Autore |
Messaggio |
stefanovet1958
|
Inviato: 08/06/2016, 23:46 |
|
Iscritto il: 16/01/2010, 22:10 Messaggi: 486
Nome: stefano tito
|
Discussione sdoppiata. Il titolo si riferisce al soggetto più grande in basso. trovate dal mio amico Gianluca a 1100 metri, in ambiente appenninico, in radure circondate da Faggi e Aceri...si riesce a determinare?? Grazie A tutti 
|
|
Top |
|
 |
AdYRuicanescu
|
Inviato: 09/06/2016, 6:16 |
|
Iscritto il: 22/03/2010, 10:17 Messaggi: 1155 Località: Cluj-Napoca, Romania
Nome: Adrian Ruicanescu
|
The uppers seems to be a male of A. podolica (or thalassophila–I don't know better this species) and the lower one seems to be A. suzannae or maybe semicuprea (the angle is a bit tricky). I hope my response is useful.
_________________ Ciao  Adrian
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 09/06/2016, 8:09 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Come ha fatto notare Adrian, sono due specie diverse (diversissime, anzi). Quella in basso è Anthaxia semicuprea, comunissima negli ambienti appenninici di quel tipo (radure nella faggeta mista ad aceri, pianta, quest'ultima, su cui si sviluppa la larva). L'altra è appunto un maschio del gruppo A. fulgurans. In Italia abbiamo tre specie: fulgurans, thalassophila e podolica, ma la terza è limitata al Nord, e non raggiunge l'Umbria, per quanto ne sappiamo, per cui restano le altre due, tra le quali io opterei per la meno comune Anthaxia fulgurans, ma i caratteri distintivi in questa foto si distinguono male, per cui non posso esserne certo (tra le altre cose, il maschio di thalassophila dovrebbe avere parte degli antennomeri testacei, come anche in podolica, mentre qui parrebbero tutti metallici come in fulgurans (oltre al fatto che è su un fiore di Rosa, di gran lunga il preferito di fulgurans, mentre thalassophila va su qualunque fiore, o quasi)
|
|
Top |
|
 |
Daniele Maccapani
|
Inviato: 18/02/2018, 20:22 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
Anche questa andrebbe duplicata...
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
Paradomorphus
|
Inviato: 01/06/2019, 10:35 |
|
Iscritto il: 14/10/2016, 16:39 Messaggi: 437 Località: Settimo Torinese (TO)
Nome: Federico Rosso
|
perdonate l'intromissione, ma è stata sbagliata la data di descrizione nel titolo della discussione. 
_________________ Federico Rosso
... venite pure con le ragioni e con le dimostrazioni, vostre o di Aristotile, e non con testi e nude autorità, perché i discorsi nostri hanno a essere intorno al mondo sensibile, e non sopra un mondo di carta. (Galileo Galilei)
|
|
Top |
|
 |
|