Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Coraebus fasciatus (Villers, 1789) - Buprestidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=73&t=75739
Pagina 1 di 1

Autore:  Mikiphasmide [ 03/07/2017, 12:12 ]
Oggetto del messaggio:  Coraebus fasciatus (Villers, 1789) - Buprestidae

So che è una specie molto comune, ma è la prima volta che la incontro e la sorpresa nel vedere questo gioiello nella scatola che conteneva i rami è stata tanta :o E così ne abbiamo anche uno dell'Emilia-Romagna sul forum...
E' uscito da un ramo di Quercus raccolto questo aprile, ho dovuto spezzarlo a mano perchè era un po' in alto. Si è spezzato esattamente nel punto in cui la larva ha fatto l'anello.

DSCN0338.JPG



DSCN0332.JPG



Foto 23-04-17, 15 56 44.jpg



DSCN0326.JPG



DSCN0323.JPG


Autore:  f.izzillo [ 03/07/2017, 12:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coraebus fasciatus (Villers, 1789) - Buprestidae

Si è comune ma non agevolissimo raccoglierlo e poi è sempre un gran bell'animale! :sma:

Autore:  Julodis [ 03/07/2017, 15:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coraebus fasciatus (Villers, 1789) - Buprestidae

Infatti. E' una di quelle specie che, pur essendo in certi posti molto comune, se non raccogli i rami rischi di passare tutta la vita senza vederne uno. Ad esempio, qui nel Lazio è veramente molto comune, dalla pianura fino ad almeno 700-800 m, su varie specie di Quercus, però in tanti anni mi è capitato di vederlo attivo in natura solo una volta: un esemplare che svolazzava intorno ad una roverella a San Vittorino, che nemmeno sono riuscito a prendere, perché troppo in alto. Invece, prendendo pezzi di 20 cm dei rami attaccati, in poco tempo se ne ottengono quanti se ne vuole. Una sola volta mi è capitato di trovare diversi adulti in giro, ma ero in una zona di macchia bassa, o meglio, gariga, con querciole alte circa 1 m, nel Sud della Turchia. Anche lì volavano intorno alle chiome, che però erano a portata di mano!

Autore:  Mikiphasmide [ 04/07/2017, 13:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coraebus fasciatus (Villers, 1789) - Buprestidae

Già è davvero bellissimo :lov3:
Ora che ho capito come allevarli dovrei riuscire a ottenerne altri.
Avevo preso anche un altro ramo attaccato, dal quale però non è ancora uscito niente. Forse la larva è stata danneggiata quanto ho spezzato il ramo, anche questo fuori portata per un taglio col seghetto. Quando finisce il periodo di sfarfallamento in genere?

Autore:  Julodis [ 04/07/2017, 22:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coraebus fasciatus (Villers, 1789) - Buprestidae

Mikiphasmide ha scritto:
Quando finisce il periodo di sfarfallamento in genere?
Qui sfarfallano a maggio, massimo prima metà di giugno (a me, tenendoli sul balcone), ma da te il periodo potrebbe essere spostato.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/