Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Latipalpis (Latipalpis) plana plana (A. G. Olivier, 1790) - Buprestidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=73&t=75004 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | f.izzillo [ 29/05/2017, 21:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Latipalpis (Latipalpis) plana plana (A. G. Olivier, 1790) |
Bravo Mario e poi è sempre una bella bestia! ![]() |
Autore: | Julodis [ 29/05/2017, 22:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Latipalpis (Latipalpis) plana plana (A. G. Olivier, 1790) |
Prima o poi doveva uscir fuori pure in Umbria. Anni fa ne avevo presa una nei boschi sopra Cottanello (Ri), ad 1-2 km dal confine con l'Umbria. |
Autore: | MARIO LUNA [ 30/05/2017, 6:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Latipalpis (Latipalpis) plana plana (A. G. Olivier, 1790) |
Ringrazio Francesco e Maurizio per il loro intervento. ![]() ![]() ![]() Mario |
Autore: | MARIO LUNA [ 06/07/2017, 0:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Latipalpis (Latipalpis) plana plana (A. G. Olivier, 1790) - Buprestidae |
Visto che non è facile avvistare in natura la specie chiedo in che stagione si raccolgono i rami e di che sezione devono essere, per tentare di riprodurla in cattività? Legno già morto o ancora in fase morente? Grazie anticipate per eventuali informazioni. Mario ![]() ![]() |
Autore: | f.izzillo [ 06/07/2017, 9:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Latipalpis (Latipalpis) plana plana (A. G. Olivier, 1790) - Buprestidae |
MARIO LUNA ha scritto: Visto che non è facile avvistare in natura la specie chiedo in che stagione si raccolgono i rami e di che sezione devono essere, per tentare di riprodurla in cattività? Legno già morto o ancora in fase morente? Grazie anticipate per eventuali informazioni. Mario ![]() ![]() Ciao Mario, è una specie molto precoce; ricordo che una volta a Tolfa ne raccogliemmo un esemplare a fine marzo! Probabilmente era un esemplare uscito un po' troppo presto ma comunque ti consiglio di raccogliere i rami massimo a febbraio. Attacca sezioni molto diverse all'incirca da tre centimetri a oltre 10. Attacca sia il morto che il deperiente. Comunque si estrae regolarmente da legname "stramorto". |
Autore: | MARIO LUNA [ 06/07/2017, 18:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Latipalpis (Latipalpis) plana plana (A. G. Olivier, 1790) - Buprestidae |
Grazie Francesco per le informazioni in merito, il prossimo inverno cercherò di raccogliere un po di rami di diverse sezioni, con tracce di gallerie ove si può presumere un attacco larvale. L'estrazione da legname stramorto, non l'ho mai praticata, le larve ritrovate poi si lasciano sempre nella segatura fino alla loro schiusa o sono exx. già maturi? Grazie ![]() ![]() Mario |
Autore: | f.izzillo [ 06/07/2017, 18:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Latipalpis (Latipalpis) plana plana (A. G. Olivier, 1790) - Buprestidae |
MARIO LUNA ha scritto: Grazie Francesco per le informazioni in merito, il prossimo inverno cercherò di raccogliere un po di rami di diverse sezioni, con tracce di gallerie ove si può presumere un attacco larvale. L'estrazione da legname stramorto, non l'ho mai praticata, le larve ritrovate poi si lasciano sempre nella segatura fino alla loro schiusa o sono exx. già maturi? Grazie ![]() ![]() Mario A gennaio/febbraio sicuramente già maturi. |
Autore: | Julodis [ 06/07/2017, 23:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Latipalpis (Latipalpis) plana plana (A. G. Olivier, 1790) - Buprestidae |
In questa specie l'adulto esce dalla pupa già in autunno, e poi resta in celletta per tutto l'inverno. Per cui, il momento migliore per cercarli nel legno è da dicembre a febbraio, primi di marzo. Escono a marzo - aprile, ma normalmente gli adulti si vedono in attività a giugno - luglio. Non ho mai capito cosa facciano nel periodo intermedio. Per trovare gli adulti devi cercare sul fogliame delle piante ospiti nelle ore calde del giorno. Ma non sono facili da trovare, perché di solito stanno in alto. Invece dal legno se ne possono estrarre parecchi. Vero è che stanno nei rami da 3 a 10 cm di diametro, ma anche più grossi, senza problemi. Li ho estratti anche da fusti di 30 cm di diametro. Non attaccano le parti vive, ma solo quelle morte, sia quelle con legno ancora in buono stato, che con legno attaccato dai funghi, ormai parzialmente spugnoso. Quando trovi non gli adulti in celletta, ma le larve (capitano anche insieme, data la durata di sviluppo di 2-3 anni), l'ideale sarebbe allevarle senza estrarle dal ramo. Ovvero, quando trovi un ramo attaccato, te lo porti a casa intero o in pezzi di una trentina di cm, e aspetti che escano gli adulti. Le larve estratte spesso non riescono a rientrare nel ramo e a completare lo sviluppo. Le pupe estratte dal legno molto spesso, quando non muoiono, danno adulti con danni o deformazioni, soprattutto agli arti ed alle elitre. |
Autore: | MARIO LUNA [ 07/07/2017, 19:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Latipalpis (Latipalpis) plana plana (A. G. Olivier, 1790) - Buprestidae |
Ancora grazie a Francesco e Maurizio per le dritte. ![]() ![]() Mario |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |