Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Anthaxia (Cratomerus) hungarica hungarica (Scopoli, 1772) - Buprestidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=73&t=7609 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Mauro [ 23/05/2010, 15:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Anthaxia (Cratomerus) hungarica hungarica (Scopoli, 1772) - Buprestidae |
E' una Anthaxia hungarica di un insolito colore dorato, o altra Anthaxia? Fotografata ieri a Laconi (Sardegna centro-orientale); lunghezza 10-12 mm circa. |
Autore: | Tenebrio [ 23/05/2010, 16:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Buprestidae: Anthaxia hungarica "dorata"?? |
Ciao Mauro, bentornato ![]() Si è un maschio di Anthaxia (Cratomerus) hungarica hungarica (Scopoli, 1772), anche se di un bellissimo e insolito colore. Anche io ne ho uno che tende al dorato, ma non tanto come questo! ![]() Piero |
Autore: | Mauro [ 23/05/2010, 16:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Buprestidae: Anthaxia hungarica "dorata"?? |
Tenebrio ha scritto: Ciao Mauro, bentornato ![]() Grazie Piero! ![]() Tenebrio ha scritto: Si è un maschio di Anthaxia (Cratomerus) hungarica hungarica (Scopoli, 1772), anche se di un bellissimo e insolito colore. Anche io ne ho uno che tende al dorato, ma non tanto come questo! ![]() Piero lucicava come un pezzetto d'oro sulla foglia, tanto che mi sono pentito subito di non averlo raccolto, ma quando poche decine di secondi dopo averlo fotografato l'ho cercato di nuovo, non c'era più! |
Autore: | Plagionotus [ 23/05/2010, 17:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Buprestidae: Anthaxia hungarica "dorata"?? |
In effetti me ne sono accorto anch'io che era da un po' che non ti facevi sentire, anzi, leggere ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 31/05/2010, 18:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthaxia (Cratomerus) hungarica hungarica (Scopoli, 1772); maschio di un insolito colore dorato. Sardegna |
caro Riccardo, se vai sui rilievi appenninici con piante di orniello (Fraxinus ornus) in questo periodo, di Anthaxia hungarica ne trovi da stufarti, visto che questa è la pianta ospite preferita di questa specie polifaga. Si trovano ugualmente numerose sia sui fiori (di solito composite gialle, ma non solo), sia sul fogliame degli ornielli. |
Autore: | Plagionotus [ 08/06/2010, 11:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthaxia (Cratomerus) hungarica hungarica (Scopoli, 1772); maschio di un insolito colore dorato. Sardegna |
Grazie Maurizio ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 08/06/2010, 15:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthaxia (Cratomerus) hungarica hungarica (Scopoli, 1772); maschio di un insolito colore dorato. Sardegna |
Che zone frequenti? Che tipo di ambienti ci sono?. Per caso vai anche nella zona dei gessi? Anni fa ci sono stato un paio di volte tornando da Lodi con i miei, e abbiamo riempito il bagagliaio della macchina di bellissimi cristalli geminati di gesso. Ma magari adesso non se ne trovano più. Tra l'altro, quelle dei gessi dovrebbero essere zone piuttosto xeriche, con vegetazione abbastanza particolare e probabile presenza di insetti di tipo mediterraneo (ad esempio, potresti trovarci delle Sphenoptera). |
Autore: | Plagionotus [ 08/06/2010, 20:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthaxia (Cratomerus) hungarica hungarica (Scopoli, 1772); maschio di un insolito colore dorato. Sardegna |
Ciao Maurizio, ai Gessi triassici ci sono stato giusto mercoledì scorso, e di cristalli ce ne sono da riempire dei camion, non un bagagliaio di una macchina. L'ambiente è interessante in effetti, ed è una delle località predilette da noi modenesi e reggiani che cercano Cerambycidi e Buprestidi. Tipica essenza arborea è costituita dall'Ostrya, pianta ospite dell'Isotomus barbarae, ci sono poi molti prati e radure con Quercus pubescens. Si trova molta roba, tra cui una Lampra di cui non ricordo il nome che sta sul ginepro. La zona è in effetti abbastanza xerica per via delle formazioni gessose e per i terreni calanchiferi vicini, ma non molto calda, è infatti infossata nella valle delo secchia e davanti c'è il Cusna. Molto xeriche e adatte per le specie più termofile invece sono le zone delle prime colline, i calanchi, i piccoli crinali delle prime colline, etc. La Sphenoptera mi sembra sia già stata trovata più volte nel modenese, ma ci sono altre specie mediterranee presenti, come le Capnodis, le Lampra, etc. La prossima volta che vieni dalle mie parti fammi un fischio, che ti aspetto, con tigelle, gnocco e altre sugnosità del luogo ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 09/06/2010, 6:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthaxia (Cratomerus) hungarica hungarica (Scopoli, 1772); maschio di un insolito colore dorato. Sardegna |
dadopimpi ha scritto: .... Si trova molta roba, tra cui una Lampra di cui non ricordo il nome che sta sul ginepro. ...... La Sphenoptera mi sembra sia già stata trovata più volte nel modenese, ...... La prossima volta che vieni dalle mie parti fammi un fischio, che ti aspetto, con tigelle, gnocco e altre sugnosità del luogo ![]() ![]() Immagino che tu ti riferisca a Lamprodila (Palmar) festiva (Linnaeus, 1767). Questa specie è molto più diffusa di quanto sembri. Ora poi attacca, oltre ai ginepri, sua naturale pianta ospite, anche alcune piante importate, come le Thuja, quindi si trova anche nei centri abitati (qui intorno a casa mia ha ammazzato la maggior parte delle piante di questa specie piantate nei giardini e nei parchi pubblici, anche se, pur avendo visto un'infinità di fori d'uscita, non mi è ancora capitato di trovare adulti in giro). Quali Sphenoptera ti risultano? Grazie per l'invito. Per ora devo declinare, anche se non per mia volontà, ma in futuro, chissà! |
Autore: | Plagionotus [ 09/06/2010, 13:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthaxia (Cratomerus) hungarica hungarica (Scopoli, 1772); maschio di un insolito colore dorato. Sardegna |
La specie non la so. Direi che sia lei, comunque se la pianta ospite è il ginepro sarà lei ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 10/06/2010, 6:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthaxia (Cratomerus) hungarica hungarica (Scopoli, 1772); maschio di un insolito colore dorato. Sardegna |
dadopimpi ha scritto: La specie non la so. Direi che sia lei, comunque se la pianta ospite è il ginepro sarà lei ![]() ![]() E' l'unica specie italiana del gruppo a vivere sul ginepro. Le altre nostre Lamprodila (ormai si chiamano così) sono legate a latifoglie (olmi, salici, tigli). |
Autore: | Plagionotus [ 10/06/2010, 11:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthaxia (Cratomerus) hungarica hungarica (Scopoli, 1772); maschio di un insolito colore dorato. Sardegna |
Allora è lei ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |