| Autore |
Messaggio |
|
conan
|
Inviato: 20/06/2010, 15:13 |
|
Iscritto il: 09/06/2009, 13:19 Messaggi: 1229 Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
|
|
Ovalisia, Scintillatrix rutilans (Fabricius, 1777) ... ma qualcuno può spiegarmi il suo vero nome? Trovata su olmo in data 19.06.2010 durante un veloce sopralluogo in collina di Reggio Emilia 300-400 m slm ciao!
_________________ ..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO ..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O
|
|
| Top |
|
 |
|
Julodis
|
Inviato: 20/06/2010, 15:42 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
|
Il suo vero nome è Lamprodila (Lamprodila) mirifica mirifica (Mulsant, 1855).
Il nome generico è cambiato infinite volte a causa di omonimie e altri problemi vari. Si spera che ora resti Lamprodila per almeno un po' di anni, perchè mi sono stufato di cambiare i nomi nell'elenco di specie della mia collezione (sui cartellini ci ho rinunciato da un pezzo). Il nome specifico è diverso perchè hai sbagliato la determinazione (non è raro per questo genere). La pianta ospite è comunque di grande aiuto, perchè L. rutilans vive sul tiglio, non sull'olmo, dove invece vivono mirifica e solieri, che però dalle tue parti non c'è.
|
|
| Top |
|
 |
|
conan
|
Inviato: 20/06/2010, 17:36 |
|
Iscritto il: 09/06/2009, 13:19 Messaggi: 1229 Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
|
ma scusa .. il nome Ovalisia a quale delle 2 specie in questione si riferisce? qui dadopimpi secondo em dirà la sua 
_________________ ..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO ..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O
|
|
| Top |
|
 |
|
Julodis
|
Inviato: 20/06/2010, 19:00 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
conan ha scritto: ma scusa .. il nome Ovalisia a quale delle 2 specie in questione si riferisce? qui dadopimpi secondo em dirà la sua  A nessuna delle due. Ovalisia è rimasto solo come sottogenere di alcune Lamprodila dell'Asia orientale, tipo L. bedoci, L. semperi, ecc., se ben ricordo. Le nostre Lamprodila sono tutte nel sottogenere tipico, eccetto L. (Palmar) festiva, che distingui subito dalle altre nostre Lamprodila, oltre che per l'aspetto, perchè vive sul ginepro.
|
|
| Top |
|
 |
|
Plagionotus
|
Inviato: 20/06/2010, 19:27 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6994 Località: Parigi
Nome: Riccardo Poloni
|
|
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
| Top |
|
 |
|
Julodis
|
Inviato: 20/06/2010, 19:33 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
|
L'importante è capirsi. Nella mia collezione sono ancora cartellinate come Lampra, anche se con questo nome bisognerebbe riferirsi ad un genere di molluschi.
E se ne vedo una che svolazza su un olmo, penso sempre: "toh, una Lampra!", mica una Lamprodila!
|
|
| Top |
|
 |
|
Plagionotus
|
Inviato: 20/06/2010, 19:40 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6994 Località: Parigi
Nome: Riccardo Poloni
|
|
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
| Top |
|
 |
|
Julodis
|
Inviato: 20/06/2010, 23:05 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
|
Tanto ultimamente prima le fotografo, poi, se è il caso, provo a prenderle.
|
|
| Top |
|
 |
|