Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 14/05/2025, 7:56

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Anthaxia (Melanthaxia) quadripunctata (Linnaeus, 1758) - Buprestidae

7.IX.2017 - ITALIA - Trentino-Alto Adige - TN, Passo San Pellegrino 1920 m.


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 12/09/2017, 21:37 
Avatar utente

Iscritto il: 06/11/2011, 23:59
Messaggi: 1134
Località: Casola Valsenio
Nome: Carlo Arrigo Casadio
Questa l'ha trovata l'altro Carlo (Massarone) su un fiore giallo; mi ha stupito trovare un buprestide con quelle temperature (15 gradi), anche perché pochi giorni prima aveva nevicato...

Misura 6 mm e presenta dei riflessi bluastri sulle elitre

Anthaxia alpina 1.JPG



Anthaxia alpina 2.JPG



Anthaxia alpina 3.JPG


_________________
Carlo Arrigo

"Solo un entomologo può capire il piacere da me provato nel cacciare per ore in qua e in là, sotto il sole cocente, tra i rami e i ramoscelli e la corteccia degli alberi caduti"
Alfred Russel Wallace


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Anthaxia alpina
MessaggioInviato: 12/09/2017, 21:46 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
"A occhio" direi quadripunctata

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Anthaxia alpina
MessaggioInviato: 12/09/2017, 22:05 
Avatar utente

Iscritto il: 06/11/2011, 23:59
Messaggi: 1134
Località: Casola Valsenio
Nome: Carlo Arrigo Casadio
Grazie per la rapidissima risposta.

_________________
Carlo Arrigo

"Solo un entomologo può capire il piacere da me provato nel cacciare per ore in qua e in là, sotto il sole cocente, tra i rami e i ramoscelli e la corteccia degli alberi caduti"
Alfred Russel Wallace


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Anthaxia alpina
MessaggioInviato: 12/09/2017, 22:39 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Carlo A. ha scritto:
Grazie per la rapidissima risposta.

Di nulla...ma con un cf.

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Anthaxia alpina
MessaggioInviato: 16/09/2017, 7:25 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
f.izzillo ha scritto:
"A occhio" direi quadripunctata

Sono della stessa opinione. Il colore bluastro è probabilmente dovuto al periodo tardivo. Mi è capitato anche con delle A. mendizabali, normalmente bronzo scuro, trovate a fine agosto - inizio settembre, di colore blu scuro.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: