Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Acmaeoderella (Liogastria) virgulata (Illiger, 1803) - Buprestidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=73&t=75603
Pagina 1 di 1

Autore:  Julodis [ 24/06/2017, 19:37 ]
Oggetto del messaggio:  Acmaeoderella (Liogastria) virgulata (Illiger, 1803) - Buprestidae

Acmaeoderella (Liogastria) virgulata (Illiger, 1803)

Oggi sono stato tre ore a Tolfa, solita Valle di Rio Fiume, su delle colline talmente secche e calde che stanno seccando perfino le ginestre. Tra le 11 e le 13 giravano ormai quasi solo Buprestidi, più che altro specie banali, che potevo fotografare senza preoccuparmi che potessero scappare. Eccone una, su uno dei suoi fiori preferiti.

Lazio, Roma, Tolfa, Valle di Rio Fiume, colline circostanti, 24.VI.2017, M. Gigli legit

Tolfa_24-06-2017_TG4_013.JPG



Tolfa_24-06-2017_TG4_012.JPG


Autore:  Julodis [ 24/06/2017, 21:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Acmaeoderella (Liogastria) virgulata (Illiger, 1803) - Buprestidae

Ho corretto l'identificazione. In foto mi sembrava che avesse le depressioni sul pronoto. Su suggerimento dell'Izzillo ho controllato al microscopio, ed effettivamente ha delle depressioni leggere, come a volte capita in virgulata, non forti come in discoida. Ma le setole quasi squamiformi del pronoto sono tipiche della virgulata, mentre la discoida ha setole normali.

Autore:  aguaplano [ 24/06/2017, 21:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Acmaeoderella (Liogastria) virgulata (Illiger, 1803) - Buprestidae

Meno male che l'Izzillo c'è! :gh:

Autore:  TheWings [ 24/06/2017, 21:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Acmaeoderella (Liogastria) virgulata (Illiger, 1803) - Buprestidae

Sul pronoto si vede che c'è qualcosa attaccato, ma dalle immagini non riesco a capire cosa sia...?

:hi: Claudio

Autore:  Julodis [ 24/06/2017, 23:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Acmaeoderella (Liogastria) virgulata (Illiger, 1803) - Buprestidae

TheWings ha scritto:
Sul pronoto si vede che c'è qualcosa attaccato, ma dalle immagini non riesco a capire cosa sia...?

:hi: Claudio

Un acaro. E' ancora attaccato.

Autore:  TheWings [ 24/06/2017, 23:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Acmaeoderella (Liogastria) virgulata (Illiger, 1803) - Buprestidae

Julodis ha scritto:
TheWings ha scritto:
Sul pronoto si vede che c'è qualcosa attaccato, ma dalle immagini non riesco a capire cosa sia...?

:hi: Claudio

Un acaro. E' ancora attaccato.

Rispondo con una tipica esclamazione in milanese; "piscinin brut e cativ". Credo non ci sia bisogno di traduzione... :lol1: :lol1:

:hi: e grazie.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/