| Autore |
Messaggio |
|
wgliinsetti
|
Inviato: 30/12/2016, 16:46 |
|
Iscritto il: 05/05/2016, 11:22 Messaggi: 2966 Località: Santa Maria delle mole, Marino, Rm
Nome: Roberto Vanzini
|
Oggi facendo un giro sull'appia antica mi sono imbattuto in un pezzo di ramo di un pino (almeno credo visto che ci sono tutti pini) ed ho cominciato a scortecciarlo un po'. Ho trovato due larve (una mi è caduta e addio  ). Il ramo era piuttosto grande quindi ne ho staccato un pezzo per poterlo trasportare e ci ho trasferito la larva. Rientrerà nel legno per maturare? Cercando su internet quelle che mi sembrano avvicinarsi di più per morfologia sono le larve dei cerambici. Eventualmente come e in che condizioni posso farla impupare e sfarfallare? È opportuno aprire un altro post su "tecniche e metodologie"? La larva misura 20 mm Grazie mille 
_________________ Roberto Vanzini
|
|
| Top |
|
 |
|
aguaplano
|
Inviato: 30/12/2016, 16:53 |
|
Iscritto il: 03/02/2015, 11:23 Messaggi: 984 Località: Policoro (MT)
Nome: Giuseppe Cancelliere
|
Buprestide! 
|
|
| Top |
|
 |
|
wgliinsetti
|
Inviato: 30/12/2016, 16:54 |
|
Iscritto il: 05/05/2016, 11:22 Messaggi: 2966 Località: Santa Maria delle mole, Marino, Rm
Nome: Roberto Vanzini
|
|
Come non detto. Credo che nella parte che ho raccolto ce ne sia almeno un'altra.
_________________ Roberto Vanzini
|
|
| Top |
|
 |
|
Julodis
|
Inviato: 30/12/2016, 16:56 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
|
Non è di Cerambycidae, ma di Buprestidae! Molto probabilmente si tratta di Chrysobothris solieri.
Con le larve dei Buprestidi è sempre più difficile che con quelle dei Cerambicidi. Questa poi è una delle specie che scavano tra legno e corteccia. Per provare a farla sopravvivere, puoi cercare di sollevare un pezzo di corteccia, lasciare che la larva entri nella fessura tra questa e il legno (basta che la spingi delicatamente dentro per qualche minuto, in modo che entri con i tre segmenti toracici, poi dovrebbe essere in grado, lentamente, di tirare dentro pure l'addome). Fato questo, fissi il pezzetto di corteccia avvolgendolo con del nastro adesivo di carta (meglio chiudere bene tutta la fessura) e speri che riesca a riprendersi. Se per caso hai tenuto il pezzo di corteccia sotto al quale era, rimettila nella sua galleria e richiudi con la stessa corteccia, sempre col nastro in carta.
|
|
| Top |
|
 |
|
Julodis
|
Inviato: 30/12/2016, 16:59 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
|
L'ultima foto mi era sfuggita. Se sta ancora così, è già più facile. Lasciala come è e coprila con un altro pezzetto di corteccia (sempre chiuso col nastro) oppure, se non ne hai, ritaglia un pezzetto di cartoncino sufficiente per coprirla e poi sigilla tutto col solito nastro in carta. Ovviamente, non stringere troppo.
|
|
| Top |
|
 |
|
wgliinsetti
|
Inviato: 30/12/2016, 17:03 |
|
Iscritto il: 05/05/2016, 11:22 Messaggi: 2966 Località: Santa Maria delle mole, Marino, Rm
Nome: Roberto Vanzini
|
|
No purtroppo non è così perchè per portarla via ho dovuto levarla causa ramo molto grande. Intanto farò come dici. Ha necessità particolari al livello di ambiente tipo umidità ecc? Io ho casa esposta a nord.
_________________ Roberto Vanzini
|
|
| Top |
|
 |
|
Julodis
|
Inviato: 30/12/2016, 17:11 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
wgliinsetti ha scritto: No purtroppo non è così perchè per portarla via ho dovuto levarla causa ramo molto grande. Intanto farò come dici. Ha necessità particolari al livello di ambiente tipo umidità ecc? Io ho casa esposta a nord. Umidità ridotta. Il caldo non gli dà fastidio, sempre che non sia eccessivo. Considera che le larve stanno in un ambiente normalmente meno variabile dell'esterno, anche se queste, riparate solo da un sottile strato di corteccia, sono sottoposte a notevoli variazioni di temperatura.
|
|
| Top |
|
 |
|
wgliinsetti
|
Inviato: 30/12/2016, 17:29 |
|
Iscritto il: 05/05/2016, 11:22 Messaggi: 2966 Località: Santa Maria delle mole, Marino, Rm
Nome: Roberto Vanzini
|
|
Quindi immagino di poter lasciare il ramo semplicemente fuori sul balcone. Quando sarà il periodo dello sfarfallamento come le controllo per non farle scappare?
_________________ Roberto Vanzini
|
|
| Top |
|
 |
|
wgliinsetti
|
Inviato: 30/12/2016, 17:32 |
|
Iscritto il: 05/05/2016, 11:22 Messaggi: 2966 Località: Santa Maria delle mole, Marino, Rm
Nome: Roberto Vanzini
|
|
Ecco il lavoro fatto. Spero di non aver sbagliato.
_________________ Roberto Vanzini
|
|
| Top |
|
 |
|
marco villa
|
Inviato: 30/12/2016, 17:38 |
|
Iscritto il: 19/06/2012, 14:35 Messaggi: 5626 Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
|
|
Un consiglio. Quando la larva sarà entrata nel ramo, mettilo dentro ad una scatola di plastica (tipo quelle grandi dell'Ikea) con un po' di terreno sul fondo. Il terreno deve essere abbastanza umido. Il contenitore va tenuto ben chiuso. In questo modo puoi mantenere un'umidità ideale e non rischi che si secchi. Se invece trovi troppa condensa apri per qualche giorno il contenitore e fai asciugare il terreno. Poi richiudi.
|
|
| Top |
|
 |
|
wgliinsetti
|
Inviato: 30/12/2016, 17:42 |
|
Iscritto il: 05/05/2016, 11:22 Messaggi: 2966 Località: Santa Maria delle mole, Marino, Rm
Nome: Roberto Vanzini
|
Grazie mille 
_________________ Roberto Vanzini
|
|
| Top |
|
 |
|
Julodis
|
Inviato: 30/12/2016, 18:59 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
|
Per i Buprestidi il terreno non serve.
|
|
| Top |
|
 |
|