Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Capnodis cariosa cariosa (Pallas, 1776) - Buprestidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=73&t=78275
Pagina 1 di 1

Autore:  Limonium calabrum [ 11/01/2018, 2:29 ]
Oggetto del messaggio:  Capnodis cariosa cariosa (Pallas, 1776) - Buprestidae

Questa specie non l'avevo mai vista prima tranne che sul forum ed è stata una gran bella sorpresa vederlo camminare tranquillo su un cespuglio di lentisco

dimensioni : 32 mm

Calabria (RC) Monte Mammicomito, Eremo S.Maria della Stella, 690 m.slm
38°28'6.35"N 16°26'51.56"E
cariosa.jpg


Autore:  Julodis [ 11/01/2018, 8:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Capnodis cariosa cariosa (Pallas, 1776) - Calabria

Interessante anche questo ritrovamento, non tanto per la specie, diffusa un po' ovunque ci siano lentisco o terebinto, quanto per la quota di circa 700 m. Io qui non le ho mai trovate a quote maggiori di 250-300 metri (sul terebinto, sul versante SW dei rilievi presso Tivoli, visto che qui il lentisco è quasi esclusivamente nella fascia costiera, e sempre sul versante marino, sui Monti della Tolfa e Monti Ausoni/Aurunci).
In quella località ci arriva proprio il lentisco o è terebinto, come succede qui? Sono abbastanza simili.

Autore:  Limonium calabrum [ 11/01/2018, 14:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Capnodis cariosa cariosa (Pallas, 1776) - Buprestidae

Sul Mammicomito sono presenti entrambe le specie,
il terebinto è abbondante sul versante nord-occidentale, misto a fillirea, leccio,frassino,aceri e roverella

Sul versante esposto a sud-est (soprattutto nella zona dove è stato catturato il capnodis) l’ambiente è totalmente diverso, molto xerico, molte rocce nude e fenditure, poaceee, euphorbia rigida, cistus, radi cespuglioni di lentisco, fillirea e leccio e qua e la terebinti striminziti.
Gli unici alberi sono i cipressi e, dove i crepacci sono più profondi, qualche leccio

Autore:  Julodis [ 11/01/2018, 20:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Capnodis cariosa cariosa (Pallas, 1776) - Buprestidae

Limonium calabrum ha scritto:
Sul Mammicomito sono presenti entrambe le specie,
il terebinto è abbondante sul versante nord-occidentale, misto a fillirea, leccio,frassino,aceri e roverella

Sul versante esposto a sud-est (soprattutto nella zona dove è stato catturato il capnodis) l’ambiente è totalmente diverso, molto xerico, molte rocce nude e fenditure, poaceee, euphorbia rigida, cistus, radi cespuglioni di lentisco, fillirea e leccio e qua e la terebinti striminziti.
Gli unici alberi sono i cipressi e, dove i crepacci sono più profondi, qualche leccio

Ho capito. Grazie per le informazioni.
In pratica, il versante fresco è come da noi il versante più caldo e xerico delle colline ad una certa distanza dal mare, quello xerico è simile ai versanti più caldi e aridi dei nostri rilievi che si affacciano direttamente sul mare (per esempio, zona di Gaeta e Sperlonga).

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/