Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Touzalinia psilopteroides psilopteroides Théry, 1923 - Buprestidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=73&t=78184
Page 1 of 1

Author:  Julodis [ 01/01/2018, 14:08 ]
Post subject:  Touzalinia psilopteroides psilopteroides Théry, 1923 - Buprestidae

Touzalinia psilopteroides psilopteroides Théry 1923

Il genere Touzalinia Théry, 1923 comprende attualmente due specie e una sottospecie, di Cina e Indocina:

belladonna Holynski, 1981
psilopteroides Théry, 1923
ssp. siamensis Descarpentries & Villiers, 1963

Leggendo la descrizione di T. belladonna, scaricabile da qui, se ne deduce che la seconda specie differisce dalla prima per il colore rosso e non verde, per il dorso cosparso di peli eretti e non glabro, e per il maggiore sviluppo dell'appendice elitrale. Il mio unico e malridotto esemplare è di un verde un po' tendente al rossastro (ventralmente, poi, è rosso dorato), e mostra tracce evidenti di peli bianchi uguali a quelli di T. belladonna, ma solo in alcun e parti del capo, lati del pronoto ed alcuni punti delle elitre, ad indicare che probabilmente, in vita, era coperto da ciuffi di peli esattamente come T. belladonna. In conclusione, mi sembra che l'unica vera differenza che permetta di distinguere i due taxa sia la lunghezza dell'appendice delle elitre. Ma se consideriamo che T. belladonna credo sia nota solo dell'olotipo, e che in un genere abbastanza prossimo, come Dicerca, questo carattere risulta piuttosto variabile da un individuo all'altro anche della stessa popolazione, mi vien da pensare che sarebbe necessario poter esaminare almeno una piccola serie dei due taxa, per cercare di capire come stanno le cose. In quanto alla T. psilopteroides siamensis, se l'unica differenza è nei lati nel terzo posteriore del pronoto, convergenti in addietro o paralleli, è una differenza talmente minima e incostante che sospetto possa essere solo una popolazione locale, più meridionale, di T. psilopteroides, da mettere forse in sinonimia.

China, Yunnan, senza altre indicazioni
29 mm
Touzalinia_psilopteroides_China_Yunnan_29mm_grey.jpg


Author:  Mauro [ 02/01/2018, 16:11 ]
Post subject:  Re: Touzalinia psilopteroides psilopteroides Théry, 1923 - Buprestidae

Julodis wrote:
... Il mio unico e malridotto esemplare ...

Perchè malridotto? :? :?
Mi sembra quasi perfetto!
Touzalinia_psilopteroides_China_Yunnan_29mm_grey.jpg


Author:  Glaphyrus [ 02/01/2018, 16:35 ]
Post subject:  Re: Touzalinia psilopteroides psilopteroides Théry, 1923 - Buprestidae

inoltre la zampa addizionale lo rende un esemplare particolarmente interessante

Senzanome.jpg


:D

Author:  Glaphyrus [ 02/01/2018, 16:37 ]
Post subject:  Re: Touzalinia psilopteroides psilopteroides Théry, 1923 - Buprestidae

faccio ammenda alla spiritosaggine con una domanda più pertinente:
I tegumenti non hanno traccia dei presunti peli che ritieni essere caduti? immagino che ogni pelo origini da un punto.

Author:  Julodis [ 03/01/2018, 17:29 ]
Post subject:  Re: Touzalinia psilopteroides psilopteroides Théry, 1923 - Buprestidae

Glaphyrus wrote:
faccio ammenda alla spiritosaggine con una domanda più pertinente:
I tegumenti non hanno traccia dei presunti peli che ritieni essere caduti? immagino che ogni pelo origini da un punto.

Certo che ce l'hanno. Evidenzio alcuni punti in cui, sapendolo, si vedono anche in foto:

Touzalinia_psilopteroides_China_Yunnan_29mm_2.jpg


I peli sono disposti in ciuffi ed originano da punti posti sul fondo delle evidenti fossette sparse su tutta la superficie dorsale del corpo. Nel mio esemplare restano solo alcuni di questi ciuffi, posti presso i lati del corpo, mentre le fossette sul disco delle elitre e sulla parte mediana del pronoto ne sembrano prive, pur avendo la stessa struttura del fondo. Inoltre, nel mio esemplare, i peli sono coricati, più o meno aderenti alla superficie, mentre nel tipo unico di T. belladonna sono eretti. Immagino che questo mio esemplare (e forse anche gli altri presenti nelle collezioni) abbia perso la pubescenza, o almeno gran parte di essa, in vita o dopo la raccolta, ma che in origine non vi fosse una gran differenza di pubescenza rispetto al tipo di T. belladonna, che potete vedere nella pubblicazione del link del mio primo messaggio.

Mauro wrote:
Julodis wrote:
... Il mio unico e malridotto esemplare ...

Perchè malridotto? :? :?
Mi sembra quasi perfetto!

Già che c'eri, potevi anche aggiungergli un po' di unghie mancanti!

Page 1 of 1 All times are UTC + 1 hour [ DST ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/