Welcome Guest

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
It is currently 07/07/2025, 1:50

All times are UTC + 1 hour [ DST ]

Agelia (Afrelia) lordi (Walker, 1871) - Buprestidae

18.V.2015 - ETHIOPIA - EE, Konso, 850 m


new post
reply
Page 1 of 1 [ 4 posts ]
Author Message
PostPosted: 21/01/2018, 19:55 
User avatar

Joined: 30/12/2009, 22:20
Posts: 31564
Location: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Agelia (Afrelia) lordi (Walker, 1871)

Al genere Agelia Laporte & Gory, 1835 appartengono solo 9 specie attualmente ritenute valide, di cui 2/3 in Asia Sud-Orientale ed 1/3 in Africa. E' uno dei generi di dimensioni più piccole tra i Chrysochroini, e le specie orientali sono molto difficili da reperire, a differenza di quelle africane, abbastanza diffuse nelle collezioni (almeno, 2 su 3). Stranamente, non era ancora presente sul Forum. Questa è forse la specie più variabile, come dimostrato anche dai 13 sinonimi presenti in letteratura.

Ethiopia, Konso, 850 m, 18.V.2015, A. Kudrna Jr. legit
18 mm
Agelia_lordi_Etiopia_Konso_850m_18-V-2015_A-Kudrna_Jr_18mm_grey.jpg


_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profile
PostPosted: 21/01/2018, 20:36 
User avatar

Joined: 02/09/2009, 20:57
Posts: 8702
Location: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Spettacolo :birra: :o

:hi:


Top
profile
PostPosted: 21/01/2018, 20:42 
User avatar

Joined: 26/03/2010, 14:55
Posts: 5932
Location: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
Fumea crassiorella wrote:
Spettacolo :birra: :o

:hi:


siiiiiiii ... per questo voglio clickare su "mi piace" :)

:hi:

_________________
Cosmin-Ovidiu Manci
**********************
cosmln's place - my blog
just insects
Dragonflies of Romania


Top
profile
PostPosted: 21/01/2018, 22:24 
User avatar

Joined: 30/12/2009, 22:20
Posts: 31564
Location: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Fateci caso che, stranamente, questa specie è pelosa anche sul dorso, mentre i Chrysochoini sono solitamente pelosi solo sul ventre o completamente glabri. La grandezza e la forma delle zone chiare sulle elitre sono molto variabili, e perfino le aree metalliche rosso-dorate all'apice elitrale possono esserci oppure no, a seconda dell'individuo (sempre assenti nelle altre due specie africane).

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profile
Display posts from previous:  Sort by  
new post
reply
Page 1 of 1 [ 4 posts ]

All times are UTC + 1 hour [ DST ]


Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 3 guests


You cannot post new topics in this forum
You cannot reply to topics in this forum
You cannot edit your posts in this forum
You cannot delete your posts in this forum
You cannot post attachments in this forum

Search for:
Jump to: