Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Chalcophora massiliensis (Villers, 1789) - Buprestidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=73&t=69882 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Carlo A. [ 28/07/2016, 14:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Chalcophora massiliensis (Villers, 1789) - Buprestidae |
Ciao a tutti, raccolta ieri su catasta mista di conifere (Pini ed Abeti) a pochi km dal Passo del Muraglione. In compagnia di Carlo Massarone e Valerio Gallerati stavamo inseguendo una Euryhtyrea austriaca quando nel retino di Valerio è finita questa ![]() ![]() Non pensavo di poterla trovare così lontano dalla costa e a quasi 1000 m di altitudine. Lunghezza 21,8 mm Eravamo proprio sul crinale appenninico Credo che possa essere solo lei....Carlo mi ha detto di averne prese altre due in passato ancora più ad est (e forse più in alto). |
Autore: | f.izzillo [ 28/07/2016, 15:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chalcophora massiliensis ? |
![]() |
Autore: | marco villa [ 28/07/2016, 15:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chalcophora massiliensis ? |
![]() Ma questa specie si sviluppa anche su Abies? |
Autore: | f.izzillo [ 28/07/2016, 15:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chalcophora massiliensis ? |
marco villa ha scritto: :hp: Complimenti, è la seconda segnalazione per la Romagna (l'altra riguardava le pinete di Ravenna). Ma questa specie si sviluppa anche su Abies? Che si sappia no. |
Autore: | Sleepy Moose [ 28/07/2016, 16:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chalcophora massiliensis ? |
marco villa ha scritto: :hp: Complimenti, è la seconda segnalazione per la Romagna (l'altra riguardava le pinete di Ravenna). Ma questa specie si sviluppa anche su Abies? Siamo in toscana! ![]() |
Autore: | marco villa [ 28/07/2016, 17:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chalcophora massiliensis ? |
Sleepy Moose ha scritto: marco villa ha scritto: :hp: Complimenti, è la seconda segnalazione per la Romagna (l'altra riguardava le pinete di Ravenna). Ma questa specie si sviluppa anche su Abies? Siamo in toscana! ![]() In realtà la località dovrebbe essere di qua dallo spartiacque, quindi è Romagna. Al massimo si può dire che è Toscana politica. |
Autore: | Sleepy Moose [ 28/07/2016, 17:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chalcophora massiliensis ? |
Non so in base a cosa tu hai tracciato quella linea (perchè nel territorio di San Godenzo i crinali non coincidono assolutamente con quella linea rossa), ma eravamo sulla sommità di un crinale (che fa da spartiacque) con cataste di tronchi esboscate dal versante verso Firenze.......... P.S.: Rileggendo la mia affermazione qui sopra, sembra quasi polemica. Ti assicuro che non vuole assolutamente esserlo, ci mancherebbe altro ![]() |
Autore: | fabry80 [ 28/07/2016, 17:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chalcophora massiliensis ? |
Ciao a tutti. Veramente un bel ritrovamento ![]() ![]() |
Autore: | marco villa [ 28/07/2016, 17:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chalcophora massiliensis ? |
Allora sono io ad essere in errore. Bi sono basato su Google Maps dove il crinale sembra coincidere grossomodo alla mia linea, che comunque era molto semplificata. Però se eri nella parte fiorentina del crinale era Toscana ![]() |
Autore: | marco villa [ 28/07/2016, 17:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chalcophora massiliensis ? |
Però ho ricontrollato sulla mappa ed il paese di San Godezo sembra essere proprio sullo spartiacque perché alla sua destra le valli hanno tutti fiumi che finiscono nel Savio ![]() Forse in alcuni casi lo spartiacque ed il crinale non coincidono? |
Autore: | marco villa [ 28/07/2016, 17:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chalcophora massiliensis ? |
Il discorso però mi pare cambi se si considera questa carta di Pietro Zangheri della Romagna, dove la località indicata sembra essere dentro i confini regionali ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 28/07/2016, 18:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chalcophora massiliensis ? |
Il dato è molto interessante, non tanto per la regione, Toscana o Romagna che sia, quanto perché, oltre a essere il primo ritrovamento montano di Chalcophora massiliensis in Italia (in Spagna, questa specie si trova regolarmente sulle sierre, dove è molto comune, ad altezze tranquillamente superiori ai 1000 m), è anche il primo ritrovamento in assoluto del genere Chalcophora sull'Appennino, se si escludono le popolazioni della Sila di Chalcophora intermedia e Chalcophora mariana. Io da diversi anni la cerco nelle pinete abruzzesi, ma fino ad ora non ne ho trovato traccia (ed i fori d'uscita si vedono bene!) E' abbastanza comprensibile che il primo ritrovamento sia stato fatto da quelle parti, visto che in Toscana i pini sono presenti un po' ovunque anche nell'interno, e c'è una certa continuità tra le pinete costiere e quelle appenniniche, tanto che ci sono diverse citazioni per l'entroterra toscano, soprattutto nelle province di Firenze e Pistoia, cosa che invece non si verifica nell'Appennino centrale, con pinete montane completamente isolate da quelle costiere (nel Lazio, per esempio, non ci sono pini autoctoni eccetto in poche località in una ristretta fascia litorale). PS - Tutte le Chalcophora dell'area mediterranea attaccano solo il genere Pinus, per quanto ne sappiamo, eccetto Chalcophora anachoreta di Turchia, che vive su Abies. |
Autore: | f.izzillo [ 28/07/2016, 18:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chalcophora massiliensis ? |
marco villa ha scritto: Il discorso però mi pare cambi se si considera questa carta di Pietro Zangheri della Romagna, dove la località indicata sembra essere dentro i confini regionali ![]() ![]() ![]() romagna_zangh.png Delle due l'una Marco: vale il confine politico delle Regioni per cui ho l'averte presa in provincia di Firenze o avete sbagliato comune e l'avete presa in provincia di...? una città della romagna. |
Autore: | Sleepy Moose [ 28/07/2016, 18:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chalcophora massiliensis ? |
In questa foto presa da Google Earth, ho tracciato un po' alla buona la linea spartiacque nella zona di San Godenzo; le acque a sud della linea rossa alimentano la Sieve, mentre quelle a nord alimentano il Rabbi, il Montone, il Lamone, il Senio, ecc. Il confine di regione è la linea grigia che parte all'altezza della dicitura "4 km" della scala di visualizzazione (in basso a destra) e sale verso l'alto deviando leggermente verso sinistra. L'esemplare è stato catturato nel punto indicato come "Colla dei Lastri", esattamente sulla linea di spartiacque, dove sono appunto presenti cataste di conifera provenienti da una "pineta" a sinistra della linea rossa. |
Autore: | f.izzillo [ 28/07/2016, 19:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chalcophora massiliensis ? |
Sleepy Moose ha scritto: In questa foto presa da Google Earth, ho tracciato un po' alla buona la linea spartiacque nella zona di San Godenzo; le acque a sud della linea rossa alimentano la Sieve, mentre quelle a nord alimentano il Rabbi, il Montone, il Lamone, il Senio, ecc. Il confine di regione è la linea grigia che parte all'altezza della dicitura "4 km" della scala di visualizzazione (in basso a destra) e sale verso l'alto deviando leggermente verso sinistra. L'esemplare è stato catturato nel punto indicato come "Colla dei Lastri", esattamente sulla linea di spartiacque, dove sono appunto presenti cataste di conifera provenienti da una "pineta" a sinistra della linea rossa. Spartiacque Romagna Toscana.jpg Ok, resta il fatto che il confine tra le due regioni passa bel più in la e voi l'avete presa in provincia di Firenze! Poi si possono fare tutte le considerazioni biogeografiche che si vogliono ma il dato va correttamente riportato per la Toscana. |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |