Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Chrysobothris (Chrysobothris) cyanipennis Deyrolle, 1864 - Buprestidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=73&t=78623 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Julodis [ 07/02/2018, 21:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Chrysobothris (Chrysobothris) cyanipennis Deyrolle, 1864 - Buprestidae |
Chrysobothris (Chrysobothris) cyanipennis Deyrolle, 1864 Rimaniamo sullo stesso genere dei precedenti, ma ci spostiamo sull'altro lato del pianeta, dalla costa atlantica del Sud America, all'Indonesia. Questa gemma della foresta l'ho appena determinata come Chrysobothris cyanipennis, anche se in una variante di colore. Quello che mi lascia perplesso è la distribuzione geografica di questa specie. Su The Buprestid Beetles of the World di Akiyama & Ohmomo del 2000, viene indicata di Andamane, Borneo, Ambon e Sulawesi. Ed è già una distribuzione piuttosto strana, considerato che tra Borneo e Andamane ci sono 2300 km di mare, penisole e isole. Controllando poi sul catalogo di Bellamy del 2008, scopro che viene indicata solo di Andamane ed Ambon, che distano ben 4300 km, senza considerare che le Isole Andamane sono in piena Regione Orientale, mentre Ambon (Molucche) ha una fauna, almeno per gli insetti, in gran parte simile a quella della Regione Australiana. Per cui, sospetto che la distribuzione geografica di questa specie sia ancora poco conosciuta, e viva pure nella Malacca, Sumatra, Giava, ecc., oppure che si tratti in realtà di due specie ancora non distinte. Ecco quella che dovrebbe essere la strana distribuzione secondo i testi più recenti (Seram e Ambon sono vicinissime). Indonesia, Seram, XI.2016, raccoglitore locale 20 mm |
Autore: | f.izzillo [ 07/02/2018, 21:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysobothris (Chrysobothris) cyanipennis Deyrolle, 1864 - Buprestidae |
Non so come facciano a piacerti certi orrori quando hai un mondo di incantevoli coccinelle che ti aspetta! ![]() |
Autore: | Carlo A. [ 07/02/2018, 21:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysobothris (Chrysobothris) cyanipennis Deyrolle, 1864 - Buprestidae |
Sicuramente la distribuzione proposta da Akiyama & Ohmomo sarebbe, per quanto strana, più plausibile di quella di Bellamy. A me i Chrysobothrini ricordano i "marziani" dei film anni 50 ![]() |
Autore: | Clickie [ 07/02/2018, 21:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysobothris (Chrysobothris) cyanipennis Deyrolle, 1864 - Buprestidae |
Già, i BEM, "bug-eyed monsters" Comunque, bestie lisergiche. Ricordo di aver boccheggiato, durante una visita del 1998 al Museo di Madrid, davanti ad alcune scatole di Chrysobothris nordamericani della collezione Cobos. Ciao, A. ![]() |
Autore: | Julodis [ 07/02/2018, 22:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysobothris (Chrysobothris) cyanipennis Deyrolle, 1864 - Buprestidae |
Carlo A. ha scritto: A me i Chrysobothrini ricordano i "marziani" dei film anni 50 ![]() Per quegli occhi che fanno concorrenza a quelli di un tafano o di una libellula? Carlo A. ha scritto: Sicuramente la distribuzione proposta da Akiyama & Ohmomo sarebbe, per quanto strana, più plausibile di quella di Bellamy. Però è difficile che a Bellamy siano sfuggite quelle indicazioni. Mi sembra più probabile che non le abbia riportate perché riferite ad altra specie simile, ed in precedenza confusa. Ma se così fosse, sarebbe ancora più strano, perché avremmo due specie vicarianti, di cui una distribuita ad Est e ad Ovest dell'altra.Clickie ha scritto: Comunque, bestie lisergiche. Ricordo di aver boccheggiato, durante una visita del 1998 al Museo di Madrid, davanti ad alcune scatole di Chrysobothris nordamericani della collezione Cobos. ![]() Vi faccio notare una particolarità di questa specie. Oltre ad essere una delle più grandi della fauna indopacifica, presenta una curiosa convergenza con alcune specie di un altro genere imparentato: Belionota. Cercando una foto di Belionota fallaciosa, prasina o sagittaria, tanto per indicarne alcune della stessa area (sono pure sul Forum), potrete notare che gli angoli posteriori del pronoto presentano le stesse zone triangolari rosse. Presumo sia un altro caso di mimetismo. |
Autore: | Paradomorphus [ 07/02/2018, 22:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysobothris (Chrysobothris) cyanipennis Deyrolle, 1864 - Buprestidae |
f.izzillo ha scritto: Non so come facciano a piacerti certi orrori quando hai un mondo di incantevoli coccinelle che ti aspetta! ![]() Ben detto ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 07/02/2018, 22:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysobothris (Chrysobothris) cyanipennis Deyrolle, 1864 - Buprestidae |
Lucanus cervus ha scritto: f.izzillo ha scritto: Non so come facciano a piacerti certi orrori quando hai un mondo di incantevoli coccinelle che ti aspetta! ![]() Ben detto ![]() ![]() ![]() Se insistete, posso sempre fotografarne un po' ![]() |
Autore: | f.izzillo [ 07/02/2018, 23:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysobothris (Chrysobothris) cyanipennis Deyrolle, 1864 - Buprestidae |
Julodis ha scritto: Lucanus cervus ha scritto: f.izzillo ha scritto: Non so come facciano a piacerti certi orrori quando hai un mondo di incantevoli coccinelle che ti aspetta! ![]() Ben detto ![]() ![]() ![]() Se insistete, posso sempre fotografarne un po' ![]() Peggio per te! ![]() |
Autore: | gomphus [ 08/02/2018, 0:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysobothris (Chrysobothris) cyanipennis Deyrolle, 1864 - Buprestidae |
Julodis ha scritto: ... Quello che mi lascia perplesso è la distribuzione geografica di questa specie. Su The Buprestid Beetles of the World di Akiyama & Ohmomo del 2000, viene indicata di Andamane, Borneo, Ambon e Sulawesi. Ed è già una distribuzione piuttosto strana, considerato che tra Borneo e Andamane ci sono 2300 km di mare, penisole e isole. Controllando poi sul catalogo di Bellamy del 2008, scopro che viene indicata solo di Andamane ed Ambon, che distano ben 4300 km, senza considerare che le Isole Andamane sono in piena Regione Orientale, mentre Ambon (Molucche) ha una fauna, almeno per gli insetti, in gran parte simile a quella della Regione Australiana. Per cui, sospetto che la distribuzione geografica di questa specie sia ancora poco conosciuta, e viva pure nella Malacca, Sumatra, Giava, ecc., oppure che si tratti in realtà di due specie ancora non distinte... oppure che sia stata introdotta passivamente (in che piante si sviluppa?) al di fuori dell'areale originario |
Autore: | AdYRuicanescu [ 08/02/2018, 11:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysobothris (Chrysobothris) cyanipennis Deyrolle, 1864 - Buprestidae |
Interesting collection of Chrysobothris you got. |
Autore: | Julodis [ 08/02/2018, 17:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysobothris (Chrysobothris) cyanipennis Deyrolle, 1864 - Buprestidae |
gomphus ha scritto: oppure che sia stata introdotta passivamente (in che piante si sviluppa?) al di fuori dell'areale originario E' anche possibile. Ovviamente, non ho idea di quale sia la pianta ospite. Il problema di queste bestie esotiche è che, se non vai a prendertele da solo, non si sa praticamente quasi mai niente di quello che fanno. |
Autore: | Carlo A. [ 08/02/2018, 22:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysobothris (Chrysobothris) cyanipennis Deyrolle, 1864 - Buprestidae |
gomphus ha scritto: oppure che sia stata introdotta passivamente (in che piante si sviluppa?) al di fuori dell'areale originario Sia Ambon che le isole Andamane sono lontane dalle rotte commerciali del Sud Est Asiatico e non sono neanche interessate da uno scambio di migranti, in passato il loro isolamento era anche maggiore, mi sembra molto improbabile che ci sia stato un'importazione passiva in una delle due isole. Piuttosto noi consideriamo sempre validi i dati riportati nei testi, ma, come ci insegnano episodi recenti di falsificazione di dati, l'errore è sempre possibile, magari fatto in buona fede. Bisognerebbe capire se i dati sono recenti o se sono vecchie segnalazioni e quanto siano attendibili. Certo che qualche dubbio dovrebbe essere venuto anche a Bellamy quando scrisse la sua opera. Ma ipotizzando che la sua distribuzione reale sia questa (Andamane e Ambon), sarebbe plausibile che si tratti di due popolazioni relitte di una specie un tempo a larga diffusione ed ora estinta in gran parte del suo antico areale? |
Autore: | Julodis [ 09/02/2018, 21:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysobothris (Chrysobothris) cyanipennis Deyrolle, 1864 - Buprestidae |
Tornando alla distribuzione di questa specie, probabilmente è solo mal conosciuta. Anche solo cercando tra gli esemplari che ho messo sul Forum, si trovano cose che possono farlo pensare, come questa. Non sono proprio sicuro che sia proprio Chrysobothris cyanipennis in una delle sue varietà cromatiche, ma se non lo è, ci somiglia molto. E le Filippine sono fuori dall'areale conosciuto. (anche allora mi erano venuti dei dubbi) |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |