Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Anthaxia (Anthaxia) oberthuri Schaefer, 1938 - Buprestidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=73&t=7022 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Maurizio Bollino [ 27/04/2010, 22:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthaxia midas oberthuri ? |
Non sono uno specialista di Buprestidae, ma ne ho prese alcune recentemente, e posso confermarti che si tratta proprio di questa specie. |
Autore: | Notoxus59 [ 27/04/2010, 22:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthaxia midas oberthuri ? |
Grazie Maurizio ![]() |
Autore: | Julodis [ 27/04/2010, 23:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthaxia midas oberthuri ? |
Sei sicuro della località? Se è così, è un dato interessante, perchè non era nota dei Monti Lepini (in realtà, di tutta l'Italia centrale, se non sbaglio in letteratura è citata di una sola località: Fiumata, nell'Appennino laziale, che è dove l'ho presa io in più di una occasione, e c'è poi una località abruzzese, ma non molto lontana da Fiumata, dove ne ho trovato un esemplare l'anno scorso (quello di colore anomalo che ho inviato mesi fa sul Forum). Quindi questa sarebbe la terza località per l'Italia centrale e la quarta, credo, per tutta l'Italia peninsulare. Tra l'altro, è anche molto precoce rispetto agli altri ritrovamenti laziali. Se la vede Daniele Baiocchi, domani mattina è già sulla Semprevisa! |
Autore: | Maurizio Bollino [ 27/04/2010, 23:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthaxia midas oberthuri ? |
A giudicare da quel poco che ho potuto osservare su questa specie, credo che possa essere molto più diffusa di quanto si pensi. Lo scarso numero di località conosciute potrebbe dipendere solo dalla precocità di comparsa a quote dove, ai primi di aprile, nessuno va in genere a cercare Buprestidae. Sarò azzardato nella ipotesi, ma se le cercaste nella prima metà del mese, secondo me la trovereste in molte altre località. |
Autore: | Notoxus59 [ 28/04/2010, 0:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthaxia midas oberthuri ? |
Julodis ha scritto: Sei sicuro della località? Se è così, è un dato interessante, perchè non era nota dei Monti Lepini (in realtà, di tutta l'Italia centrale, se non sbaglio in letteratura è citata di una sola località: Fiumata, nell'Appennino laziale, che è dove l'ho presa io in più di una occasione, e c'è poi una località abruzzese, ma non molto lontana da Fiumata, dove ne ho trovato un esemplare l'anno scorso (quello di colore anomalo che ho inviato mesi fa sul Forum). Quindi questa sarebbe la terza località per l'Italia centrale e la quarta, credo, per tutta l'Italia peninsulare. Tra l'altro, è anche molto precoce rispetto agli altri ritrovamenti laziali. Se la vede Daniele Baiocchi, domani mattina è già sulla Semprevisa! Maurizio, ma vuoi che non sia sicuro della località !!, ero lì Domenica per cercare il Duvalius franziniorum, che non ho trovato ![]() Poi prima della ricerca di detta bestia avevo piazzato un piattino giallo al bordo della strada, che ho controllato prima di partire, ed insieme all' Ontophagus che ho postato poco fa c'era lei ![]() Se ti interessa l'esemplare te lo cedo tranquillamente, siccome da parte tua mi dovrebbero arrivare una coppia di Anthicidae che tu sai ![]() |
Autore: | aug [ 28/04/2010, 7:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthaxia midas oberthuri ? |
Cita: ero lì Domenica per cercare il Duvalius franziniorum, che non ho trovato ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 28/04/2010, 7:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthaxia midas oberthuri ? |
Notoxus59 ha scritto: Maurizio, ma vuoi che non sia sicuro della località !!, ero lì Domenica per cercare il Duvalius franziniorum, che non ho trovato ![]() Poi prima della ricerca di detta bestia avevo piazzato un piattino giallo al bordo della strada, che ho controllato prima di partire, ed insieme all' Ontophagus che ho postato poco fa c'era lei ![]() Se ti interessa l'esemplare te lo cedo tranquillamente, siccome da parte tua mi dovrebbero arrivare una coppia di Anthicidae che tu sai ![]() Scusa, non avevo letto che l'avevi presa tu stesso. Quindi confermo che si tratta di un dato molto interessante. Considera pure che è una specie che va poco in trappola, rispetto ad altre Anthaxia, quindi o ce ne erano diverse in giro, o è stato il classico colpo di fortuna. Maurizio Bollino ha scritto: A giudicare da quel poco che ho potuto osservare su questa specie, credo che possa essere molto più diffusa di quanto si pensi. Lo scarso numero di località conosciute potrebbe dipendere solo dalla precocità di comparsa a quote dove, ai primi di aprile, nessuno va in genere a cercare Buprestidae. Sicuramente è più diffusa di quanto si sappia, ma ti assicuro che non è così precoce come credi. Il fatto che con Francesco le abbiate trovate diversi giorni fa è stata già una anomalia, ma ancor di più lo è questa, a quota più elevata e più a Nord (tra l'altro, mentre dove le hai prese tu è querceta, qui, anche se non so il punto preciso, dovrebbe esserci già faggeta, e ti assicuro che in questo periodo le condizioni "dovrebbero" essere di inizio primavera. Normalmente l'attività degli adulti si concentra tra maggio e i primi di giugno, a seconda della quota. Quest'anno si sono verificati fatti strani, con località che mostrano una attività degli insetti e delle piante ritardata rispetto al normale, e alcune specie che sono uscite invece in anticipo. Del resto, nessuno vieta agli adulti svernanti in celletta di uscire prima. Forse il periodo di freddo invernale, che quest'anno si è sentito abbastanza, stimola l'uscita nelle prime giornate calde, mentre in anni con inverni più miti la mancanza di questo segnale le fa uscire un po' più tardi. [quote="Maurizio Bollino"]Sarò azzardato nella ipotesi, ma se le cercaste nella prima metà del mese, secondo me la trovereste in molte altre località. Le montagne laziali le perlustro da una vita in tutte le stagioni dell'anno. |
Autore: | Maurizio Bollino [ 28/04/2010, 7:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthaxia midas oberthuri ? |
Julodis ha scritto: Maurizio Bollino ha scritto: Sarò azzardato nella ipotesi, ma se le cercaste nella prima metà del mese, secondo me la trovereste in molte altre località. Le montagne laziali le perlustro da una vita in tutte le stagioni dell'anno. In realtà non mi riferivo al Lazio in particolare, ma a aree più meridionali in Molise, Campania e Basilicata. Monti come il Terminio, il Taburno, il Cervati, il Sirino potrebbero riservare sorprese. Visto che ricadono anche nella mia "giurisdizione" (anche se sarebbero più vicine a casa di Francesco Izzillo), vedrò l'anno prossimo di organizzare un giretto. Mal che vada prendo magari qualche Dorcadion. |
Autore: | f.izzillo [ 28/04/2010, 8:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthaxia midas oberthuri ? |
In realtà non mi riferivo al Lazio in particolare, ma a aree più meridionali in Molise, Campania e Basilicata. Monti come il Terminio, il Taburno, il Cervati, il Sirino potrebbero riservare sorprese. Visto che ricadono anche nella mia "giurisdizione" (anche se sarebbero più vicine a casa di Francesco Izzillo), vedrò l'anno prossimo di organizzare un giretto. Mal che vada prendo magari qualche Dorcadion.[/quote] Ho provato a cercarla a Montevergine (AV) dove è presente l'acero, anche con esemplari di dimensioni notevoli, ed è segnalato il Ropalopus: non l'ho trovata. |
Autore: | Notoxus59 [ 28/04/2010, 11:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthaxia midas oberthuri ? |
La zona è in piena faggeta ![]() aug ha scritto: Cita: ero lì Domenica per cercare il Duvalius franziniorum, che non ho trovato ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Io ci ho provato ![]() ![]() |
Autore: | Enoplium [ 28/04/2010, 11:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthaxia midas oberthuri ? |
Julodis ha scritto: Notoxus59 ha scritto: Maurizio, ma vuoi che non sia sicuro della località !!, ero lì Domenica per cercare il Duvalius franziniorum, che non ho trovato ![]() Poi prima della ricerca di detta bestia avevo piazzato un piattino giallo al bordo della strada, che ho controllato prima di partire, ed insieme all' Ontophagus che ho postato poco fa c'era lei ![]() Se ti interessa l'esemplare te lo cedo tranquillamente, siccome da parte tua mi dovrebbero arrivare una coppia di Anthicidae che tu sai ![]() Scusa, non avevo letto che l'avevi presa tu stesso. Quindi confermo che si tratta di un dato molto interessante. Considera pure che è una specie che va poco in trappola, rispetto ad altre Anthaxia, quindi o ce ne erano diverse in giro, o è stato il classico colpo di fortuna. Classico colpo di fortuna????? Per Augusto???!!!! Sul serio????? Sai che novità!!!!!!!!!!!!!! Tanti anni fa andai a cercar coleotteri con lui, mio fratello e Mario Bughetti. Eravamo sull'Appennino modenese, sopra Fanano, dovevo avere circa 13 anni. Dopo un po' di rovistamenti tra i sassi, si cominciò a sentire nella valle un susseguirsi di improperi e bestemmie di tutti i tipi. Era Mario! Il c*** di Augusto aveva cominciato a dare i suoi primi frutti. Dai Augusto!!! Raccontami ancora quando andasti sul Monte Baldo con Mario a cercare ..... non mi ricordo il nome di tale Carabidae....e dopo un po' Mario lanciò per aria oltre agli improperi pure..........la picozza! |
Autore: | aug [ 28/04/2010, 13:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthaxia midas oberthuri ? |
Troppi ![]() ![]() ![]() |
Autore: | conan [ 28/04/2010, 21:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthaxia midas oberthuri ? |
Ciao Augusto! chissa se ti ricordi di me... si andava x Grotta con Claudio .. circa.... beh 6 o 7 anni fa ![]() Scrivo su questo post x chiederti come fai a fare queste foto, intendo dire, come fai per eliminare lo sfondo su cui è appoggiato l insettino fotografato. Ciao grazie |
Autore: | Pactolinus [ 28/04/2010, 23:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthaxia midas oberthuri ? |
conan ha scritto: Ciao Augusto! chissa se ti ricordi di me... si andava x Grotta con Claudio .. circa.... beh 6 o 7 anni fa Qui puoi trovare qualcosa! ![]() Scrivo su questo post x chiederti come fai a fare queste foto, intendo dire, come fai per eliminare lo sfondo su cui è appoggiato l insettino fotografato. Ciao grazie ![]() ![]() |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |