Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Agrilus (Agrilus) diromai Curletti & Brûlé, 2011 (cf.) - Buprestidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=73&t=73610
Pagina 1 di 1

Autore:  Julodis [ 25/03/2017, 22:25 ]
Oggetto del messaggio:  Agrilus (Agrilus) diromai Curletti & Brûlé, 2011 (cf.) - Buprestidae

Altro Agrilus della Guyana Francese. Agrilus diromai Curletti & Brûlé, 2011, o Agrilus durantoni Curletti & Brûlé, 2011?

Guyana Francese, Belizon, 1.II.2017, raccoglitore locale
5,4 mm
Agrilus_sp_4_French_Guyane_Belizon_1-II-2017_5,4mm_grey.jpg


Autore:  Autarcontes [ 27/03/2017, 9:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agrilus durantoni Curletti & Brûlé, 2011 ? - Buprestidae

Ti piacciono le femmine vero? Questa è l'ennesima che metti in rete tanto per complicarmi la vita. Comunque propenderei per diromai a parte clamorose smentite.
gian

P.S.- sono sempre in attesa di tuoi doppioni delle Filippine

Autore:  Julodis [ 27/03/2017, 11:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agrilus durantoni Curletti & Brûlé, 2011 ? - Buprestidae

Autarcontes ha scritto:
Ti piacciono le femmine vero?

Che ci vuoi fare?

In questo caso, però, non è che piacciano a me, ma evidentemente chi piglia questi Buprestidi cattura più femmine. Saranno le solite specie acrodendriche di cui raramente si vedono i maschi.

Tra l'altro, più o meno tutti gli esemplari di questo lotto devono essere stati presi in qualche tipo di trappola, perchè pulendoli ho notato che ci sono sempre appiccicate squamette provenienti da ali di Lepidotteri.

Anche a me, ad occhio, pareva più Agrilus diromai, ma giusto come impressione dal confronto con le foto sul Web. Però la distinzione da foto tra questo e durantoni, con cui dovrebbe essere simpatrico, mi sembra molto difficile. Ho escluso A. camusi per quel che hai scritto nell'altro post, ovvero le dimensioni maggiori.

Autore:  Autarcontes [ 27/03/2017, 14:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agrilus diromai Curletti & Brûlé, 2011 (cf.) - Buprestidae

"Tra l'altro, più o meno tutti gli esemplari di questo lotto devono essere stati presi in qualche tipo di trappola, perchè pulendoli ho notato che ci sono sempre appiccicate squamette provenienti da ali di Lepidotteri."

Questo spiega tutto. Ebbi già occasione di pubblicare un articolo sulla sex ratio degli esemplari rinvenuti con le trappole, prevalentemente a intercettazione e cromotropiche.

Autore:  Julodis [ 28/03/2017, 15:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agrilus diromai Curletti & Brûlé, 2011 (cf.) - Buprestidae

Autarcontes ha scritto:
"Tra l'altro, più o meno tutti gli esemplari di questo lotto devono essere stati presi in qualche tipo di trappola, perchè pulendoli ho notato che ci sono sempre appiccicate squamette provenienti da ali di Lepidotteri."

Questo spiega tutto. Ebbi già occasione di pubblicare un articolo sulla sex ratio degli esemplari rinvenuti con le trappole, prevalentemente a intercettazione e cromotropiche.

E quali furono le conclusioni? Prevalentemente femmine?

Autore:  Autarcontes [ 29/03/2017, 9:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agrilus diromai Curletti & Brûlé, 2011 (cf.) - Buprestidae

quasi tutte femmine. maschi rarissimi. In quel contributo ho cercato di dare spiegazioni plausibili. Dovresti avere anche questo contributo da qualche parte. Se non lo trovi te lo rimando.

Curletti G., 2010 – Pourquoi n’y a-t-il presque que des femelles d’Agrilus dans les pièges à interception vitrés ? Considérations sur la sex ratio des Agrilus Curtis, 1825 recueillis avec un système particulier de piégeage en Guyane française (Coleoptera, Buprestidae), p. 6-8. In Touroult J. (coord.) – Contribution à l’étude des Coléoptères de Guyane - Tome I. Supplément au Bulletin de liaison de l’ACOREP « Le Coléoptériste » : 88 pp.

Autore:  Julodis [ 29/03/2017, 11:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agrilus diromai Curletti & Brûlé, 2011 (cf.) - Buprestidae

[quote="Autarcontes"Curletti G., 2010 – Pourquoi n’y a-t-il presque que des femelles d’Agrilus dans les pièges à interception vitrés ? Considérations sur la sex ratio des Agrilus Curtis, 1825 recueillis avec un système particulier de piégeage en Guyane française (Coleoptera, Buprestidae), p. 6-8. In Touroult J. (coord.) – Contribution à l’étude des Coléoptères de Guyane - Tome I. Supplément au Bulletin de liaison de l’ACOREP « Le Coléoptériste » : 88 pp.[/quote]
Questo non ce l'ho.
Di tuoi lavori del 2010 ho solo quello su A. proserpinae e quello sugli Agrilus nuovi di Nicaragua e Costarica. Credo di avere più o meno tutti i tuoi lavori dal 2012 o 2013, ma dei precedenti me ne mancano sicuramente parecchi.

Autore:  Autarcontes [ 29/03/2017, 13:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agrilus diromai Curletti & Brûlé, 2011 (cf.) - Buprestidae

ok te lo mando per email

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/