Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 09/07/2025, 1:01

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Stigmodera sanguinosa Hope, 1846 - Buprestidae

22.X.1979 - AUSTRALIA - EE, Victoria, Inglewood


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 12 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 02/01/2017, 0:41 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Stigmodera sanguinosa Hope, 1846

Anche per il 2017 inizio l'anno con un Buprestide esotico.
Questo esemplare, che ho in collezione da tantissimi anni, è per me una delle specie più belle della fauna australiana. Da notare che gli adulti di tutte le specie di Stigmodera (che sono sette) sono floricoli.

Australia, Victoria, Inglewood, 22.X.1979, G. Burns legit
25 mm
Stigmodera_sanguinolenta_Australia_Victoria_Inglewood_22-X-1979_25mm_grey.jpg


_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/01/2017, 9:32 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:44
Messaggi: 2672
Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
Decisamente festiva! Questa deve essere un'altra di quelle bestiole che sono vistosissime da preparate, ma in natura probabilmente sono molto meno appariscenti.
:hi:

_________________
Augusto (aug)
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/01/2017, 10:27 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3223
Nome: Marco Uliana
Ellamiseria.... :shock: che meraviglia!


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/01/2017, 10:28 
 

Iscritto il: 03/02/2015, 11:23
Messaggi: 984
Località: Policoro (MT)
Nome: Giuseppe Cancelliere
questo è proprio un gioiello! :hp:


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/01/2017, 13:34 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Bellissimo. Noto una vaga somiglianza coi Cyphosoma... :roll:

Ottobre o dicembre? :roll: :roll: ;)

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/01/2017, 15:20 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
aug ha scritto:
Decisamente festiva! Questa deve essere un'altra di quelle bestiole che sono vistosissime da preparate, ma in natura probabilmente sono molto meno appariscenti.
:hi:

Questa è una di quelle che in natura o preparate cambiano poco:
http://www.ipernity.com/doc/kurakongolia/20766179

Lucanus tetraodon ha scritto:
Bellissimo. Noto una vaga somiglianza coi Cyphosoma... :roll:

Ottobre o dicembre? :roll: :roll: ;)


Solo apparente. In realtà gli Stigmoderini sono relativamente vicini ai Buprestini.

Ottobre. Ora correggo.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/01/2017, 16:59 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Veramente molto bella 'sta bestia!

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/01/2017, 18:55 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4518
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
Wow :shock: che beeelllloooo...diciamo anche che la foto gli rende giustizia... ;) :hi:

_________________
Tc70


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/01/2017, 20:58 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
f.izzillo ha scritto:
Veramente molto bella 'sta bestia!

Certo, a pensarci bene, non so se regge il confronto con certe coccinelle! :gh:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/01/2017, 21:28 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5613
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Molto bella!
Julodis ha scritto:
Questa è una di quelle che in natura o preparate cambiano poco:
http://www.ipernity.com/doc/kurakongolia/20766179

Noto che l'esemplare della foto che hai linkato presenta l'estremità delle elitre diversamente conformata. Si tratta di dimorfismo sessuale?


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/01/2017, 21:36 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
marco villa ha scritto:
Noto che l'esemplare della foto che hai linkato presenta l'estremità delle elitre diversamente conformata. Si tratta di dimorfismo sessuale?

In genere nei Buprestidi non c'è un dimodfismo sessuale di questo tipo, e presumo che sia solo normale variabilità individuale. Per certo, però, non lo so, perchè ho solo due esemplari, raccolti lo stesso giorno nello stesso posto.

f.izzillo ha scritto:
Certo, a pensarci bene, non so se regge il confronto con certe coccinelle! :gh:

Che fai, provochi? :to:

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/01/2017, 22:06 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 11:11
Messaggi: 2784
Località: Cagliari
Nome: Gianpaolo Ruzzante
Gradevole alla vista :)


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 12 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: