Welcome Guest

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
It is currently 12/07/2025, 5:14

All times are UTC + 1 hour [ DST ]

Anthaxia (Melanthaxia) sepulchralis sepulchralis (Fabricius, 1801) Species details

9.VIII.2011 - ITALY - Valle d'Aosta - AO, dintorni di Pré Saint Didier, 1070 m


new post
reply
Page 1 of 1 [ 11 posts ]
Author Message
PostPosted: 20/11/2011, 1:09 
User avatar

Joined: 30/12/2009, 22:20
Posts: 31564
Location: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Anthaxia (Melanthaxia) sepulchralis (Fabricius, 1801)

Visto che sul Forum c'è solo un esemplare, in cui i caratteri non si vedono molto bene, e che presenta pure qualche caratteristica un po' anomala, ecco un maschio determinato con certezza di questa specie, gentile omaggio di "Pactolinus". E' anche uno dei pochi insetti del Forum provenienti dalla Val d'Aosta.

Val d'Aosta, Aosta, dintorni di Pré Saint Didier, 1070 m, 9-11.VIII.2011, G. Ratto legit

7,5 mm

habitus
Anthaxia_sepulchralis_Aosta_grey.jpg



edeago
Anthaxia_sepulchralis_edeago_grey.jpg


_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profile
PostPosted: 20/11/2011, 1:53 
User avatar

Joined: 18/02/2009, 0:24
Posts: 3906
Location: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
Bella foto Maurizio :ok:

....soprattutto utile :hp:

:birra:

_________________
:hi:
______
Andrea


Top
profile
PostPosted: 20/11/2011, 2:15 
User avatar

Joined: 26/03/2010, 14:55
Posts: 5932
Location: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
Anillus wrote:
Bella foto Maurizio :ok:

....soprattutto utile :hp:

:birra:


+1

_________________
Cosmin-Ovidiu Manci
**********************
cosmln's place - my blog
just insects
Dragonflies of Romania


Top
profile
PostPosted: 20/11/2011, 8:06 
User avatar

Joined: 30/12/2009, 22:20
Posts: 31564
Location: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Questa specie sembra piuttosto comune in Valle d'Aosta, Piemonte, Liguria e Trentino Alto Adige, e parte del Veneto, con citazioni sparse per altre regioni, dall'arco alpino fino alla Calabria. Dai reperti noti, è prevalentemente montana, ma nelle regioni tirreniche sembra che viva più che altro nelle pinete litoranee. In CKmap è citata, per queste ultime regioni, solo di: Toscana (Grosseto: Punta Ala), Lazio (vecchia citazione generica), Campania (Napoli: Penisola Sorrentina), Calabria (Cosenza: Camigliatello Silano - qui torniamo in montagna). Personalmente l'ho presa anche, sempre in pochi esemplari, al Tombolo di Grosseto (GR) e a Maccarese (RM), in entrambi i casi a poche decine di metri dalla spiaggia.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profile
PostPosted: 20/11/2011, 12:58 
User avatar

Joined: 22/12/2009, 13:31
Posts: 9646
Location: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Julodis wrote:
Questa specie sembra piuttosto comune in Valle d'Aosta, Piemonte, Liguria e Trentino Alto Adige, e parte del Veneto, con citazioni sparse per altre regioni, dall'arco alpino fino alla Calabria. Dai reperti noti, è prevalentemente montana, ma nelle regioni tirreniche sembra che viva più che altro nelle pinete litoranee. In CKmap è citata, per queste ultime regioni, solo di: Toscana (Grosseto: Punta Ala), Lazio (vecchia citazione generica), Campania (Napoli: Penisola Sorrentina), Calabria (Cosenza: Camigliatello Silano - qui torniamo in montagna). Personalmente l'ho presa anche, sempre in pochi esemplari, al Tombolo di Grosseto (GR) e a Maccarese (RM), in entrambi i casi a poche decine di metri dalla spiaggia.

La citazione di Campania (Monte Faito) è da riferirsi ad Anthaxia liae Gobbi, ...come credo di aver scritto in qualche lavoro.

_________________
Francesco Izzillo


Top
profile
PostPosted: 20/11/2011, 13:33 
User avatar

Joined: 30/12/2009, 22:20
Posts: 31564
Location: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Julodis wrote:
Campania (Napoli: Penisola [/color]Sorrentina)

f.izzillo wrote:
La citazione di Campania (Monte Faito) è da riferirsi ad Anthaxia liae Gobbi, ...come credo di aver scritto in qualche lavoro.

Se è la stessa citazione, allora bisognerebbe avvisare Curletti di toglierla dalla Ckmap.

In quale lavoro hai fatto questa segnalazione?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profile
PostPosted: 20/11/2011, 13:46 
User avatar

Joined: 22/12/2009, 13:31
Posts: 9646
Location: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Julodis wrote:
Julodis wrote:
Campania (Napoli: Penisola [/color]Sorrentina)

f.izzillo wrote:
La citazione di Campania (Monte Faito) è da riferirsi ad Anthaxia liae Gobbi, ...come credo di aver scritto in qualche lavoro.

Se è la stessa citazione, allora bisognerebbe avvisare Curletti di toglierla dalla Ckmap.

In quale lavoro hai fatto questa segnalazione?


Non mi ricordo, debbo verificare e non sono a casa. Comunque ne ho già parlato con Curletti.

_________________
Francesco Izzillo


Top
profile
PostPosted: 20/11/2011, 15:06 
User avatar

Joined: 14/01/2010, 0:10
Posts: 3603
Location: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
Julodis wrote:
....gentile omaggio di "Pactolinus". E' anche uno dei pochi insetti del Forum provenienti dalla Val d'Aosta.

:lov2: :lov2: :lov2:
:birra: :birra: :birra:
:hp: :hp: :hp:

:hi:

_________________
ImageGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profile
PostPosted: 20/11/2011, 15:42 
User avatar

Joined: 30/12/2009, 22:20
Posts: 31564
Location: Roma
Nome: Maurizio Gigli
f.izzillo wrote:
Non mi ricordo, debbo verificare e non sono a casa. Comunque ne ho già parlato con Curletti.

Gli anni si fanno sentire! :gh:

Giovanni, tra le Anthaxia (Melanthaxia) che mi hai dato, tutte della stessa località, ce ne sono sicuramente almeno di due specie. Oggi vedo se riesco a fotografare pure l'altra. Questa specie non mi è dispiaciuta affatto, visto che non ne ho molte (in Centro-Italia è decisamente rara).

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profile
PostPosted: 14/02/2018, 12:38 
User avatar

Joined: 26/03/2010, 14:55
Posts: 5932
Location: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
Ciao Maurizio,

Ora lavoro anche io su un esemplare che forse e sepulchralis ... in chiave scrive ce scutello deve esere piu lungo, e un puona caractere? Anche in tuo esempalre (da quello che vedo o ho potuto misurare) non e piu lungo, e sia piu o meno echilaterale. Esemplari che ho (3) sono femmine e cosi non e di aiuto altro caractere.

Cerco di usare Schafer 1949, e comparato con cosa e li genitalia di tuo esemplare e completamente diversa.

Daniele non fa una revisione di questo grupo/subgenera, almeno per Europa? Lavarato tutto come lui fa (exemplari perfetti/foto perfette/tutti caracteri fotografati) sarabe come oro.

Fin ora ho pensato che problemi sono solo con quadripunctata/godeti ... ma io credo che e bisogno di un nuovo start per tutto il subgenere (e non solo questo :( ).

Oggi o domani posto anche io mio esemplare fotografato.

:hi:

_________________
Cosmin-Ovidiu Manci
**********************
cosmln's place - my blog
just insects
Dragonflies of Romania


Top
profile
PostPosted: 14/02/2018, 13:24 
User avatar

Joined: 30/12/2009, 22:20
Posts: 31564
Location: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Ciao Cosmin. La forma dello scutello può essere un po' variabile, purtroppo.

Aspetto di vedere la tua foto, anche se alcuni gruppi di Melanthaxia sono abbastanza difficili, soprattutto da foto.

Daniele al momento si sta occupando di altri gruppi di Anthaxia, ma spero che presto possa mettere un po' di ordine anche tra le Melanthaxia (tra un viaggio entomologico e l'altro).

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profile
Display posts from previous:  Sort by  
new post
reply
Page 1 of 1 [ 11 posts ]

All times are UTC + 1 hour [ DST ]


Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 3 guests


You cannot post new topics in this forum
You cannot reply to topics in this forum
You cannot edit your posts in this forum
You cannot delete your posts in this forum
You cannot post attachments in this forum

Search for:
Jump to:  
cron