Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Acmaeoderella (Omphalothorax) adspersula adspersula (Illiger, 1803) - Buprestidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=73&t=70077 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Carlo A. [ 07/08/2016, 8:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Acmaeoderella (Omphalothorax) adspersula adspersula (Illiger, 1803) - Buprestidae |
Non mi sembra sia segnalata per l' Emilia-Romagna, ma non so cosa altro potrebbe essere. Nata dalla legna contenente (spero) le larve di Latipalpis e raccolta durante l'inverno. Spero si riesca a determinare nonostante la qualità delle foto, tre esemplari (per ora), questo misura 6,7 mm. |
Autore: | f.izzillo [ 07/08/2016, 9:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Acmaeoderella (Omphalothorax) adspersula adspersula (Illiger, 1803) |
![]() |
Autore: | marco villa [ 07/08/2016, 9:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Acmaeoderella (Omphalothorax) adspersula adspersula (Illiger, 1803) |
Bella! In effetti non mi sembra fosse segnalata per la regione. Però forse ne ho una coppia presa a Perticara (RN), torrente Fanantello. Poi controllo (magari è un'altra specie). |
Autore: | Carlo A. [ 07/08/2016, 9:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Acmaeoderella (Omphalothorax) adspersula adspersula (Illiger, 1803) |
Grazie Francesco per la conferma, ho controllato sia sul testo di Curletti "I Buprestidi d'Italia" che sul DVD "Coleotteri Buprestidi d'Italia" ed in effetti non viene indicata per la nostra regione. |
Autore: | Julodis [ 07/08/2016, 21:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Acmaeoderella (Omphalothorax) adspersula adspersula (Illiger, 1803) |
Credo anch'io che sia la prima citazione per l'Emilia Romagna. La più vicina dovrebbe essere di Fiesole (FI), che sarà a quanto, in linea d'aria, da Imola? 80 km? Solo che è dall'altro lato dell'Appennino. Faccio due ipotesi, secondo me entrambe plausibili: 1 - il riscaldamento del clima sta permettendo ad alcune specie termofile di colonizzare, proprio in questi anni, alcune zone del Nord Italia. Forse anche grazie alla creazione, nelle aree più antropizzate, di ambienti più aperti, soleggiati e xerici. 2 - La contemporanea presenza nell'area di Imola di Latipalpis plana, altra specie termofila che prima non si trovava a Nord dell'Appennino, potrebbe far pensare ad una recente importazione col legname. PS - nelle aree dove c'è, ovvero, in Italia, il Sud, le isole e tutta la fascia tirrenica fino in Liguria (oltre a buona parte del Mediterraneo, sia in Europa che Nord Africa e Medio Oriente), questo è uno dei Buprestidi più comuni, attivo tipicamente in estate, con temperature elevate. |
Autore: | marco villa [ 04/02/2017, 21:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Acmaeoderella (Omphalothorax) adspersula adspersula (Illiger, 1803) - Buprestidae |
Ho controllato e quelli di Perticara (RN) in realtà sono Acmaeoderella flavofasciata. Però ho appena preparato degli esemplari raccolti a Monte Mauro, Riolo Terme (RA), che sono proprio Acmaeoderella adspersula! ![]() Marco. |
Autore: | Carlo A. [ 04/02/2017, 22:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Acmaeoderella (Omphalothorax) adspersula adspersula (Illiger, 1803) - Buprestidae |
Dovresti sentire anche da Magnani, mi sembra che lui ne avesse già raccolte in Romagna, ma più verso il riminese. |
Autore: | aguaplano [ 04/02/2017, 23:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Acmaeoderella (Omphalothorax) adspersula adspersula (Illiger, 1803) |
Julodis ha scritto: PS - nelle aree dove c'è, ovvero, in Italia, il Sud, le isole e tutta la fascia tirrenica fino in Liguria (oltre a buona parte del Mediterraneo, sia in Europa che Nord Africa e Medio Oriente), questo è uno dei Buprestidi più comuni, attivo tipicamente in estate, con temperature elevate. ce ne siamo accorti la scorsa estate. Complimenti ragazzi, interessante notizia! ![]() |
Autore: | marco villa [ 05/02/2017, 17:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Acmaeoderella (Omphalothorax) adspersula adspersula (Illiger, 1803) - Buprestidae |
Ettore non era presente al pranzo, quindi non ho potuto interpellarlo. Troverò un'altra occasione. |
Autore: | Julodis [ 05/02/2017, 18:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Acmaeoderella (Omphalothorax) adspersula adspersula (Illiger, 1803) - Buprestidae |
marco villa ha scritto: Ettore non era presente al pranzo, quindi non ho potuto interpellarlo. Troverò un'altra occasione. Visto che hai uno specialista in zona, segui il consiglio di Carlo e contatta Magnani. |
Autore: | marco villa [ 05/02/2017, 19:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Acmaeoderella (Omphalothorax) adspersula adspersula (Illiger, 1803) - Buprestidae |
Julodis ha scritto: marco villa ha scritto: Ettore non era presente al pranzo, quindi non ho potuto interpellarlo. Troverò un'altra occasione. Visto che hai uno specialista in zona, segui il consiglio di Carlo e contatta Magnani. Non credo di conoscerlo e non ho modo di contattarlo. Mi piacerebbe avere la sua e-mail. |
Autore: | Julodis [ 06/02/2017, 13:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Acmaeoderella (Omphalothorax) adspersula adspersula (Illiger, 1803) - Buprestidae |
marco villa ha scritto: Julodis ha scritto: marco villa ha scritto: Ettore non era presente al pranzo, quindi non ho potuto interpellarlo. Troverò un'altra occasione. Visto che hai uno specialista in zona, segui il consiglio di Carlo e contatta Magnani. Non credo di conoscerlo e non ho modo di contattarlo. Mi piacerebbe avere la sua e-mail. Vedi MP. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |