Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Perotis susannae (Novak 1983) e Latipalpis sp. - Buprestidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=73&t=75336
Pagina 1 di 1

Autore:  Honza [ 13/06/2017, 9:44 ]
Oggetto del messaggio:  Perotis susannae (Novak 1983) e Latipalpis sp. - Buprestidae

tutto questo Perotis susannae (Novak 1983) :?:

Allegati:
Perotis susannae (Novak 1983).JPG


Autore:  marco villa [ 13/06/2017, 9:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Perotis susannae (Novak 1983)

Non sono un esperto di Buprestidi, ma la prima sembra molto diversa dalle altre, oltre che per la corporatura più tozza, per la conformazione dell'estremità delle elitre. Guardando le foto sul web, direi che la prima è una Perotis susannae, mentre le altre sono una specie diversa. Lascio la parola ai buprestidari.

Autore:  marco villa [ 13/06/2017, 9:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Perotis susannae (Novak 1983)

marco villa ha scritto:
mentre le altre sono una specie diversa.


Forse Latipalpis? :?

Autore:  Honza [ 13/06/2017, 11:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Perotis susannae (Novak 1983)

forse due species :?

Allegati:
DSC_0002 - Kopie.JPG


Autore:  f.izzillo [ 13/06/2017, 11:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Perotis susannae (Novak 1983)

Escluso la prima da sx tutte Latipalpis

Autore:  Honza [ 13/06/2017, 14:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Perotis susannae (Novak 1983)

Latipalpis

Allegati:
Bez názvu.jpg


Autore:  Julodis [ 13/06/2017, 14:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Perotis susannae (Novak 1983)

L'esemplare di sinistra è Perotis susannae (Novak, 1983), gli altri dovrebbero essere Latipalpis plana berytensis Novak, 1989. Dico "dovrebbero" perché non ho mai visto questa presunta sottospecie, e non mi pare neppure che sia citata di Cipro (dovrei controllare sull'ultima edizione del Cat. Col. Pal.), ma è nota di Siria, Libano, Turchia orientale, Iran , ... .

Ragionando sull'attuale distribuzione disgiunta di Latipalpis plana s.l., mi viene spesso da pensare che la sua presenza nel Mediterraneo occidentale (coste tirreniche italiane, Francia meridionale e costa spagnola, se non sbaglio), potrebbe anche essere dovuta ad antica importazione dal Mediterraneo orientale, che so, al tempo dei Greci o dei Fenici. Le altre specie sue parenti sono tutte del Mediterraneo orientale.

Autore:  zdeno [ 13/06/2017, 14:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Perotis susannae (Novak 1983)

It is Latipalpis cypria Niehuis, 2005. I have collected them there also.

Autore:  Julodis [ 13/06/2017, 14:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Perotis susannae (Novak 1983)

zdeno ha scritto:
It is Latipalpis cypria Niehuis, 2005. I have collected them there also.

Thank you, Zdenko. I don't know this species, except for the name. I have the suspect that Latipalpis plana plana, L. plana berytensis, L. margotana (from Krete) and L. cypria can be all different populations of the same species. But I can't say nothing, because I only have a series of plana plana, one or two margotana, no plana berytensis and no cypria.

Autore:  Honza [ 13/06/2017, 14:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Perotis susannae (Novak 1983)

Quindi questo Perotis susannae (Novak, 1983) - prima a sinistra

Allegati:
Latipalpis - Kopie.JPG


Autore:  Julodis [ 13/06/2017, 15:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Perotis susannae (Novak 1983)

Si.
Le due specie sono molto diverse, malgrado abbiano gli stessi colori.

Autore:  zdeno [ 14/06/2017, 5:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Perotis susannae (Novak 1983)

No idea Maurizio. But Manfred is a person you can trust or not ? ...

Autore:  Julodis [ 14/06/2017, 7:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Perotis susannae (Novak 1983)

zdeno ha scritto:
No idea Maurizio. But Manfred is a person you can trust or not ? ...

I think he is reliable, but this is not the question. Surely he found some differences to describe L. cypria, but who really knows if these are enough to make the population of Latipalpis from Cyprus specifically different from those from Lebanon or Italy (or Krete) or they are subspecifically different or just different populations of the same species? The same problem is for many other species described from islands on the basis of slight differences compared to continental species.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/