Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Eurythyrea micans (Fabricius, 1792) - Buprestidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=73&t=77158
Pagina 1 di 2

Autore:  marco paglialunga [ 04/10/2017, 11:42 ]
Oggetto del messaggio:  Eurythyrea micans (Fabricius, 1792) - Buprestidae

...ma secondo voi se metto in frigo sti ciocchi uscirà qualcosa il prossimo anno? :roll:
...E che cosa? In realtà io lo so già ;)
Populussssss

Allegati:
IMG-20171003-WA0001.jpg

IMG-20171003-WA0002.jpg


Autore:  marco villa [ 04/10/2017, 15:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ciok in

Visto lo stato del legno ed i buchi ellittici, propongo Aegosoma scabricorne.
Marco :hi: .

Autore:  marco paglialunga [ 04/10/2017, 17:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ciok in

Naaaaa :oooner: :dead: :?
....spero sia un amica del prof ;)

Autore:  Carlo A. [ 04/10/2017, 20:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ciok in

A me, da un "ciocco" simile ma leggermente più piccolo sono nate le Eurythyrea micans...e pure tante... :p

Autore:  Julodis [ 05/10/2017, 3:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ciok in

L'Eurythyrea micans ha normalmente i fori d'uscita meno appiattiti (ellitticamente parlando, meno eccentrici), e quelli delle gallerie larvali più appiattiti.
E neppure mi sembrano di Dicerca aenea, ma piuttosto di Cerambycidae.

Ma considerando l'effetto della prospettiva, e che mi sembrano pure buchi vecchi, non di quest'anno, non si può mai dire.

Autore:  marco paglialunga [ 19/10/2017, 17:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ciok in

Messo a dimora... È enorme, uscirà qualcosina quest'estate?
Questa era morta alla sua base...

Allegati:
IMG_20171019_093645849.jpg

P6270065.JPG


Autore:  Julodis [ 19/10/2017, 17:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ciok in

Lo stato del legno è adatto, ma quei buchi, come avevo già scritto prima, mi sembrano di altro.
Probabile che sia attaccato sia dall'Eurythyrea che da altro.

Autore:  marco paglialunga [ 19/10/2017, 17:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ciok in

:ok: infatti mi è stato riportato come albero intero sradicato dal fiume e trasportato per metà ancora verde...

Autore:  StagBeetle [ 19/10/2017, 20:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ciok in

Saperda?

Autore:  marco paglialunga [ 30/10/2019, 20:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ciok in

Ho aperto il frigo con ancora qualche speranza a giugno ma...niente da fare. :(
Ormai senza speranze e completamente sconsolato l'ho riaperto stramattina :gh:
:ocup
EUREKA :bpj son passati micans due giorni!! DUE ANNI !! :26
IMG_20191030_110611-compressed.jpg

IMG_20191030_110639-compressed.jpg

IMG_20191030_110633-compressed.jpg

IMG_20191030_110625-compressed.jpg



Allegati:
IMG_20191030_111317-compressed.jpg


Autore:  StagBeetle [ 02/11/2019, 13:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ciok in

Ahahah sei un mostro. Chissà se hanno rideposto?

Autore:  Julodis [ 12/12/2019, 11:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Eurythyrea micans (Fabricius, 1792) - Buprestidae

Vedo ora che ti sono uscite. Ma sono tutte così bluastre come sembra essere quella della prima foto?

Autore:  marco paglialunga [ 18/12/2019, 11:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Eurythyrea micans (Fabricius, 1792) - Buprestidae

Ciao Prof!! :hi:
Purtroppo non ho avuto ancora il tempo di stenderle e di ammirarle :cry:
Nel forum vedo che quelle di Stag e di Luna (Marche e Umbria) sembrerebbero avere queste sfumature blu...almeno a visione laterale e radente ;)
Appena le stendo le rifotografo :ok:

Autore:  marco paglialunga [ 02/07/2020, 0:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Eurythyrea micans (Fabricius, 1792) - Buprestidae

Gli anni passano e loro continuano ad uscire, ma se le lascio lì dentro il ciclo va all'infinito? :oops:

Allegati:
IMG_20200630_194331.jpg


Autore:  Julodis [ 16/07/2020, 20:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Eurythyrea micans (Fabricius, 1792) - Buprestidae

Ti faccio vedere il punto esatto in cui ne ho trovata una ai primi di giugno, mentre aspettavo di andare dal dentista e stavo al telefono con l'Izzillo:

Eur_mic_Roma.jpg



Tipico habitat di questa bestia (gli alberi intorno sono platani)

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/