Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Lamprodila (Lamprodila) mirifica mirifica (Mulsant, 1855) - Buprestidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=73&t=75421 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | checcapitipiti [ 16/06/2017, 18:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Lamprodila (Lamprodila) mirifica mirifica (Mulsant, 1855) - Buprestidae |
Ciao Domenica scorsa ho esaminato la mia prima catasta di legno che si è rivelata spettacolare ... sicuramente 3 speci di Buprestidae che posterò separatamente. Un paio di Capnodis, una Chrysobothris ..... almeno credo ..... e questo splendore che penso possa essere una Lamprodila ![]() Aggiungo anche una foto della catasta sperando che possa essere utile per la determinazione Lunghezza = 10,5mm Grazie per l'aiuto e buon fine settimana ![]() ![]() ![]() Paolo |
Autore: | f.izzillo [ 16/06/2017, 18:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Buprestidae da identificare |
E' olmo, Lamprodila mirifica ![]() |
Autore: | checcapitipiti [ 16/06/2017, 19:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Buprestidae da identificare |
Grazie ![]() Buona serata ![]() ![]() ![]() Paolo |
Autore: | Julodis [ 16/06/2017, 19:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Buprestidae da identificare |
f.izzillo ha scritto: E' olmo, Lamprodila mirifica ![]() Sempre uno spettacolo vederle in natura. checcapitipiti ha scritto: Domenica scorsa ho esaminato la mia prima catasta di legno che si è rivelata spettacolare ... sicuramente 3 specie di Buprestidae che posterò separatamente. Un paio di Capnodis, Le Capnodis sulle cataste? In Piemonte dovrebbero esserci solo Capnodis tenebrionis e Capndis tenebricosa, che non dovrebbero andare sulle cataste! |
Autore: | checcapitipiti [ 16/06/2017, 19:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lamprodila (Lamprodila) mirifica mirifica (Mulsant, 1855) - Buprestidae |
Ciao E' sicuramente la tenebricosa e in effetti l'ho presa sulle erbe attorno alla catasta (2 esemplari a non più di 1m dai tronchi) Domenica farò un salto nello stesso posto per dare un'occhiata anche nei dintorni; ci sono altre 2 cataste + un immenso mucchio di rami + un boschetto che bordeggia un piccolo rio Buprestidi di questo tipo sono attratti dai piatti gialli con acqua? Ne avevo posti un paio (lasciati per 2 ore) ma nulla .... Buona serata e grazie ![]() Paoo |
Autore: | f.izzillo [ 16/06/2017, 21:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lamprodila (Lamprodila) mirifica mirifica (Mulsant, 1855) - Buprestidae |
checcapitipiti ha scritto: Ciao E' sicuramente la tenebricosa e in effetti l'ho presa sulle erbe attorno alla catasta (2 esemplari a non più di 1m dai tronchi) Domenica farò un salto nello stesso posto per dare un'occhiata anche nei dintorni; ci sono altre 2 cataste + un immenso mucchio di rami + un boschetto che bordeggia un piccolo rio Buprestidi di questo tipo sono attratti dai piatti gialli con acqua? Ne avevo posti un paio (lasciati per 2 ore) ma nulla .... Buona serata e grazie ![]() Paoo No, nei piattini ci vanno i floricoli anche se a volte, casualmente, ci finiscono specie che non dovrebbero essere li. |
Autore: | Julodis [ 16/06/2017, 21:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lamprodila (Lamprodila) mirifica mirifica (Mulsant, 1855) - Buprestidae |
f.izzillo ha scritto: checcapitipiti ha scritto: Ciao E' sicuramente la tenebricosa e in effetti l'ho presa sulle erbe attorno alla catasta (2 esemplari a non più di 1m dai tronchi) Domenica farò un salto nello stesso posto per dare un'occhiata anche nei dintorni; ci sono altre 2 cataste + un immenso mucchio di rami + un boschetto che bordeggia un piccolo rio Buprestidi di questo tipo sono attratti dai piatti gialli con acqua? Ne avevo posti un paio (lasciati per 2 ore) ma nulla .... Buona serata e grazie ![]() Paoo No, nei piattini ci vanno i floricoli anche se a volte, casualmente, ci finiscono specie che non dovrebbero essere li. Gli unici Buprestidi che normalmente vanno nei piattini gialli, da noi, sono: - tutte le (poche) specie di Acmaeodera - tutte le (poche) specie di Acmaeoderella - le specie floricole del genere Anthaxia - Coraebus elatus Ogni tanto ci finiscono degli Agrilus, non si sa bene perché. |
Autore: | checcapitipiti [ 16/06/2017, 22:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lamprodila (Lamprodila) mirifica mirifica (Mulsant, 1855) - Buprestidae |
Grazie Paolo |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |