Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 18/07/2025, 2:14

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Chrysobothris (Chrysobothris) affinis affinis (Fabricius, 1794) Dettagli della specie

11.VI.2017 - ITALIA - Piemonte - AL, Masio


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 25/06/2017, 11:28 
 

Iscritto il: 13/11/2011, 13:51
Messaggi: 960
Nome: Paolo Bigliani
Buongiorno a tutti

Credo che possa essere una Chrysobothris (Chrysobothris) affinis affinis (Fabricius, 1794)
L'ho catturata sulla stessa catasta di Olmo (stesso giorno) che mi aveva regalato le Lamprodila (Lamprodila) mirifica mirifica (Mulsant, 1855) :lov3:
Sono tornato anche la settimana successiva alla cattura, ho visto un paio di Lamprodila, ma non sono più riuscito ad acchiapparle :cry: :cry: ..... anche perchè, avendo portato il retino, ho suscitato le ire di un vicino pescatore di rane che non ha assolutamente creduto che qualcuno potesse interessarsi agli insetti e mi ha minacciato di fare intervenire tutti gli Organi di Vigilanza a partire dal Guardapesaca fino ad arrivare al Ministro della Difesa; ha piantato un tale tafferuglio che non si è più visto un insetto :devil: .....

Grazie per l'aiuto e buona Domenica :hi: :hi: :hi:

Paolo

A 1.jpg



Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Buprestidae da identificare
MessaggioInviato: 25/06/2017, 11:40 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4518
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
Personalmente il retino lo avrei piegato sulla testa del pescatore di rane...se la zona non è vincolata da nessuna normativa ambientalistica,ad Insetti ci vado e ci sto quanto mi pare,che chiami pure la forestale,voglio vedere poi cosa mi dicono...al tipo dava fastidio che stavi li perchè gli disturbavi le rane,che ho letto in Piemonte non possono essere raccolte più di 20 a persona e in caso di un controllo forestale,di contro gli avrei fatto contare loro il suo raccolto...sulla specie sembra anche a me un C.affinis... :hi:

_________________
Tc70


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Buprestidae da identificare
MessaggioInviato: 25/06/2017, 12:58 
 

Iscritto il: 13/11/2011, 13:51
Messaggi: 960
Nome: Paolo Bigliani
Grazie :hp:

Probabilmente ho invaso il "suo" piccolo regno quando mi sono avvicinato alla riva del fosso per controllare alcuni rovi .....

Buona Domenica :hi: :hi: :hi:

Paolo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Buprestidae da identificare
MessaggioInviato: 25/06/2017, 15:50 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Si. è un Chrysobothris affinis. La nostra fauna, purtroppo, non è ricca di Chrysobothris. Se ne contano 5 specie, di cui però normalmente se ne trovano 2: Chrysobothris affinis, comune un po' ovunque su qualsiasi latifoglia, e Chrysobothris solieri, che si trova piuttosto faciimente ovunque ci siano pini. Chrysobothris chrysostigma si rinviene fondamentalmente sulle Alpi e sul Pollino, C. igniventris, pur essendo compreso nella fauna italiana, è specie prevalentemente centroeuropea, e deve essere da noi molto sporadico. Infine, C. dorsata è una specie africana, presente qua e là in Europa meridionale, per l'Italia, solo in Sicilia, per quanto se ne sa.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: