| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
| Latipalpis (Latipalpis) plana plana (A. G. Olivier, 1790) - Buprestidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=73&t=76474 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | Mauro [ 18/08/2017, 17:17 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Latipalpis plana: può essere lei? |
direi di si.
|
|
| Autore: | Julodis [ 18/08/2017, 22:45 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Latipalpis plana: può essere lei? |
Certamente si. In Italia non c'è niente con cui sia possibile confonderla. |
|
| Autore: | Paradomorphus [ 31/08/2017, 14:52 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Latipalpis (Latipalpis) plana plana (A. G. Olivier, 1790) - Buprestidae |
Infatti, è l'unica specie del genere Latipalpis che abbiamo in Italia, e se non erro Latipalpis plana è l'unica Latipalpis europea. |
|
| Autore: | marco villa [ 31/08/2017, 15:54 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Latipalpis (Latipalpis) plana plana (A. G. Olivier, 1790) - Buprestidae |
Lucanus cervus ha scritto: Infatti, è l'unica specie del genere Latipalpis che abbiamo in Italia, e se non erro Latipalpis plana è l'unica Latipalpis europea. In Italia c'è solo lei, ma in Europa ci sono altre due Latipalpis: Latipalpis (Latipalpis) margotana di Creta e Latipalpis (Palpilatis) stellio della penisola balcanica.
|
|
| Autore: | Paradomorphus [ 04/09/2017, 12:00 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Latipalpis (Latipalpis) plana plana (A. G. Olivier, 1790) - Buprestidae |
Ah, non me le ricordavo! Grazie Marco per la correzione
|
|
| Autore: | Julodis [ 04/09/2017, 15:23 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Latipalpis (Latipalpis) plana plana (A. G. Olivier, 1790) - Buprestidae |
Se consideriamo che Latipalpis plana plana sta in Italia, Francia e Spagna, Latipalpis plana berytensis in Libano, Siria, ecc., Latipalpis margotana (molto affine a plana) è endemica dii Creta, e che la differenza tra margotana e plana è veramente minima (come potete vedere da questa foto), io non escluderei che sia tutto un unico taxon, con qualche differenza tra le popolazioni orientali, occidentali e di Creta, dovute all'isolamento. Come ho già scritto da qualche parte, la mia personale idea è che il nucleo originario sia quello orientale, dove troviamo anche altre specie di Latipalpis, da cui sarebbero derivate le popolazioni di Creta e del Mediterraneo occidentale, sia che il tutto sia avvenuto in tempi lunghi, e la separazione tra Oriente ed Occidente sia avvenuta per motivi naturali, sia che derivino da importazione antropica involontaria dal Libano o Palestina in tempi storici (Fenici? o magari anche dopo: Crociate, repubbliche marinare, ecc.). Questo è uno di quei casi in cui l'analisi genetica potrebbe essere d'aiuto. Le Latipalpis del sottogenere Palpilatis sono invece abbastanza diverse da queste. |
|
| Autore: | CesareBrizio [ 03/10/2017, 8:53 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Latipalpis (Latipalpis) plana plana (A. G. Olivier, 1790) - Buprestidae |
Scusandomi per la tardiva ripresa di contatti (il rientro dalle ferie è stato piuttosto traumatico!), ringrazio tutti coloro che hanno confermato la determinazione dell'esemplare che ho fotografato. Un caro saluto a tutti! |
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|