccate, sono rivolte verso l'alto!


In effetti è proprio così: una preparazione che lasciava molto a desiderare, con le antenne rivolte verso l'alto, ma che non avevo proprio il tempo di rifare, prima della foto.

Autore:  Julodis [ 26/04/2010, 15:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Acmaeoderella (Euacmaeoderella) villosula (Steven, 1830). Grecia

Vedessi le preparazioni dei miei esemplari! Altro che antenne rivolte verso l'alto. E' già tanto se si vede una zampa.
Il problema delle foto delle Acmaeoderella, in particolare quelle del subg. Euacmaeoderella, come questa, è che i peli bianchi del contorno del corpo spariscono sempre fondendosi col bianco dello sfondo. Cosa che è successa anche con questa, seppur bellissima, foto. Bisognerebbe provare con un fondo, se non nero, almeno grigio (appena posso faccio io una prova, anche se le mie ottiche, o sensore della fotocamera, non l'ho mai capito, non mi permettono la stessa nitidezza d'immagine).

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/