| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
| Phaenops cyanea (Fabricius, 1775) - Buprestidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=73&t=7915 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | Loriscola [ 03/06/2010, 21:55 ] |
| Oggetto del messaggio: | Phaenops cyanea (Fabricius, 1775) - Buprestidae |
...come avrete arguito dalla mia latitanza fotografica, ultimamente sono piuttosto preso (purtroppo o per fortuna da problemi lavorativi), ma finalmente sono riuscito a fare qualche foto delle ultime catture...foto mediocri, come vedrete. Comunque sia, sabato scorso, a Palazzo Rossi sono andato a investigare su un gigantesco pioppo che quest'inverno è stato sradicato e buttato sulla riva...è ancora vegeto, ma credo possa durare ancora poco. Svolazzavano sul trono (velocissimi ) delle Melanophila ed allora ho provato a prenderne qualcuna.....esasperato dagli scarsi risultati ho dato qualche sfalciata con il retino su alcuni rami ancora verdi....e meraviglia, mi è saltato fuori un Phaenops sp. ! Ve bene essere di bocca buona, ma ho ritenuto eccessivo il cambiamento di pabulum...e guardandomi attorno ecco svelato il mistero: ad un paio di metri si trovava infatti un minuscolo, striminzito ed ormai morente alberello di Pinus E sfalciando quest'ultimo, sono riuscito a trovarne un altro esemplare. Eccoli qua.....che dite, sono cyanea ?? (visto che ne avevo già trovata una morta: viewtopic.php?f=73&t=350&hilit=phaenops )Sasso Marconi (BO) - Palazzo Rossi, maggio 2010 |
|
| Autore: | claudio sola [ 03/06/2010, 22:31 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Phaenops sp. - Sasso Marconi (BO) |
Ciao Loris, penso che sia proprio lei , (maledetta) mi ha già seccato due pini nel mio giardino e gli altri tre per me non ridono , comunque una bella cattura dalle nostre parti .
|
|
| Autore: | Julodis [ 03/06/2010, 22:38 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Phaenops sp. - Sasso Marconi (BO) |
Si, è proprio la cyanea. Credo che negli ultimi anni stia espandendo il suo areale seguendo i rimboschimenti effettuati soprattutto nel dopoguerra. Anche se ancora non risulta in nessuna pubblicazione, è presente anche nel lazio (l'ho presa personalmente). |
|
| Autore: | Loriscola [ 04/06/2010, 9:21 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Phaenops sp. - Sasso Marconi (BO) |
Grazie mille (come sempre ) per le conferme...di questo splendido buprestide, sino all'anno scorso, ignoravo addirittura l'esistenza !
|
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|