Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 18/05/2025, 9:20

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Agrilus (Anambus) graminis graminis Kiesenwetter, 1857 Dettagli della specie

VI.1992 - ITALIA - Marche - PU, Pesaro, Collina Baratoff


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 30/03/2010, 11:50 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4844
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
Pesaro VI-92
6 mm


P1020841.JPG


_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
Top
profilo
MessaggioInviato: 01/04/2010, 1:14 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Anche in questo caso mi sentirei di confermare la determinazione di Marco, anche se gli Agrilus da foto mi lasciano sempre un po' perplesso.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/04/2010, 8:32 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4844
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
Grazie Maurizio!
La peluria argentea lungo la commissura elitrale inferiore è un carattere distintivo?
Ho diversi Agrilus, che mi sembrano tutti uguali e postarli con queste mie foto (usando Do Stack,non sono migliorate granchè...) immaginavo che suscitassero perplessità,e se sei perplesso tu..... :D

_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/04/2010, 7:19 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
marco paglialunga ha scritto:
Grazie Maurizio!
La peluria argentea lungo la commissura elitrale inferiore è un carattere distintivo?
Ho diversi Agrilus, che mi sembrano tutti uguali e postarli con queste mie foto (usando Do Stack,non sono migliorate granchè...) immaginavo che suscitassero perplessità,e se sei perplesso tu..... :D

Scusa il ritardo di quasi un mese, ma non avevo visto la tua risposta.
I caratteri principalmente utilizzati per l'identificazione degli Agrilus sono (non in ordine di importanza): la forma della fronte, degli occhi e delle "guance", forma del protorace e presenza/assenza/sviluppo dei solchi longitudinali posterolaterali, presenza e distribuzione della pubescenza elitrale, forma dell'ultimo segmento addominale, genitali maschili (non solo indicativi della specie ma anche distintivi a livello subgenerico per alcuni caratteri generali).

L'esemplare della tua foto, per quelle due fasce di peli bianchi lungo la sutura e l'insieme degli altri caratteri, è uno dei più riconoscibili del genere.

Comunque, gli Agrilus non sono mai stati il mio forte, ed anche con gli esemplari sotto il binoculare a volte ho dei dubbi, anche per alcune specie italiane.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/04/2010, 9:42 
Avatar utente

Iscritto il: 22/03/2010, 10:17
Messaggi: 1155
Località: Cluj-Napoca, Romania
Nome: Adrian Ruicanescu
Julodis ha scritto:
marco paglialunga ha scritto:
Scusa il ritardo di quasi un mese, ma non avevo visto la tua risposta.
I caratteri principalmente utilizzati per l'identificazione degli Agrilus sono (non in ordine di importanza): la forma della fronte, degli occhi e delle "guance", forma del protorace e presenza/assenza/sviluppo dei solchi longitudinali posterolaterali, presenza e distribuzione della pubescenza elitrale, forma dell'ultimo segmento addominale, genitali maschili (non solo indicativi della specie ma anche distintivi a livello subgenerico per alcuni caratteri generali).

L'esemplare della tua foto, per quelle due fasce di peli bianchi lungo la sutura e l'insieme degli altri caratteri, è uno dei più riconoscibili del genere.

Comunque, gli Agrilus non sono mai stati il mio forte, ed anche con gli esemplari sotto il binoculare a volte ho dei dubbi, anche per alcune specie italiane.


And another very important character, when it is know is the host plant, that means the plant where the specimen(s) was collected from. For example, it is more easy for me to differentiate Agrilus hastulifer from A. derasofasciatus knowing if was collected from Quercus or from Vitis. :lol:

_________________
Ciao :hi:
Adrian


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/04/2010, 16:02 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
AdYRuicanescu ha scritto:
And another very important character, when it is know is the host plant, that means the plant where the specimen(s) was collected from. For example, it is more easy for me to differentiate Agrilus hastulifer from A. derasofasciatus knowing if was collected from Quercus or from Vitis. :lol:

Of course, but with several exceptions!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: