Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 14/05/2025, 10:47

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Lampetis (Lampetis) bioculata occitanea (Obenberger, 1928) (cf.) - Buprestidae

1899 - SENEGAL - EE, St Louis


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 29/01/2018, 15:12 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2009, 14:12
Messaggi: 5123
Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
Si prega di aiutare con la determinazione di questo pezzo .


DSC_0003.JPG

Lampetis.JPG


_________________
Research Fields
Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lampetis ?
MessaggioInviato: 29/01/2018, 15:41 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Potrebbe essere qualcosa "vicina" a Chalcophorella

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lampetis ?
MessaggioInviato: 29/01/2018, 20:12 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
f.izzillo ha scritto:
Potrebbe essere qualcosa "vicina" a Chalcophorella

:ses No, Lampetis mi dice il coccinellaro doc! :to:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lampetis ?
MessaggioInviato: 29/01/2018, 22:26 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Le Lampetis africane non sono di facile determinazione, eccetto qualcuna, sia per le numerose specie che vivono in questo continente, sia perché in passato la nomenclatura era diversa, e c'è ancora un po' di confusione.

In pratica, il genere Psiloptera di una volta era stato diviso in alcuni sottogeneri, tra cui Psiloptera s. str., Lampetis, Damarsila, Polybothris, ecc.
In seguito, Psiloptera è stato ridotto a comprendere solo un ridotto numero di specie esclusivamente neotropicali, Polybothris separato come genere indipendente e più tardi diviso in alcuni generi. Tutte le Lampetis e Damarsila sono state separate da Psiloptera come genere Lampetis, e quelle che erano Lampetis sono state riunite nel nuovo sottogenere Spinthoptera (Americhe, Africa e Asia), mentre le Damarsila sono diventate le Lampetis s.str.
In pratica, quella che era Psiloptera (Lampetis) viridicuprea Saunders, 1866 è diventata Lampetis (Spinthoptera) viridicuprea (Saunders, 1866), mentre quella che era Psiloptera (Damarsila) amaurotica (Klug, 1855) è diventata Lampetis (Lampetis) amaurotica (Klug, 1855).

In Senegal sono note forse una ventina di specie di Lampetis, in gran parte del sottogenere Spinthoptera, che normalmente non ha i rilievi oculiformi sul pronoto. Questi sono invece presenti in molte Lampetis s. str. Di conseguenza il campo si restringe abbastanza.

Credo che questo esemplare possa appartenere a Lampetis (Lampetis) bioculata (Olivier, 1790), di cui per il Senegal è citata la ssp. occitanea (Obenberger, 1928). Ma non l'ho mai vista, per cui non posso esserne sicuro, soprattutto da foto.

In conclusione, scriverei, per il momento, Lampetis (Lampetis) bioculata occitanea (Obenberger, 1928) (cf.).

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lampetis ?
MessaggioInviato: 29/01/2018, 22:31 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Julodis ha scritto:
Le Lampetis africane non sono di facile determinazione, eccetto qualcuna, sia per le numerose specie che vivono in questo continente, sia perché in passato la nomenclatura era diversa, e c'è ancora un po' di confusione.

In pratica, il genere Psiloptera di una volta era stato diviso in alcuni sottogeneri, tra cui Psiloptera s. str., Lampetis, Damarsila, Polybothris, ecc.
In seguito, Psiloptera è stato ridotto a comprendere solo un ridotto numero di specie esclusivamente neotropicali, Polybothris separato come genere indipendente e più tardi diviso in alcuni generi. Tutte le Lampetis e Damarsila sono state separate da Psiloptera come genere Lampetis, e quelle che erano Lampetis sono state riunite nel nuovo sottogenere Spinthoptera (Americhe, Africa e Asia), mentre le Damarsila sono diventate le Lampetis s.str.
In pratica, quella che era Psiloptera (Lampetis) viridicuprea Saunders, 1866 è diventata Lampetis (Spinthoptera) viridicuprea (Saunders, 1866), mentre quella che era Psiloptera (Damarsila) amaurotica (Klug, 1855) è diventata Lampetis (Lampetis) amaurotica (Klug, 1855).

In Senegal sono note forse una ventina di specie di Lampetis, in gran parte del sottogenere Spinthoptera, che normalmente non ha i rilievi oculiformi sul pronoto. Questi sono invece presenti in molte Lampetis s. str. Di conseguenza il campo si restringe abbastanza.

Credo che questo esemplare possa appartenere a Lampetis (Lampetis) bioculata (Olivier, 1790), di cui per il Senegal è citata la ssp. occitanea (Obenberger, 1928). Ma non l'ho mai vista, per cui non posso esserne sicuro, soprattutto da foto.

In conclusione, scriverei, per il momento, Lampetis (Lampetis) bioculata occitanea (Obenberger, 1928) (cf.).

Mi hai tolto le parole di bocca! :gh:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lampetis ?
MessaggioInviato: 30/01/2018, 10:28 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5475
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
f.izzillo ha scritto:
Mi hai tolto le parole di bocca! :gh:

:lol1: :lol1: :lol1: :lol1:

_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/01/2018, 11:55 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2009, 14:12
Messaggi: 5123
Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
:ok: perfetto, grazie per determinazione

:hi:

_________________
Research Fields
Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: