Autore |
Messaggio |
Julodis
|
Inviato: 15/02/2018, 12:53 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Agrilus oberthuri Kerremans, 1897 ? O Agrilus sp., o Agrilus .... sp.? Questo bell' Agrilus della Guyana Francese mi lascia molto perplesso. Mi è arrivato determinato come Agrilus oberthueri Kerremans, 1897, specie che conosco solo di nome. Cercando sul web, esce fuori questa foto, che chiaramente raffigura una specie completamente diversa da quella del mio esemplare. Quale è il vero A. oberthuri? Questo mio o quello di Entomofauna Guyane? In ogni caso, questo esemplare dovrebbe essere facile da identificare, per chi conosce gli Agrilus neotropicali (senza fare nomi, ma solo il cognome: Curletti), per l'apice elitrale, che mi sembra molto caratteristico, lornamentazione elitrale, la particolare forma del pronoto, ma soprattutto quelle strane antenne con gli antennomeri a clavetta, molto sottili ed allungati per un Agrilus, e strani comunque tra i Buprestidi (anche l'ultimo ha la stessa forma dei precedenti, mentre di solito è diverso, tanto che prima di contarli pensavo mancasse l'ultimo antennomero ad entrambe le antenne). Aiuto, Gianfranco! Guyana Francese, Regina, VIII.2012, raccoglitore locale 10 mm
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 15/02/2018, 13:00 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Ecco l'antenna a maggiore ingrandimento. Il primo articolo è in gran parte nascosto sotto la testa, per cui si vede poco. L'ultimo antennomero è il più insolito, perché di solito finiscono più o meno appuntiti a punta di lancia, o a losanga, ma non ne ho mai visti così, nei Buprestidi.
|
|
Top |
|
 |
aug
|
Inviato: 15/02/2018, 15:17 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:44 Messaggi: 2660 Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
|
Cita: Cercando sul web, esce fuori questa foto Beh  , sembra chiaro che almeno uno dei due NON sia quello che dice di essere Scherzi a parte, che bestia strana. 
_________________ Augusto (aug) Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 15/02/2018, 16:27 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
aug ha scritto: Scherzi a parte, che bestia strana. Infatti è quel che penso anch'io. Salvo poi scoprire che magari là ci sono una ventina di specie con queste caratteristiche. aug ha scritto: Ovviamente. Io di solito mi fido fino ad un certo punto delle determinazioni che trovo sul Web, e ancor meno di quelle fatte da coloro da cui compro gli insetti. Però in questo caso, sia chi ha determinato l'esemplare sul Web (Jean Louis Giuglaris), sia quelli da cui ho comprato il mio, sono persone di una certa competenza, ed inoltre credo siano in contatto con Gianfranco Curletti, per cui non saprei dire chi possa aver ragione. Ora vedo se trovo la descrizione di Agrilus oberthueri tra i lavori di Kerremans che possiedo, o se magari si trova sul Web, per capire se corrisponde ad uno dei due. Il lavoro credo sia questo: KERREMANS, C. 1897. Contribution a l'étude de la faune intertropicale Américaine. Voyages de M. E. Gounelle au Brésil. Buprestides. Mémoires de la Société entomologique de Belgique 6:1-146.
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 15/02/2018, 16:56 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Il lavoro di Kerremans è qui. Ora cerco la descrizione.
|
|
Top |
|
 |
Paradomorphus
|
Inviato: 15/02/2018, 17:27 |
|
Iscritto il: 14/10/2016, 16:39 Messaggi: 437 Località: Settimo Torinese (TO)
Nome: Federico Rosso
|
Ciao Maurizio, bell'esemplare! Anche io di recente ho preso qualche Agrilus su internet, e alcune determinazioni mi lasciano alquanto perplesso (ad esempio un Agrilus incredulus raccolto in Guyane, parecchio strano visto che la specie a quanto ne so si trova solo in Panamá). Do uno sguardo ai vari documenti che ho inerenti l'agrilofauna neotropicale, magari trovo qualcosa di utile.
_________________ Federico Rosso
... venite pure con le ragioni e con le dimostrazioni, vostre o di Aristotile, e non con testi e nude autorità, perché i discorsi nostri hanno a essere intorno al mondo sensibile, e non sopra un mondo di carta. (Galileo Galilei)
Ultima modifica di Paradomorphus il 15/02/2018, 18:20, modificato 1 volta in totale.
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 15/02/2018, 17:28 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Ecco la descrizione (provvisoriamente copiata a pezzi dal web): Direi che corrisponde bene all'esemplare di Giuglaris e non c'entra niente col mio.
|
|
Top |
|
 |
Paradomorphus
|
Inviato: 15/02/2018, 17:39 |
|
Iscritto il: 14/10/2016, 16:39 Messaggi: 437 Località: Settimo Torinese (TO)
Nome: Federico Rosso
|
Per curiosità, ha un'incavatura nel centro del pronoto? dalla foto si intravede ma sicuramente dal vivo se c'è si vede bene (tipo Agrilus productus per intenderci) considerando la forma delle elitre e l'eventuale incavatura del pronoto potrebbe appartenere proprio al gruppo productus (sottogenere nominale). P.s. Le mie sono ipotesi che probabilmente lasciano il tempo che trovano.
_________________ Federico Rosso
... venite pure con le ragioni e con le dimostrazioni, vostre o di Aristotile, e non con testi e nude autorità, perché i discorsi nostri hanno a essere intorno al mondo sensibile, e non sopra un mondo di carta. (Galileo Galilei)
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 15/02/2018, 18:28 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Sì, c'è una depressione sul disco del pronoto.
|
|
Top |
|
 |
Paradomorphus
|
Inviato: 15/02/2018, 18:46 |
|
Iscritto il: 14/10/2016, 16:39 Messaggi: 437 Località: Settimo Torinese (TO)
Nome: Federico Rosso
|
Come pensavo. Il gruppo dell'Agrilus productus è composto da una quindicina di specie, individuare la specie di appartenenza del tuo esemplare non dovrebbe essere troppo difficile. Magari dai un'occhiata al libro "Agrilini de Guyane" di Gianfranco, probabilmente c'è nelle tavole a fine libro. P. S. Prendi le mie affermazioni sempre con le pinze perché può essere che mi sbagli. Comunque essendo gian partito oggi per il Brasile probabilmente non potrà prendere parte alla discussione per i prossimi giorni, allora sto provando io a determinarlo
_________________ Federico Rosso
... venite pure con le ragioni e con le dimostrazioni, vostre o di Aristotile, e non con testi e nude autorità, perché i discorsi nostri hanno a essere intorno al mondo sensibile, e non sopra un mondo di carta. (Galileo Galilei)
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 15/02/2018, 19:17 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
I due libretti di Ex Natura di Gianfranco e Stéphane Brulé non li ho ancora comprati. Devo decidermi a farlo. Sono tra le poche monografie recenti che non ho.
Può essere che Gianfranco uno di questi giorni trovi un collegamento e si affacci a vedere che succede sul Forum.
PS - Non è detto che, avendo la depressione sul pronoto, appartenga per forza al gruppo di A. productus, ma intanto può essere un inizio.
|
|
Top |
|
 |
Paradomorphus
|
Inviato: 15/02/2018, 19:22 |
|
Iscritto il: 14/10/2016, 16:39 Messaggi: 437 Località: Settimo Torinese (TO)
Nome: Federico Rosso
|
Julodis ha scritto: I due libretti di Ex Natura di Gianfranco e Stéphane Brulé non li ho ancora comprati. Devo decidermi a farlo. Sono tra le poche monografie recenti che non ho.
Può essere che Gianfranco uno di questi giorni trovi un collegamento e si affacci a vedere che succede sul Forum.
PS - Non è detto che, avendo la depressione sul pronoto, appartenga per forza al gruppo di A. productus, ma intanto può essere un inizio. Anche io non posseggo attualmente i libri suddetti, altrimenti avrei controllato. E come ho detto i miei suggerimenti vanno presi con le pinze. Sicuramente appena leggerà gian toglierà ogni dubbio ad entrambi 
_________________ Federico Rosso
... venite pure con le ragioni e con le dimostrazioni, vostre o di Aristotile, e non con testi e nude autorità, perché i discorsi nostri hanno a essere intorno al mondo sensibile, e non sopra un mondo di carta. (Galileo Galilei)
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 15/02/2018, 19:45 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Visto che li vende anche Entosphinx, da cui dovrei prendere alcune cose, magari ne approfitto e li aggiungo all'ordine.
|
|
Top |
|
 |
Paradomorphus
|
Inviato: 15/02/2018, 19:58 |
|
Iscritto il: 14/10/2016, 16:39 Messaggi: 437 Località: Settimo Torinese (TO)
Nome: Federico Rosso
|
Sto sfogliando tutte le pubblicazioni che ho sugli Agrilus di Guyane, e ho notato più d'una specie con antenne simili a quelle del tuo esemplare. Probabilmente non è un caso così raro e comunque non credo che influisca sull'inserimento in questo o in quel gruppo.
_________________ Federico Rosso
... venite pure con le ragioni e con le dimostrazioni, vostre o di Aristotile, e non con testi e nude autorità, perché i discorsi nostri hanno a essere intorno al mondo sensibile, e non sopra un mondo di carta. (Galileo Galilei)
|
|
Top |
|
 |
Paradomorphus
|
Inviato: 15/02/2018, 19:59 |
|
Iscritto il: 14/10/2016, 16:39 Messaggi: 437 Località: Settimo Torinese (TO)
Nome: Federico Rosso
|
Julodis ha scritto: Visto che li vende anche Entosphinx, da cui dovrei prendere alcune cose, magari ne approfitto e li aggiungo all'ordine. Volevo fare la stessa cosa. Sono a corto di cartellini e ho pensato di prenderli lì per fare un ordine solo e prendere materiale e libri 
_________________ Federico Rosso
... venite pure con le ragioni e con le dimostrazioni, vostre o di Aristotile, e non con testi e nude autorità, perché i discorsi nostri hanno a essere intorno al mondo sensibile, e non sopra un mondo di carta. (Galileo Galilei)
|
|
Top |
|
 |
|