Welcome Guest

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
It is currently 12/07/2025, 5:08

All times are UTC + 1 hour [ DST ]

Agrilus (Anambus) hastulifer hastulifer (Ratzeburg, 1837) Species details

15.X.2017 - ITALY - Lazio - RM, Torrimpietra


new post
reply
Page 1 of 1 [ 7 posts ]
Author Message
PostPosted: 16/10/2017, 19:27 
 

Joined: 10/07/2010, 14:42
Posts: 4725
Nome: Giuseppe Pace
Ultimo sternite incavato.

Con i caratteri esterni arrivo a derasofasciatus / alexeevi.
I genitali sono più da alexeevi.

:?


Lunghezza: c.a. mm 5,2
agrilus 003 A.jpg



Genitali:
agrilus 008 A.jpg



Ciao
Giuseppe


Top
profile
PostPosted: 16/10/2017, 19:37 
User avatar

Joined: 30/12/2009, 22:20
Posts: 31564
Location: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Io direi invece Agrilus (Anambus) hastulifer Ratzeburg, 1839.

Aspettiamo la conferma di qualche altro Buprestidaro, perchè gli Agrilus non sono certo i miei preferiti, ma sono abbastanza sicuro, avendone trovati alcuni pochi giorni fa a Maccarese.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profile
PostPosted: 16/10/2017, 19:42 
 

Joined: 10/07/2010, 14:42
Posts: 4725
Nome: Giuseppe Pace
Julodis wrote:
Io direi invece Agrilus (Anambus) hastulifer Ratzeburg, 1839.


Grazie. :birra:

Sicuramente ho sbagliato il carattere precedente.
Avrei dovuto controllare l'apofisi prosternale.

Ciao
Giuseppe


Top
profile
PostPosted: 16/10/2017, 20:20 
User avatar

Joined: 22/12/2009, 13:31
Posts: 9646
Location: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Anche a me pare l'hastulifer

_________________
Francesco Izzillo


Top
profile
PostPosted: 17/10/2017, 6:38 
User avatar

Joined: 30/12/2009, 22:20
Posts: 31564
Location: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Ritrovamento comunque interessante per il periodo. Raramente gli Agrilus si trovano dopo agosto. Quest'anno comunque non fa testo. Recentemente, oltre a degli Agrilus hastulifer fuori stagione, ho trovato pure un Agrilus viridis. L'intero ritmo stagionale pare che quest'anno sia sballato, probabilmente a causa del caldo e della siccità eccezionale di questa estate (caldo che ancora non è finito, visto che quando ieri sono tornato a casa dal lavoro, alle 16.30, c'erano ancora 28°C!) La settimana scorsa, girando lungo la fascia costiera appena a Nord di Roma, c'erano peri, Crataegus, lecci ed altre piante a fioritura primaverile coperti di fiori come se fossimo ad aprile! E pensare che un mese fa, prima di qualche giorno di pioggia, erano con tutte le foglie secche e sembravano morti o morenti!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profile
PostPosted: 17/10/2017, 12:26 
User avatar

Joined: 26/01/2010, 5:27
Posts: 146
Location: Alife, CE
Nome: Giovan Battista Girardi
Ho reperito questa specie anche io in Campania circa una settimana fa, non senza stupore visto il periodo. Ora vedo che non è un caso isolato. Questi esemplari sono freschi sfarfallati o dove si collocano nel ciclo biologico della specie? Tali anomalie proseguiranno anche con l'allevamento del legno collezionato quest'anno?

G.B.


Top
profile
PostPosted: 17/10/2017, 14:40 
User avatar

Joined: 30/12/2009, 22:20
Posts: 31564
Location: Roma
Nome: Maurizio Gigli
cerambyx1 wrote:
Ho reperito questa specie anche io in Campania circa una settimana fa, non senza stupore visto il periodo. Ora vedo che non è un caso isolato. Questi esemplari sono freschi sfarfallati o dove si collocano nel ciclo biologico della specie? Tali anomalie proseguiranno anche con l'allevamento del legno collezionato quest'anno?

G.B.

Quién sabe? Alcuni Buprestidi hanno esemplari che sfarfallano a fine estate, a differenza degli altri della specie, ad esempio Dicerca alni. In alcune specie piccole a sviluppo rapido in tessuti vegetali vivi, come i Trachys, ci possono essere due, o forse più, generazioni all'anno, ma non mi risulta accada nei nostri Agrilus.
Possibile che si tratti di individui sopravvissuti all'estate, ma potrebbe anche essere che, col clima particolarmente caldo di quest'anno, non solo di giorno, ma anche di notte, alcune larve nate dalle deposizioni di quest'anno (peraltro, in certe zone fortemente anticipate, visto che ho trovato specie estive in attività già ad aprile) abbiano completato il ciclo durante l'estate e siano usciti gli adulti ora, in questi giorni di caldo fuori stagione, dopo un breve periodo più fresco.

Comunque, alcuni anni fa, mi è capitato di prendere a Maccarese, per cui nella stessa fascia climatica, una discreta serie di Agrilus marozzinii a novembre.

In quanto agli sfarfallamenti dal legno prelevato, non si può dire nulla. Bisogna anche vedere dove viene tenuto.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profile
Display posts from previous:  Sort by  
new post
reply
Page 1 of 1 [ 7 posts ]

All times are UTC + 1 hour [ DST ]


Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 2 guests


You cannot post new topics in this forum
You cannot reply to topics in this forum
You cannot edit your posts in this forum
You cannot delete your posts in this forum
You cannot post attachments in this forum

Search for:
Jump to:  
cron