Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 06/07/2025, 6:14

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Anthaxia (Anthaxia) manca (Linnaeus, 1767) Dettagli della specie

23.V.2010 - ITALIA - Sardegna - SS, Villanova Monteleone


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 26/05/2010, 16:16 
 

Iscritto il: 06/02/2009, 9:05
Messaggi: 2588
Località: Alghero
Nome: Pietro Niolu
Ammesso che sia lei, solo adesso mi rendo conto che non é molto comune, quindi non l'ho catturata.
Animaletto astuto e diffidente, mentre cervavo di fotografare le femmine di chelostoma che avevano fatto il nido in un cancello di castagno arrivava in volo, si posava con la leggerezza di una mosca sulle sbarre del cancello ed al mio minimo movimento prendeva il volo. Sono riuscito a fotografarla solo dopo un lungo appostamento tenendo la fotocamera già orientata.

Villanova Monteleone 23 maggio 2010

IMG_6181.jpg


IMG_6184.jpg


IMG_6190.jpg


_________________
Ciao
Pietro


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Anthaxia manca ?
MessaggioInviato: 26/05/2010, 17:47 
Avatar utente

Iscritto il: 09/02/2010, 19:31
Messaggi: 434
Nome: Zerun Zerunian
Anche questa direi prorio che sia lei.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Anthaxia manca ?
MessaggioInviato: 26/05/2010, 19:00 
Avatar utente

Iscritto il: 22/03/2010, 10:17
Messaggi: 1162
Località: Cluj-Napoca, Romania
Nome: Adrian Ruicanescu
Correct! 8-)

_________________
Ciao :hi:
Adrian


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Anthaxia manca ?
MessaggioInviato: 27/05/2010, 6:49 
 

Iscritto il: 06/02/2009, 9:05
Messaggi: 2588
Località: Alghero
Nome: Pietro Niolu
Grazie ad entrambi.

_________________
Ciao
Pietro


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Anthaxia manca ?
MessaggioInviato: 27/05/2010, 13:48 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6989
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Anthaxia manca?? No, c'è la foto, Adrian, questa volta hai proprio sbagliato :no1: :no1: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/05/2010, 20:49 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:44
Messaggi: 2671
Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
La specie manca :lol1: , ma l'insetto è inconfondibile! Curiosa la presenza sul legno "vecchio" di castagno. Questa specie vive normalmente sul fusto degli olmi, meglio se giovani. Belle foto!

_________________
Augusto (aug)
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/05/2010, 20:52 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Infatti a Villanova Monteleone di castagno ci sono giusto i cancelli ... e Pietro ha detto che ci arrivava sopra in volo!

Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/05/2010, 14:22 
 

Iscritto il: 06/02/2009, 9:05
Messaggi: 2588
Località: Alghero
Nome: Pietro Niolu
I castagni ci sono, il sito é circondato da ex vigne e lungo i vecchi muri divisori ci sono alcune decine di castagni. Ci sono comunque molti più olmi tra cui un boschetto fitto fitto esito delle vecchie "feste degli alberi", chi ha la mia età ricorda la cerimonia con la messa a dimora di alcune piante (per i bambini delle elementari era veramente una festa non andare a scuola ma in campagna).

_________________
Ciao
Pietro


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/05/2010, 14:57 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Pietro Niolu ha scritto:
I castagni ci sono, il sito é circondato da ex vigne e lungo i vecchi muri divisori ci sono alcune decine di castagni. ...
Interessante, chissà se ci è arrivato il Dryocosmus? Hanno galle fogliari?

Ciao Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/05/2010, 18:34 
 

Iscritto il: 06/02/2009, 9:05
Messaggi: 2588
Località: Alghero
Nome: Pietro Niolu
Non me ne sono accorto, domenica verificherò meglio, ne ho due alberelli già fruttiferi anche nel mio orto.

_________________
Ciao
Pietro


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/05/2010, 17:56 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Confermo quanto scritto da Augusto: questa specie non attacca (per quanto se ne sa) il castagno, e soprattutto non così vecchio! La pianta ospite è l'olmo, e attacca solo rami e fusti di dimensioni non eccessive, deperiti, morenti o appena morti, e comunque solo se hanno ancora la corteccia ben attaccata, visto che le larve sono subcorticicole. Come tanti altri Buprestidi non resistono alla vista di paletti o steccati al sole, e ci vanno a prescindere dal tipo di legno, ma normalmente non vi depongono.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: